De Simone: degrado urbano a Macerata

Non si giunge ad uno stato di degrado così alto in pochi mesi, ma è frutto di anni di poca attenzione da parte di chi amministra. A questo, però, tristemente si aggiunge l\'imperante maleducazione e inciviltà di troppi cittadini che, evidentemente, non riconoscono nella città quel bene comune da rispettare, amare e proteggere.
È indispensabile recuperare il decoro perduto ed il piacere di vivere la città come luogo di tutti. Per raggiungere tutto questo è anche necessario un profondo controllo del territorio: tutte le ordinanze, seppur apprezzabili rimangono lettera morta se non c\'è un adeguato sistema di controllo. Si aumentino i controlli dei Vigili Urbani e, se è il caso si chieda aiuto anche alla società civile, in un grande spirito di collaborazione e riconquista del senso civico.
E\' importante che rifiorisca il senso del rispetto della cosa pubblica e per farlo serve un\'Amministrazione comunale attenta e sensibile capace di aiutare i cittadini a riconquistare quel piacere ad amare e rispettare la propria città. I gruppi del nuovo movimento giovanile unitario del PDL \"Giovane Italia\" di Macerata inizieranno a segnalare tutte le zone sporche e poco curate della città dove magari i nonni portano i nipotini e sono costretti a condividere il verde pubblico con topi, rettili, siringhe e rifiuti.

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 05-09-2009 alle 17:17 sul giornale del 05 settembre 2009 - 1110 letture
In questo articolo si parla di politica, macerata, giovani, Popolo delle Libertà, Michele de Simone, degrado