Libriamoci, in Biblioteca Letteralmente Fantastico: 'Matteo Ricci. Il chiosco delle fenici'

Il professore di filosofia Filippo Mignini, curatore delle opere
ricciane e delle quattro grandi mostre su Matteo Ricci in Cina
(attualmente ne è in corso una a Shanghai), presenta la nuova
edizione della sua biografia sul grande gesuita maceratese dal titolo
“Matteo Ricci. Il chiosco delle fenici”. E’ sì un saggio
scientificamente documentato, ma anche una bella prova di come si
possa narrare, in modo avvincente, da vero romanzo storico, la
straordinaria avventura di un uomo “straordinario”, come fu definito
all’epoca dai cinesi stessi, umile e solitario, che con pazienza e
ostinazione fu il protagonista, nelle vesti di Li Madou e Xitai,
dell’incontro tra due civiltà così diverse all’inizio dell’età moderna.
La presentazione del libro di Filippo Mignini è anche un’occasione
per parlare dell’attualità del pensiero e dell’opera di Matteo Ricci
in un mondo sempre più globalizzato che deve fare ancora i conti con
i problemi già posti da Ricci, come trasmettere saperi tra sistemi
con linguaggi e codici diversi, come tradurre e applicare termini e
concetti culturalmente opposti, come far convivere esperienze e fedi
apparentemente così lontane ma forse umanamente così vicine.
“Ho attraversato il grande oceano occidentale attratto dalla sapienza
dei vostri maestri, dei quali mi sono fatto discepolo, studiandone la
lingua e leggendone le opere. Ho anche ricevuto dai miei maestri
occidentali insegnamenti profondi nelle matematiche, nella logica e
nelle scienze della natura, che intendo mettere a disposizione della
Cina, se potranno essere di qualche utilità. Ma non insegno per
argento o per altro compenso. Mi basta l’amicizia che si costruisce
con lo scambio disinteressato delle conoscenze.”
Venerdì 16 aprile, ore 17.30, Sala degli Specchi - Biblioteca Mozzi-Borgetti in Piazza Vittorio Veneto 2 a Macerata.

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 11-04-2010 alle 18:11 sul giornale del 12 aprile 2010 - 534 letture
In questo articolo si parla di cultura, macerata, matteo ricci, comune di macerata, libro, volume