Da metà agosto partiranno i lavori del primo stralcio per la realizzazione dei Cammini Lauretani, un primo tratto di 20 km che andrà da Montecassiano a Loreto.
dalla Regione Marche
www.regione.marche.it
La Connesi Spa di Foligno è il partner tecnologico dello Sferisterio e del Comune per l’arena maceratese, in cui opera già dal 2015 con Musicultura per i servizi tecnologici in streaming e telecomunicazione, copertura wifi delle sale dell’arena.
www.comune.macerata.it
La questione delle macerie del sisma finisce in consiglio regionale grazie ad un'interrogazione del capogruppo Elena Leonardi, di Fratelli d'Italia, la quale esordisce ricordando il decreto Legislativo 189 relativo al sisma il quale stabilisce che il Piano per la gestione delle macerie è redatto anche allo scopo di limitare il volume dei rifiuti, recuperando i materiali che possono essere utilmente impiegati come nuova materia prima da mettere a disposizione per la ricostruzione conseguente ai danni causati dagli eventi sismici del 2016. L
da Elena Leonardi
Consigliere regionale
Ha fatto tappa a Macerata nei giorni scorsi Lorenzo Cardane il ragazzo nominato dal suo sindaco "Ambasciatore del saluto" del Comune di Savignano, che sta compiendo in questi giorni un giro tra le città italiane per portare appunto il saluto della sua città. Lorenzo è stato ricevuto dal sindaco Romano Carancini che ha ricevuto il suo messaggio di saluto che ha contraccambiato a nome dell’intera città di Macerata.
www.comune.macerata.it
Il progetto prevede un tracciato di circa 130 km da Foligno a Piediripa di Macerata la ciclovia segue integralmente il vecchio percorso della ex S.S. 77, ormai con poco o non rilevante traffico, molto bello paesaggisticamente, ricco di testimonianze storiche, artistiche e religiose. Da Piediripa si procede fino a Civitanova percorrendo la cosiddetta “Via delle Abbazie”.
dagli Organizzatori
A Macerata incalza a ritmo di quattro, cinque appuntamenti al giorno la grande festa della XXX Edizione di Musicultura con la Controra, nelle principali vie e piazze del centro storico con i protagonisti della musica e della letteratura italiana. Concerti, recital, incontri, dibattiti, reading, tutti ad ingresso libero, per incuriosire ed intrigare una platea di appassionati folta ed eterogenea con la formula base di associare il divertimento al piacere dell’approfondimento.
www.musicultura.it
E’ pronta a ripartire in Tour per la nostra regione l’auto rossa che porta il logo Marche Express. E’ stato infatti presentato lunedì mattina nella sede della Regione Marche il Marche Express 2, il progetto digitale di Turismo Esperienziale che viene riproposto quest’anno per rilanciare le aree colpite dal sisma.
da Confcommercio Marche Centrali
"Una scelta condivisa con Confcommercio per lanciare un messaggio forte: non solo ideale vicinanza alle aree colpite dal sisma, ma volontà reale di valorizzare turisticamente e quindi economicamente quelle aree."
dalla Regione Marche
www.regione.marche.it
Una terra fiorisce perché nutrita da tante mani, tradizioni e popoli è lo slogan che accompagna l’iniziativa del Comune di Macerata per la Giornata mondiale del Rifugiato 2019 promossa in collaborazione con il Gus, l’Auser provinciale, il Centro di ascolto e di prima accoglienza della Caritas, l’ufficio SPRAR/Siproimi e Macerata Musei.
www.comune.macerata.it
In coincidenza con il fine settimana, i Carabinieri della Compagnia di Senigallia sono stati impegnati in un servizio straordinario di controllo del territorio che ha interessato sia il centro storico che i quartieri residenziali che il lungomare fino a Montemarciano.
di Sara Santini
redazione@viveresenigallia.it
“Ero sul palco alla prima edizione di Musicultura già da allora avevo capito che aveva un grande futuro c’era un’atmosfera bella e particolare. I cantautori rappresentano una preziosa risorsa: hanno fermato anche le guerre.
www.musicultura.it
I Carabinieri della Sezione Radiomobile del Comando Compagnia di Macerata sono intervenuti nel pomeriggio di venerdì a Montecassiano per rilievi di un incidente stradale.
da Niccolò Staccioli
redazione@viveresenigallia.it
I Carabinieri della Sezione Radiomobile, nella notte tra giovedì e venerdì, hanno rintracciato nuovamente a Macerata, all’interno di un locale pubblico, il cittadino extracomunitario che nei giorni scorsi aveva calpestato più volte un’ordinanza di divieto di dimora in Macerata e provincia emessa da un Giudice maceratese.
da Niccolò Staccioli
redazione@viveresenigallia.it
Le due squadre maceratesi vincitrici dei Campionati Marchigiani assoluti sono in partenza per le Finali Nazionali dei Campionati Italiani di società che si svolgeranno a Imola ed a Orvieto. Nella città emiliana sarà impegnata la formazione femminile per l’importante Finale “Argento”, una manifestazione che le ragazze bianco-rosse ricordano molto bene perché hanno vinto l’edizione 2018 a Bergamo, ed era prima volta.
Una delegazione giunta dalla Cina si è incontrata, lunedì 10 giugno, in Comune con il sindaco Romano Carancini e l'assessore alla cultura Stefania Monteverde. La delegazione, invitata dalla Fondazione Internazionale P. Matteo Ricci di Macerata, era guidata da Feng Zhihao e composta dai professori Li Tiangang e Zhu Xiaohong, dell'Università Fudan di Shanghai, dal prof. Li Zhengrong, dell'Università Shifan di Pechino, dal noto sculture e fotografo Yang Dongbai.
www.comune.macerata.it
Società Quadrilatero, Antonio Pettinari nominato componente del Cda in rappresentanza del territorio
Il presidente della Provincia di Macerata, Antonio Pettinari, entra nel Consiglio di amministrazione della società “Quadrilatero Marche Umbria”.
dalla Regione Marche
www.regione.marche.it
Ancora tanti i complimenti e gli attestati di stima a Corridonia, a quasi un mese dalla fine del grande evento sportivo di Coppa del Mondo di paraciclismo che ha letteralmente inondato la città e il territorio con la sua atmosfera. L’eco non si è ancora spento: ancora in bella vista sono gli addobbi, le bandiere, strisce colorate, bici e ruote appese, fiori, quasi a non voler far scendere il sipario sulla magia di quei giorni.
dagli Organizzatori
Nella mattinata di giovedì 13 giugno, il Sindaco Giuseppe Pezzanesi ha ricevuto ufficialmente in Municipio Lorenzo e Franco Cardone. Erano presenti anche due amici tolentinati Ivana Nardi e Fernando. Entrambi gli ospiti vengono dal Piemonte e più precisamente dalla Città di Savigliano, in provincia di Cuneo.
www.comune.tolentino.mc.it
Le Grotte di Frasassi tornano in tv. Domenica 16 giugno su “Dove”, canale 413 di Sky, andrà in onda alle 19,20 la puntata di “Una gita fuori porta” condotta dal presentatore David Romano. Un viaggio tra le peculiarità del territorio: Tempio del Valadier, Grotte di Frasassi, l'antico borgo di Genga e Fabriano. Fondamentale il supporto logistico del Consorzio Frasassi per la registrazione del programma televisivo riguardante le Grotte.
da Consorzio Frasassi
www.frasassi.com
Sulle note della marcia trionfale dell’Aida eseguite dall’Orchestra Salvadei Brass e le immagini del ritorno vittorioso di Radàmes sulla facciata del Palazzo Buonaccorsi che scorrevano grazie al suggestivo videomapping di Luca Agnani, si è concluso ieri sera sul cortile della settecentesca sede dei Musei civici, il meeting Città creative Unesco delle Media Arts.
www.comune.macerata.it
Ai fini della sicurezza pedonale e veicolare è stato modificato l'incrocio in Viale Vittorio Veneto – Via Don Luigi Sturzo – Via Rovereto.
www.comune.tolentino.mc.it
E’ giunta martedì mattina in città la delegazione dei rappresentanti Unesco delle Città Creative delle Media Arts. Ad accoglierli, ai Musei civici di Palazzo Buonaccorsi, il sindaco Romano Carancini e l’assessore alla Cultura e vicesindaca Stefania Monteverde.
www.comune.macerata.it
Per i cento anni dal Bauhaus, movimento artistico e architettonico fondato dall’architetto Walter Gropius a Weimar nel 1919, l’Università di Macerata in collaborazione con il Liceo Artistico Guido Cantalamessa organizza la mostra “La casa del futuro” a cura di Roberto Cresti, Loris Frenguelli ed Ermenegildo Pannocchia.
dall'Università degli Studi di Macerata
www.unimc.it
Visto il progetto di fattibilità tecnica ed economica per l'intervento denominato "Realizzazione nuovo centro tennis in Contrada Pace Tolentino", la Giunta ha ritenuto di dover fornire l’indirizzo per la realizzazione del nuovo centro tennis in zona Pace, dando luogo all’attuazione della procedura più conveniente nell’ambito del partenariato pubblico privato previsto dal Codice dei Contratti e predisponendo l’analisi della sostenibilità dell’intervento e delle necessità tecnico- economiche di supporto al bando di gara.
www.comune.tolentino.mc.it
Si è costituita lo scorso 8 giugno, anche con l'auspicio dell'Amministrazione comunale, l'Associazione "Tolentino Arte e Cultura" che ha, come propri scopi: interventi di tutela e valorizzazione del patrimonio culturale e del paesaggio; organizzazione e gestione di attività culturali, artistiche o ricreative di interesse sociale, incluse attività, anche editoriali, di promozione e diffusione della cultura;
www.comune.tolentino.mc.it
Si è svolta mercoledì mattina, presso l’Auditorium dei Licei di Civitanova Marche, la prima Riunione Tecnica dell’Area di Crisi industriale complessa del “Distretto Fermano- Maceratese”, riconosciuta dal Ministero dello Sviluppo Economico con D.M. del 12/12/2019 e conseguente costituzione (con DM 16/04/2019), del Gruppo di Coordinamento e controllo (GdCC) formato dalle Amministrazioni centrali, dalla Regione, dai 42 Comuni coinvolti, dalle categorie produttive, dalle Banche e gli ordini professionali, in particolare i Dottori Commercialisti.
www.comune.civitanova.mc.it
Si apre il sipario sul ricco cartellone di ospiti e di eventi di quello che è considerato un vero e proprio festival nel festival, La “Controra” di Musicultura, a Macerata dal 17 al 23 giugno 2019.
www.comune.macerata.it
Prosegue la fase di facilitazione per la costruzione del PIL e la presentazione delle domande di accesso ai finanziamenti previsti dai bandi PIL del GAL Sibilla, a valere sui Progetti Integrati Locali (PIL), in vista della scadenza prorogata al 31 luglio 2019.
www.comune.tolentino.mc.it
Pomeriggio in festa mercoledì 12 giugno all’Università di Macerata. Per salutare l'imminente arrivo dell'estate, l’Ateneo ha organizzato un appuntamento informale alle 18:00 alla Loggia del Grano in via don Minzoni.
da Università degli Studi di Macerata
www.unimc.it
Torna l'appuntamento dedicato alle letture all'aperto, per ritrovarsi insieme bambini e adulti, a condividere storie, avventure ed emozioni. La locale associazione di volontariato Equilibri, in collaborazione con il progetto "Nati per Leggere" e il Comune di Corridonia, invita piccoli e grandi alla nuova edizione di "Racconti in erba": tre pomeriggi di letture, per bambini e famiglie, al via mercoledì 12, e poi di nuovo il 19 e 26 giugno, dalle ore 17,30 alle 19,00 a Villa Fermani di Corridonia.
da CSV Marche
www.csv.marche.it
Oggetto della conversazione sarà lo straordinario percorso artistico e di vita del Maestro Jesino Cimarelli, Marchigiano dell’Anno nel Mondo 2019, che prende origine nei primi anni 80’ con gli studi al Liceo Artistico di Ancona e quindi all’Accademia di Belle Arti di Carrara, per poi proseguire all’Accademia di Belle Arti di San Pietroburgo e di Praga.
dagli Organizzatori
A.S. Volley Lube comunica di aver rinnovato per la stagione 2019-2020 l’accordo con il palleggiatore Stijn D’Hulst, classe 1991 per 187 centimetri di altezza. Il regista belga, campione d’Italia e d‘Europa in carica, vestirà ancora la maglia biancorossa e sarà dunque nuovamente a disposizione di coach Fefè De Giorgi.
da A. S. Volley Lube
http://www.lubevolley.it
Macerata con il suo prezioso patrimonio culturale e creativo è tappa della XIII Unesco Creative Cities Network Annual Conference in programma a Fabriano dal 10 al 15 giugno e che vedrà riunite le 180 città creative Unesco per confrontarsi sulle sfide della contemporaneità tra creatività, antifragilità, cultura e resilienza. L’11 giugno la conferenza fa tappa in nove città marchigiane.
www.comune.macerata.it