Archivio: camerino
Domenica 1° dicembre è la giornata mondiale per la lotta all’AIDS, e Condom cafè giunge alla sua decima edizione proponendo la sua consueta formula: 1 caffè = 1 condom. Grazie al coinvolgimento dei bar aderenti della Provincia di Macerata insieme al caffè (o altra consumazione non alcolica) ci saranno in omaggio un condom e materiale informativo su HIV e Malattie Sessualmente Trasmissibili.
da Asur Marche
Area Vasta 3
Si è tenuta in Provincia la riunione del CAL (Consiglio delle Autonomie Locali), convocata per discutere della situazione degli istituti secondari, sia dal punto di vista dell’edilizia che degli indirizzi formativi, e per eleggere i 4 rappresentanti territoriali che faranno parte dei 30 componenti dell’assemblea regionale.
da Provincia di Macerata
www.provincia.mc.it
Saranno 81 i primi interventi di adeguamento delle fermate degli autobus che verranno finanziati con il milione di euro stanziato dalla Regione nella Finanziaria 2019 e con i 230 mila euro del sisma: 68 riguarderanno Comuni non terremotati, 13 quelli del sisma, dove le aree Sae (Soluzioni abitative in emergenza) saranno dotate di fermate a servizio dei nuovi collegamenti.
dalla Regione Marche
www.regione.marche.it
La Regione Marche centra l’obiettivo azzerando le liste d’attesa, diminuendo i tempi e aumentando le prestazioni per i cittadini. I dati del monitoraggio fanno emergere che per il 98,7% sono state soddisfatte sia le prestazioni brevi che quelle differite.
dalla Regione Marche
www.regione.marche.it
Un plauso alle Forze dell'Ordine che non abbassano la guardia e portano avanti la battaglia per dire un forte e chiaro “no” a ogni tipo di droga. “Accolgo positivamente le notizie che arrivano dalla stampa locale in merito alla chiusura temporanea di 4 negozi di cannabis light nella provincia di Macerata – ha affermato il capogruppo di Fratelli d'Italia in Consiglio regionale, Elena Leonardi – una battaglia che spesso ho portato in aula e per la quale mi batto sul territorio.
da Fratelli d'Italia - AN
Gruppo Consiliare delle Marche
Ancora una volta l’azione sinergica realizzata tra la Polizia di Stato con il Questore Antonio Pignataro e Autorità Giudiziaria con il Procuratore Capo Giovanni Giorgio e i suoi valorosi sostituti ha funzionato perfettamente. E l’obiettivo perseguito dal Questore mira a tutelare le giovani generazioni dal dramma della tossicodipendenza. Ora sono quattro gli esercizi commerciali chiusi (Macerata, Civitanova Marche e Camerino) di cui tre di questi già oggetto di chiusura nei mesi scorsi.
da Questura di Macerata
Accolta favorevolmente la notizia dell'estensione dei benefici della Zona Franca Urbana ai professionisti (finora riconosciute solo alle imprese) relativamente ai periodi di imposta 2019 e 2020, contenuta nel recente decreto Sblocca Cantieri, emergono intoppi per la presentazione delle domande, la cui scadenza è fissata per il 18 luglio.
da Ordine dei Commercialisti
Re-fiber Unicam: il progetto ha l’obiettivo di ricavare fibra alimentare, fibra alimentare prebiotica, polifenoli, sali minerali e vitamine dagli scarti organici delle aziende biologiche locali attraverso un processo di lavorazione. Il prodotto ottenuto va utilizzato come integratore alimentare e addizionato ad alimenti come yogurt, farine, succhi di frutta e anche birre artigianali.
dalla Regione Marche
www.regione.marche.it
La scorsa settimana abbiamo avuto il primo incontro con il Servizio Sanità e la Direzione Generale Asur in merito alle risorse economiche da assegnare per il 2019. Al riguardo siamo molto soddisfatti perché continua il percorso virtuoso di investimenti nelle infrastrutture e nelle tecnologie, nuove prestazioni, omogeneizzazione dei servizi per abbattere gli sprechi, mantenimento dei livelli occupazionali.
da Asur Marche
Area Vasta 3
L’obiettivo è azzerare le liste d’attesa. L’applicazione del “bonus malus” in sanità garantirà l’erogazione del 100% delle prestazioni nei tempi previsti dalla legge. Ogni anno mediamente 2500 cittadini dell'Area Vasta 3 non ricevono la prestazione sanitaria nei tempi previsti, con questo provvedimento tutti avranno la risposta.
dalla Regione Marche
www.regione.marche.it
“1.860.000 euro che andranno ai Comuni in provincia di Fermo, altri 2.810.000 euro ai Comuni della Provincia di Macerata: sono i fondi destinati dal Governo alla manutenzione di strade e scuole grazie alla legge di Stabilità 2019. Rappresentano un sostegno concreto per gli enti locali che negli ultimi anni hanno dovuto far fronte a ripetuti tagli di bilancio e che andranno ai piccoli comuni del nostro territorio, dando una reale boccata d’ossigeno. Si aggiungo a questi fondi anche quelli alle amministrazioni provinciali, che potranno utilizzare per la manutenzione delle strade”, afferma la deputata pentastellata Mirella Emiliozzi.
da Movimento 5 Stelle