contatore accessi free

La statale Adriatica tra le dieci strade più pericolose

strada crispiero castelraimondo| 1' di lettura 09/02/2008 -

La Statale 16 Adriatica si conferma tra le dieci strade più pericolose d’Italia. Lo rilevano Aci e Istat nel volume \"Localizzazione degli incidenti stradali 2006\", in distribuzione in questi giorni.



ANCONA - Nella speciale classifica delle strade più pericolose d\\\\\\\'Italia, la statale 16 Adriatica, si posiziona al numero nove in base al numero dei morti ogni chilometro, con 2,25 incidenti per chilometro, dati registrati nel 2006.

Nel determinare l’indice di pericolosità delle strade italiane, Aci e Istat hanno tenuto conto della densità degli incidenti stradali (incidenti/chilometro) e della loro pericolosità (morti/incidenti). A livello nazionale, inoltre, sono state considerate solo le strade lunghe almeno 100 chilometri.

A livello provinciale, in territorio di Ascoli Piceno lungo la statale 259 Vibrata si sono verificati 19 incidenti con due morti (0,286 morti/km). A Macerata lungo la statale Adriatica gli incidenti sono stati 112 con tre morti (0,167 morti/km), lungo la stessa strada in provincia di Ancona si sono verificati 210 incidenti con nove morti (0,145 morti per chilometro), in provincia di Pesaro Urbino gli incidenti sono stati 142 con 2 morti (0,045 morti per chilometro).

Lungo la Romea, la statale più pericolosa d\\\\\\\'Italia si sono verificati 0,17 morti per chilometro. Completano la \\\\\\\"top ten\\\\\\\" delle statali nelle quali si registra il maggior numero di morti per chilometro, Pontina, Pontebbana, Statale del Lago di Como e dello Spluga, Padana Superiore, Statale della Valsugana, Silana Crotonese, Orientale Sicula, Adriatica e Postumia.






Questo è un articolo pubblicato il 09-02-2008 alle 13:19 sul giornale del 09 febbraio 2008 - 1156 letture

In questo articolo si parla di 2645, 2660, 2661, 2662, 2663

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/dUww





logoEV
logoEV