contatore accessi free

Recanati: intervento dell\'assessori Grufi sulla politica scolastica

scuola 2' di lettura 03/11/2008 - L\'assessore alla Pubblica istruzione Massimiliano Grufi fa alcune considerazioni sulla politica scolastica portata avanti dal Comune.

\"E\' incredibile come possa dare fastidio una nota dell\'amministrazione comunale sull\'acquisto di banchi e sedie per la scuola primaria. Forse per alcuni esponenti della minoranza contano solo le realizzazioni di nuovi plessi scolastici o la messa a norma di quelli esistenti e non gli acquisti, seppure necessari, per lo svolgimento dell\'attività curriculare. Peccato però che le grandi opere hanno caratterizzato proprio i mandati amministrativi dal 1999 al 2004 e l\'attuale, non quello precedente, soprattutto in relazione al numero di interventi strutturali e di manutenzione straordinaria volta alla messa a norma o riqualificazione degli edifici scolastici esistenti.


Ricordo che con il primo insediamento dell\'amministrazione nel 1999 siamo dovuti intervenire urgentemente per chiudere il plesso di \"Gigli\" e appaltare i lavori per la messa in sicurezza di un edificio che aveva problemi di sicurezza. Gli interventi per la messa a norma del patrimonio scolastico si sono susseguiti nell\'arco di tutto il quinquennio, facendo sì che il comune di Recanati entrasse da lì a poco nelle prime posizioni all\'interno di una graduatoria nazionale per gli investimenti realizzati (si parlava di almeno 11 miliardi delle vecchie lire).


A questi interventi, che hanno riguardato anche l\'ampliamento di strutture esistenti, vedi la scuola Pittura del Braccio, sono seguite altre opere importanti nel secondo mandato elettorale sempre volte alla riqualificazione del patrimonio esistente o all\'ampliamento di strutture i cui spazi nel tempo sono diventati insufficienti (vedi ampliamento scuola media \"Patrizi\"). Accanto a queste opere rivolte alla scuola dell\'obbligo per la quale l\'ente locale ha la responsabilità e competenza totale, si sono poi aggiunti interventi importanti per la riqualificazione e messa a norma di edifici che ospitano istituti superiori quali il Palazzo Venieri, sede attuale dei Licei\".


\"Naturalmente dinanzi ad un programma così corposo di opere pubbliche \'scompare\' quella che taluno chiama manutenzione ordinaria, ma che nell\'accezione tecnica dovrebbe comunque rientrare in quella straordinaria, quale acquisto di beni nuovi che si aggiungono al patrimonio in dotazione. Tuttavia tali interventi minori hanno accompagnato quotidianamente l\'attività della scuola in un dialogo tra le istituzioni proficuo e basato sulla collaborazione reciproca. E\' deludente come alcuno possa, in modo strumentale, qualificare come scarsa o addirittura assente l\'attenzione dell\'Amministrazione comunale che, al contrario, in questi anni ha messo al centro della propria azione politica il settore della scuola.


Anche in periodi meno positivi, come è quello odierno, questa attenzione rimane, cercando nel contempo di riqualificare e rivedere una spesa che deve necessariamente non essere ridimensionata, ma volta alla realizzazione di obiettivi specifici senza poter correre il rischio di una dispersione o di un cattivo utilizzo delle risorse pubbliche. Questo è il lavoro importante che l\'Amministrazione sta facendo, predisponendo una corretta analisi dei costi in base alle esigenze concrete dei plessi scolastici ed anche acquistando banchi e sedie laddove questi siano usurati e debbano essere sostituiti\".






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 03-11-2008 alle 01:01 sul giornale del 05 novembre 2008 - 704 letture

In questo articolo si parla di scuola, attualità, recanati, Comune di Recanati

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/evCX





logoEV
logoEV