contatore accessi free

Pieve Torina: \'Conservazione e sviluppo economico nella provincia di Macerata: una strategia per il territorio maceratese\'

montagna 3' di lettura 13/12/2008 - C\'è grande attesa nell\'alto Maceratese per il convegno che si terrà questa mattina a Pieve Torina con l\'intervento dei rappresentanti di Camera di commercio, Fondazione Carima, Ente parco dei Sibillini, Provincia, Comunità montane dei Monti Azzurri e di Camerino, del prof.Antonio Calafati dell\'Università politecnica delle Marche, del rettore dell\'Università di Camerino e dell\'assessore regionale Paolo Petrini.

Questo incontro infatti deve segnare una svolta nel modo di affrontare i problemi dell\'entroterra in quanto dalla fase di riflessione sulle traiettorie di sviluppo dei territori delle Comunità montane si deve passare ad una pianificazione dello sviluppo economico per il prossimo decennio.


In proposito ecco quanto ha dichiarato il presidente della Camera di commercio, Giuliano Bianchi: \"Il convegno di Pieve Torina non solo riveste una grande importanza per tutto l\'entroterra ma rappresenta una svolta decisiva rispetto al passato. Innanzitutto per la prima volta siamo riusciti a mettere insieme, per discutere del futuro del territorio appartenente ai monti Sibillini, tutti i maggiori enti interessati a questo problema. E già questo è un primo segnale molto positivo. Va ancora sottolineato che dopo aver rivolto per anni la nostra attenzione ai problemi della costa, alla difesa delle realtà industriali, allo sviluppo dell\'agricoltura nelle medie vallate del Chienti e del Potenza, oggi si punta tutto il nostro interesse verso un patrimonio, ancora poco conosciuto e pochissimo valorizzato, costituito dai Comuni che gravitano intorno e dentro il parco dei Sibillini.


Un patrimonio che va visto non solo come risorsa turistica e quindi naturalistica e paesaggistica, ma soprattutto come risorsa economica grazie alle sue eccellenze culturali e grazie ai suoi prodotti di altissima qualità, gastronomici e non solo, che ne fanno un territorio dalle grandi potenzialità, ancora purtroppo inespresse. E al convegno si parlerà proprio di questo, per impostare un discorso concreto che possa portare ad una strategia che ci indichi le linee di sviluppo di un territorio, il cui rilancio può favorire l\'economia di tutta la provincia\".


Sul convegno di oggi ecco il pensiero del presidente della Comunità montana di Camerino, Luigi Gentilucci: \"La montagna alla montagna\" è lo slogan che abbiamo utilizzato in occasione di un importante incontro a livello nazionale organizzato nel nostro territorio per approfondire quale sarà il futuro delle aree interne del nostro Paese. Negli ultimi tempi abbiamo assistito ad un attacco senza precedenti nei confronti delle entità preposte alla gestione dei territori di montagna, le Comunità montane. Servizi sociali, gestione del demanio, promozione del territorio…sono tematiche molto vive per chi abita in queste aree ma che rischiano di rimanere \"orfane di interlocutori istituzionali\" con un conseguente aggravio di problematiche per quei cittadini che già si trovano a dover fare i conti con una situazione infrastrutturale e dei servizi più difficile degli altri.


\"La montagna alla montagna\" esprime la volontà dei cittadini che vivono nell\'entroterra di compiere le proprie scelte in materia di sviluppo sostenibile evitando che, come per il passato, siano altri a deciderte cosa è meglio per la montagna. L\'incontro di oggi intende compiere una riflessione su quella che è la capacità della montagna di programmare il proprio futuro e di garantire una prospettiva di vita dignitosa a chi non si rassegna ad abbandonare questi luoghi ancora per molti aspetti incontaminati e nei quali natura, storia, cultura e tradizioni rappresentano ancora dei valori da tutelare come patrimonio di tutti noi\".









Questo è un comunicato stampa pubblicato il 13-12-2008 alle 01:01 sul giornale del 13 dicembre 2008 - 753 letture

In questo articolo si parla di attualità, camerino, comunità montana di camerino, montagna

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/ewrq





logoEV
logoEV