contatore accessi free

Corsi di lingua italiana per stranieri

immigrati 2' di lettura 17/12/2008 - Macerata, Civitanova, Porto Recanati e Tolentino saranno sedi nei primi mesi del nuovo anno di altrettanti corsi gratuiti di lingua italiana per stranieri.

Lo prevede un protocollo d\'intesa che sarà prossimamente firmato dalla Provincia di Macerata con le organizzazioni sindacali Cgil, Cisl, Uil nell\'ambito del nuovo accordo di programma tra il Ministero del Lavoro e Regione Marche che ha permesso lo stanziamento di finanziamenti per realizzare iniziative volte a favorire la diffusione della lingua e cultura italiana tra cittadini extracomunitari residenti in Italia.


\"La scelta di coinvolgere i sindacati - spiega l\'assessore provinciale alla formazione, lavoro e attività produttive, Daniele Salvi - è stata dettata dalla necessità di stabilire un maggiore legame con il territorio facendo partecipi al progetto soggetti che concretamente operano per l\'accoglienza e l\'inserimento degli extracomunitari\".


A Civitanova Marche l\'ente gestore del corso sarà direttamente la struttura della Provincia, nell\'ambito del Centro per l\'impiego di via Martinetti (0733-273411); a Tolentino la Ial Cisl (0733-240171); a Macerata l\'Enfap Marche aderente alla Uil (071-2275376); a Porto Recanati lo Smile Cgil (071-56688).


Ogni intervento formativo, della durata di 50 ore, è rivolto a 20 cittadini extracomunitari regolarmente residenti nella provincia di Macerata.


Obiettivo delle lezioni è favorire l\'alfabetizzazione, l\'apprendimento e la conoscenza della lingua e cultura italiana attraverso l\'acquisizione delle conoscenze di base, tali da semplificare e rendere più accessibile l\'inserimento degli immigrati nel contesto sociale italiano. \"La mancanza di un\'adeguata conoscenza linguistica, infatti - sottolinea l\'assessore Salvi - costituisce oggi il fattore maggiormente determinante la marginalità sociale e l\'isolamento dei cittadini immigrati e con questi corsi si vuole venire incontro a tale esigenza, insegnando loro ad utilizzare espressioni familiari di uso quotidiano e formule comuni per soddisfare bisogni concreti, essere in grado di porre domande su dati personali e rispondere a domande analoghe\".






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 17-12-2008 alle 01:01 sul giornale del 17 dicembre 2008 - 2046 letture

In questo articolo si parla di attualità, immigrati, macerata, provincia di macerata

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/ewxS





logoEV
logoEV