A seguito del disastroso evento sismico che ha colpito l’Appennino centrale e in particolare la Città dell’Aquila, un team di Geologi del Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università di Camerino si è recato nell’area epicentrale del terremoto con l’obiettivo di eseguire una serie di rilievi sugli effetti geologici e sull’ambiente associati al fenomeno sismico.
Martedì 2 aprile alle ore 21 presso il Municipio di Ussita l’Amministrazione Comunale di Ussita guidata dal Sindaco Sergio Morosi ha incontrato gli operatori economici del proprio territorio per presentare il progetto per la riqualificazione del comparto Saliere della stazione sciistica di Frontignano.
Il Comune di San Severino Marche si è subito attivato per offrire supporto alle operazioni di soccorso ai terremotati abruzzesi colpiti dal sisma della scorsa notte.
Il sindaco del Comune di San Severino Marche, Cesare Martini, e l’assessore alla Sicurezza, Sante Petrocchi, unitamente al comando della Polizia Municipale e ai servizi veterinari della zona territoriale 10 dell’Asur, ricordano ai cittadini possessori di cani che è in vigore, su tutto il territorio comunale, l’ordinanza ministeriale concernente la tutela dell’incolumità pubblica dall’aggressione dei cani.
Aédi (San Severino Marche - MC) per la categoria brani propri e Specially Mild (Castelfidardo, Recanati – AN/MC) per la categoria cover vincono la XIII edizione di “Scorribande” a Senigallia (Marche – AN). E si preparano a volare a Londra per esibirsi live in un locale della capitale britannica, come da premio in palio!
Il Comune di Appignano, in provincia di Macerata, nello scorso mese di febbraio, ha infranto il “tabù” dell’80% nella raccolta differenziata. Infatti grazie all’impegno dei cittadini e grazie alla perseveranza dell’Amministrazione comunale ed ai servizi di Cosmari e Sintegra, Appignano ha raggiunto quota 82, 02% nella raccolta differenziata dei rifiuti.
Anche la struttura di protezione civile delle Provincia di Macerata è stata allertata nelle prime ore di ieri mattina in relazione al tragico terremoto che ha colpito l’Abruzzo ed in particolare la provincia di L’Aquila.
Il presidente della Provincia di Macerata, Giulio Silenzi, in accordo con il prefetto di Macerata, Vittorio Piscitelli, e dopo aver consultato il dirigente della Protezione civile della Regione Marche, Roberto Oreficini, ha deciso di riunire questa mattina il Comitato provinciale di Protezione civile.
Abbiamo incontrato Giorgio Forattini Presidente della Giuria della 25° edizione della Biennale Internazionale dell’Umorismo nell’Arte, in una pausa dei lavori di selezione delle oltre 1.300 opere, giunte da tutto il mondo e inviate da quasi 600 autori. Un lavoro estenuante, portato avanti con molta attenzione e con molto rispetto, analizzando ogni più piccolo particolare.
Dopo il grande successo della sua seconda mostra personale a Londra, l’artista Massimiliano Cacchiarelli Principi detto “Miano” sta lavorando alla realizzazione di una megascultura, che sarà tra l’altro un pezzo unico, e che presto abbellirà la città di Macerata. Un progetto voluto dalla fondazione dei Lions Macerata Host, presieduta dall’avvocato Massimo Olivelli, per celebrare i 50 anni dalla fondazione del Club maceratese. L’opera è una grande scultura in bronzo e acciaio inox ispirata alla solidarietà.
da Giuliano Rossetti
Sono disponibili all'ufficio Servizi sociali del Comune (viale Trieste, 24) e all'Asur zona territoriale n. 9 (largo Belvedere Sanzio, 1), i modelli di domanda per ottenere i contributi necessari all'assistenza domiciliare indiretta ai disabili in situazione di particolare gravità (legge regionale 18/96).
A Praga, nella “O2 Arena” gremita da quasi diecimila spettatori, la Lube Banca Marche sfodera purtroppo una delle sue più brutte prestazioni stagionali, e si arrende all’Itas Trento col nettissimo punteggio di 0-3 (21-25, 19-25, 23-25). I biancorossi, nervosi e irriconoscibili rispetto alle passate uscite (ben 25 errori punto in tre set e 43% di efficienza in attacco), domani alle 14.30 dovranno così scendere in campo per la finalina di consolazione contro l’Iskra Odintsovo, sconfitta nella prima semifinale della giornata dai greci dell’Iraklis Salonicco (1-3: 25-19, 22-25, 23-25, 23-25).
Doppia seduta per il Consiglio comunale che tornerà a riunirsi lunedì 6 e martedì 7 aprile alle 15.30. Nutrito l'ordine del giorno che verrà discusso nel corso della seduta. Si inizierà con l'approvazione del piano di lottizzazione Pcl 9 (via Ghino Valenti) del Piano casa, seguiranno le delibere relative all'adesione e approvazione dello statuto associazione Università della Pace, alla modifica del regolamento per la disciplina della tassa per lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani interni e alla rettifica degli elaborati tecnici di Prg finalizzata all'eliminazione di lievi incongruenze dovute a meri errori di trascrizione.
Danni, vittime e numerosi dispersi. Questo il bilancio del terremoto di magnitudo 5,8 Richter che ha colpito poco dopo le 3.30 di lunedì mattina l'Abruzzo, con epicentro L'Aquila. Domenica alle 22:20 un'altra cossa di terremoto, di magnitudo 4.6, stavolta con epicentro tra Forlì e Faenza, ha interessato l'Appennino tosco-emiliano.
Aumenta ogni giorno il numero delle persone anziane che usufruiscono del servizio “Pronto…ti ascolto”, promosso dalla Provincia di Macerata. Ora, questa iniziativa di compagnia telefonica, che l’Amministrazione provinciale ha attivato all’interno del progetto “Anziani non più soli”, dopo la sperimentazione in 21 Comuni montani è stata estesa agli altri centri di tutta la provincia, fra cui Macerata, città in cui la “terza età” ha raggiunto il 24% della popolazione interessando 10.385 persone sul totale di 43.162.
“Il contenimento della crisi deve essere affrontato con un duplice ragionamento: deve avere effetti immediati ed efficienti e deve essere legato alle trasformazioni che si determineranno nel nostro territorio provinciale e regionale, ma riteniamo che più in generale possano riguardare l’intero Paese”.
Due novità importanti per quanto riguarda il bonus sociale per le agevolazioni sulle tariffe energetiche. Il bonus sociale, lo ricordiamo, è uno strumento introdotto dal Governo a sostegno delle famiglie che vivono in condizioni di disagio economico e consiste in uno sconto che viene applicato alle bollette dell'energia elettrica.
La Giunta provinciale ha approvato la programmazione 2009-2010 delle attività formative in apprendistato, confermando il modello organizzativo di gestione integrata fra la Provincia di Macerata, le associazioni di categoria e i sindacati, già sperimentata con successo lo scorso anno nel settore dell’artigianato. Si tratta di una forma innovativa ed unica, per ora, nelle Marche.