Il giovane centrale serbo, alla sua prima stagione con la maglia della Lube Banca Marche, torna per un attimo a parlare della recente final four di Champions League a Praga, ma poi si proietta immediatamente sull’importante gara 3 di giovedì prossimo con Treviso.
Per un decennio ho seguito, sotto vari aspetti tutte le fasi della ricostruzione dei danni causati dal terremoto Umbria - Marche del 26 settembre 1997 e l’esperienza vuole che anche per il sisma de L’Aquila non potranno che essere applicate le stesse procedure della Legge n. 61/98.
Il sindaco del Comune di San Severino Marche, Cesare Martini, a seguito delle richieste giunte dal Comitato della frazione di Cesolo, rappresentato dal presidente Mario Chirielli, ha inviato i tecnici comunali presso la chiesa di Santa Maria Assunta, di proprietà dell’omonima parrocchia, per verificare lo stato di aggravamento delle condizioni di conservazione dell’immobile danneggiato dal terremoto del settembre 1997 ed interessato dai movimenti sismici che, a più riprese, da dieci anni a questa parte si sono continuati a registrare sul territorio, comprese le scosse di questi giorni.
Iniziato con la commemorazione dell'ex consigliere comunale Olivo Borri e con la decisione di devolvere il gettone di presenza alla Croce rossa italiana per aiutare le popolazioni dell'Abruzzo duramente colpite dal terremoto, il Consiglio ha approvato lunedì pomeriggio due degli atti all'ordine del giorno.
La Provincia di Macerata ha stanziato 100 mila euro a favore della popolazione terremotata dell’Abruzzo ed ha deciso di aprire un conto corrente presso Banca Marche (conto n. 20158, codice IBAN: IT13R0605513401000000020158) dove possano essere versati gli aiuti economici dei Comuni, degli Enti, delle associazioni, delle imprese e dei cittadini.
Rimarrà aperta fino al 15 aprile la mostra sugli elaborati progettuali che hanno partecipato al concorso di idee per la realizzazione del nuovo ponte che la Provincia di Macerata costruisce a valle del centro Fiere di Villa Potenza, nell’ambito della nuova bretella stradale di circa due chilometri.
A seguito del disastroso evento sismico che ha colpito l’Appennino centrale e in particolare la Città dell’Aquila, un team di Geologi del Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università di Camerino si è recato nell’area epicentrale del terremoto con l’obiettivo di eseguire una serie di rilievi sugli effetti geologici e sull’ambiente associati al fenomeno sismico.
Martedì 2 aprile alle ore 21 presso il Municipio di Ussita l’Amministrazione Comunale di Ussita guidata dal Sindaco Sergio Morosi ha incontrato gli operatori economici del proprio territorio per presentare il progetto per la riqualificazione del comparto Saliere della stazione sciistica di Frontignano.
Il Comune di San Severino Marche si è subito attivato per offrire supporto alle operazioni di soccorso ai terremotati abruzzesi colpiti dal sisma della scorsa notte.
Il sindaco del Comune di San Severino Marche, Cesare Martini, e l’assessore alla Sicurezza, Sante Petrocchi, unitamente al comando della Polizia Municipale e ai servizi veterinari della zona territoriale 10 dell’Asur, ricordano ai cittadini possessori di cani che è in vigore, su tutto il territorio comunale, l’ordinanza ministeriale concernente la tutela dell’incolumità pubblica dall’aggressione dei cani.
Aédi (San Severino Marche - MC) per la categoria brani propri e Specially Mild (Castelfidardo, Recanati – AN/MC) per la categoria cover vincono la XIII edizione di “Scorribande” a Senigallia (Marche – AN). E si preparano a volare a Londra per esibirsi live in un locale della capitale britannica, come da premio in palio!
Il Comune di Appignano, in provincia di Macerata, nello scorso mese di febbraio, ha infranto il “tabù” dell’80% nella raccolta differenziata. Infatti grazie all’impegno dei cittadini e grazie alla perseveranza dell’Amministrazione comunale ed ai servizi di Cosmari e Sintegra, Appignano ha raggiunto quota 82, 02% nella raccolta differenziata dei rifiuti.
Anche la struttura di protezione civile delle Provincia di Macerata è stata allertata nelle prime ore di ieri mattina in relazione al tragico terremoto che ha colpito l’Abruzzo ed in particolare la provincia di L’Aquila.
Il presidente della Provincia di Macerata, Giulio Silenzi, in accordo con il prefetto di Macerata, Vittorio Piscitelli, e dopo aver consultato il dirigente della Protezione civile della Regione Marche, Roberto Oreficini, ha deciso di riunire questa mattina il Comitato provinciale di Protezione civile.
Abbiamo incontrato Giorgio Forattini Presidente della Giuria della 25° edizione della Biennale Internazionale dell’Umorismo nell’Arte, in una pausa dei lavori di selezione delle oltre 1.300 opere, giunte da tutto il mondo e inviate da quasi 600 autori. Un lavoro estenuante, portato avanti con molta attenzione e con molto rispetto, analizzando ogni più piccolo particolare.
Dopo il grande successo della sua seconda mostra personale a Londra, l’artista Massimiliano Cacchiarelli Principi detto “Miano” sta lavorando alla realizzazione di una megascultura, che sarà tra l’altro un pezzo unico, e che presto abbellirà la città di Macerata. Un progetto voluto dalla fondazione dei Lions Macerata Host, presieduta dall’avvocato Massimo Olivelli, per celebrare i 50 anni dalla fondazione del Club maceratese. L’opera è una grande scultura in bronzo e acciaio inox ispirata alla solidarietà.
da Giuliano Rossetti