Con la presenza di più di trecento alunni delle scuole primarie marchigiane e l’accompagnamento musicale dei giovanissimi musicisti della Scuola di musica Don Bosco, si è conclusa sabato scorso al cinema Italia la VI edizione del concorso “C’era una foglia” promosso dall’associazione culturale “Spazio Ambiente” in collaborazione con la Provincia e altri enti pubblici e privati.
Dopo la notizia intorno alle primarie del partito democratico a Tolentino, in cui è stato accolto il ricorso dell’assessore provinciale Marco Romagnoli, il clima all’interno del partito si sta surriscaldando, visto anche che venerdì 24 aprile Giulio Silenzi sarà a Tolentino per presentare ufficialmente la sua candidatura alle prossime elezioni provinciali.
Il comune di Recanati organizza venerdì 24 aprile alle ore 16,30 nell’Aula magna del Palazzo comunale un convegno dal titolo “I reati sessuali e la violenza di gruppo”. Un tema, purtroppo, di forte attualità, che sarà affrontato da relatori di assoluto prestigio, a cominciare da Luigi Domenico Cerqua, presidente di sezione della Corte d’Appello di Milano, che coordinerà i lavori.
Cinque personaggi vissuti in periodi diversi, con alle spalle storie ed esperienze variegate, ma legati da elementi fondamentali come l’impegno riformista, lo spessore culturale e l’altissimo senso civico. Oltre che dalla città di nascita. Sono recanatesi, infatti, Giovanni Falleroni, Nicola Badaloni, Filippo Acciardini, Giacomo Brodolini e Franco Foschi.
Ho partecipato ieri ad un incontro sul tema di Macerata città della Cultura, organizzato dalla Camera di Commercio e dalla fondazione Carima con il patrocinio del Comune. Ho trovato molto interessanti le relazioni dei diversi relatori (dal professor Calafati, al vescovo Giuliodori, al pro rettore Lacchè e all’imprenditore Pierino Bellesi).
Le tematiche relative allo sviluppo della scuola "Enrico Medi" di via Ventura (rione Vergini) e al progetto edilizio di espansione del plesso saranno affrontate giovedì prossimo (23 aprile), nel corso di una assemblea pubblica convocata dalla presidente della Prima circoscrizione, Gilda Coacci.
Mercoledì 22 aprile, alle ore 9.30, si terrà a Macerata, all’aula magna della facoltà di Scienze della Formazione, in piazza Bertelli, un convegno di scienze e turismo avente per argomento “Lungo la Via Lauretana. Cinque secoli di testimonianze nei ricordi dei grandi viaggiatori”.
I tolentinati, ancora una volta, hanno dimostrato la loro grande generosità. Infatti sabato scorso, le forze politiche in collaborazione con il gruppo comunale di Protezione Civile, hanno promosso, presso alcuni supermercati, una raccolta di beni di prima necessità e generi alimentari in favore delle popolazioni abruzzesi colpite dal terremoto.
La Compagnia della Rancia, insieme alla Provincia di Macerata, organizza il primo corso di perfezionamento vocale per il teatro musicale, un’opportunità per 36 giovani interpreti di musical che, dal 18 al 23 giugno, potranno seguire un ciclo intensivo di lezioni per perfezionare la propria tecnica vocale e specializzarsi nel canto per il teatro musicale.
Marco Di Pasquale presenta il romanzo “Inés dell’anima mia” della celeberrima scrittrice cilena Isabel Allende. Mercoledì 22 Aprile 2009 alle ore 15.00, nelle sale della Biblioteca Comunale Filelfica si terrà il secondo appuntamento del laboratorio di lettura critica “I libri per l’isola deserta – Donne di confine”, promosso dall’Associazione culturale “Licenze poetiche” con il contributo ed il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Tolentino, e la partecipazione degli insegnanti e degli studenti dell’Istituto di Istruzione Superiore “Francesco Filelfo” di Tolentino.
Il Comune di San Severino Marche ha versato sul conto corrente della Protezione Civile nazionale, destinato agli aiuti per l’emergenza terremoto in Abruzzo, i 2.250 euro raccolti il Lunedì di Pasqua in occasione della partita benefica di volley che ha visto scendere in campo al palasport “Ciarapica” le vecchie glorie della pallavolo settempedana contro i campioni della Sios Novavetro.
L'isola ecologica di via Ceccaroni sarà trasferita in un'altra zona della città, così come prevede il piano triennale delle opere pubbliche 2008-2010. Nei mesi scorsi, tuttavia, l'impianto è stato oggetto di un intervento di ampliamento provvisorio, finalizzato alla messa in sicurezza dell'area.
E' stato un successo il concerto di venerdì del famoso "Domestik" Municipal Choir, diretto dal maestro Valery Kopanev di Ekaterinburg, che si è svolto nella Cattedrale di Macerata. L'iniziativa è stata organizzata dall'Associazione "Virgo Lauretana" di Loreto in collaborazione con la Cappella musicale della Cattedrale di Macerata diretta dal maestro Carlo Paniccià. Il Comune di Macerata che ha offerto ai cantori la visita guidata della città.
Allenamento tecnico ieri mattina e partenza nel pomeriggio. Nella prima serata odierna la Lube Banca Marche sarà a Piacenza, dove domani sera alle 20.30 scenderà in campo per cercare di bissare la brillante vittoria di sabato scorso al Pala Rossini di ancona, e portare sul 2-0 la serie di semifinale play off contro la Copra. De Giorgi potrà contare su tutta la rosa a sua disposizione. La squadra farà rientro a Macerata subito dopo la partita.
Un “pacchetto” di progetti di sviluppo e di valorizzazione del territorio che vedano protagoniste le imprese cooperative. Lo prevede un protocollo d’intesa sottoscritto oggi dalla Provincia di Macerata insieme alla Camera di Commercio e alle quattro Centrali cooperative, Agci, Confcooperative, Legacoop, Unci.
A Castel di Ieri, comune abruzzese con poco più di trecento abitanti, sono rimasti quattro gatti, nel vero senso della parola: due neri, uno tigrato, uno grigio; gli abitanti sono nella tendopoli allestita cinque giorni dopo il sisma, sabato 11 aprile, i lettini sono arrivati ieri, intorno alle quattro.