Gennaro Contaldo, storico chef amalfitiano da anni ambasciatore del cibo italiano in Inghilterra, maestro di Jamie Oliver, giovane chef noto in tutto il mondo, insieme al suo team saranno a Macerata venerdì (24 aprile) alle ore 12 all'enoteca comunale della Galleria degli antichi forni. L'iniziativa ha il patrocinio del Comune di Macerata e rientra nel progetto di promozione del prodotto made in Marche della società My Marca.
"Disturbi alimentari: dall'aggiornamento professionale al networking", è questo il titolo del convegno che si terrà venerdì (24 aprile), dalle ore 9 alle ore 12,30 nella sala convegni della Provincia di Macerata, in via Velluti a Piediripa. L'iniziativa è promossa dall'associazione Praxis e dalla Provincia di Macerata in collaborazione con il Comune di Macerata, la Provincia di Ancona, l'Asur Marche e l'ambito territoriale sociale di Fermo.
"Sub tuum praesidium confugimus". Sotto la tua protezione cerchiamo rifugio. Sembra sia questa la più antica preghiera rivolta a Maria ed è proprio questa la frase che dà il titolo al volume che sarà presentato venerdì 24 aprile alle ore 17.00 presso l’Aula Magna dell’Università di Macerata.
La sezione di Germanistica del Dipartimento di Lingue e letterature moderne dell'Università di Macerata, in collaborazione con il Comune, in occasione del ventennale della caduta del muro di Berlino organizza la mostra fotografica "Ortszeit Local Time di Stephan Koppelkamm: istantanee della Germania dell'Est prima e dopo la caduta del Muro".
Il comitato del pellegrinaggio Macerata-Loreto sente la sua vicinanza al dramma del terremoto dell’Abruzzo, ponendo la testimonianza di questo popolo sofferente come momento centrale del prossimo cammino del 13 giugno. Anche il pellegrinaggio vuole essere un gesto di memoria di quanto sta accadendo e di reale sostegno per chi ha subìto le terribili conseguenze di un evento imprevisto e sconvolgente.
La sortita di Prugni provoca in me solo un po’ di tristezza: il PD di Tolentino è in mano a soggetti disposti a tutto pur di escludere chi non si trova nella “necessità” di obbedire.
Il volley giovanile regionale si è riunito domenica scorsa al Centro Fiere di Villa Potenza nell’ambito del 23°Torneo di Minivolley – 11° Trofeo Città di Macerata (Memorial Sergio Carpera), un appuntamento consolidato negli anni e che ha ormai un ruolo di prestigio nell’ambito dei tornei giovanili.
Sarà un 25 aprile all’insegna dello sport e della cultura, binomio originale ma collaudato per il Palio dei Castelli di Sanseverino che organizza per il sabato della Liberazione il VI Torneo della Marca. Tra i cortili dei palazzi del centro storico della città, perlopiù nascosti agli occhi dei passanti e per l’occasione aperti al pubblico, in una dozzina di suggestive postazioni, quasi 150 arcieri provenienti da tutta Italia si sfideranno in una disciplina sportiva che intreccia la storia e la competizione.
"Licenziato" con 19 voti a favore (maggioranza) e 10 contrari (Pdl, Udc, Comitato Menghi e Uliano Salvatori del Gruppo misto) il rendiconto della gestione 2008, il Consiglio comunale ieri pomeriggio è passato ad esaminare quello dell'Istituzione Macerata Cultura Biblioteca e Musei.
Cittadinanzattiva di Macerata ha organizzato, martedì 21 aprile, il seminario “Il ruolo dell’Unione Europea per la promozione e la tutela dei cittadini utenti di servizi e consumatori”, che ha presentato gli strumenti legislativi, europei e regionali, di tutela riguardo a servizi pubblici come trasporti, rifiuti e servizio idrico, ma anche privati come banche, assicurazioni e telecomunicazioni.
Una manifestazione per valorizzare i vini, gli oli e le acque minerali della provincia di Macerata. E’ “I preziosi naturali”, la manifestazione organizzata dalla Provincia di Macerata in collaborazione con la Regione Marche, la Camera di Commercio e l’Erf che si svolgerà sabato 25 e domenica 26 aprile al Quartiere fieristico di Civitanova Marche, con ingresso gratuito (orario continuato 10-21).
Domenica prossima (26 aprile), alle ore 18, nella sala Beniamino Gigli del teatro Lauro Rossi di Macerata l'ensemble aquilano di musica antica Aquila Altera, presenterà in prima esecuzione moderna l'integrale delle 14 villanelle alla napoletana, "Canzon napolitane", del compositore marchigiano Giulio Bonagiunta da San Ginesio. Il concerto, patrocinato dal Comune di Macerata, è un'altra perla che va ad aggiungersi al vasto repertorio eseguito dall'ensemble abruzzese.
Con la presenza di più di trecento alunni delle scuole primarie marchigiane e l’accompagnamento musicale dei giovanissimi musicisti della Scuola di musica Don Bosco, si è conclusa sabato scorso al cinema Italia la VI edizione del concorso “C’era una foglia” promosso dall’associazione culturale “Spazio Ambiente” in collaborazione con la Provincia e altri enti pubblici e privati.
Dopo la notizia intorno alle primarie del partito democratico a Tolentino, in cui è stato accolto il ricorso dell’assessore provinciale Marco Romagnoli, il clima all’interno del partito si sta surriscaldando, visto anche che venerdì 24 aprile Giulio Silenzi sarà a Tolentino per presentare ufficialmente la sua candidatura alle prossime elezioni provinciali.
Il comune di Recanati organizza venerdì 24 aprile alle ore 16,30 nell’Aula magna del Palazzo comunale un convegno dal titolo “I reati sessuali e la violenza di gruppo”. Un tema, purtroppo, di forte attualità, che sarà affrontato da relatori di assoluto prestigio, a cominciare da Luigi Domenico Cerqua, presidente di sezione della Corte d’Appello di Milano, che coordinerà i lavori.