Anche gli alunni del Circolo didattico “Luzio” e della scuola media “Tacchi Venturi” hanno preso parte, insieme ai loro insegnanti ed ai dirigenti scolastici ed ai rappresentanti della sezione “Salvatore Valerio” dell’Anpi, l’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia.
"Calore, tradizione, bellezza e cultura" questi gli aggettivi usati da Gennaro Contaldo, storico chef amalfitiano da anni ambasciatore del cibo italiano in Inghilterra, per descrivere le Marche, al termine del tour che ha compiuto nella nostra regione insieme ad operatori e imprenditori londinesi, e svolto su invito dell'azienda Mymarca che con il sostegno dell'assessorato al turismo del Comune di Macerata promuove dell'enogastronomia marchigiana e maceratese nel mondo.
Decine e decine di messaggi di complimenti ed auguri sono giunti al sindaco di San Severino Marche, Cesare Martini, dopo il parere negativo alla realizzazione della centrale Turbogas di Berta espresso con decreto ministeriale dal direttore generale del Dipartimento per l’Energia, Rosaria Fausta Romano.
Tutto pronto a Camerino per la terza edizione di CORTILI IN FIORE, iniziativa ideata dalla sede di Camerino dell’Archeoclub d’Italia e promossa insieme al Polo Museale di Ateneo e all’Orto Botanico dell’Università di Camerino, che anche quest’anno si avvarrà, come per gli anni precedenti, del patrocinio del Comune, della collaborazione dell’Associazione camerte Commercianti e Artigiani e di quella della Pro Loco.
L’Istituto tecnico commerciale “F. Filelfo” di Tolentino in collaborazione con l’Assessorato all’Istruzione del Comune di Tolentino promuove un corso serale per il conseguimento del diploma di maturità di ragioniere e perito commerciale per gli adulti italiani o stranieri che sono in possesso soltanto del diploma di Scuola Media, che hanno interrotto anticipatamente qualsiasi corso di studi e che desiderano potenziare il proprio titolo di studio.
“La strada che circonda il Colle dell’Infinito, quella che da Porta Nuova si collega con via Badaloni e arriva alla sede del Centro nazionale studi leopardiani, sarà intitolata all’onorevole Franco Foschi. Una scelta, quella della via, fortemente simbolica, che vuole rendere omaggio ad un uomo che come politico, amministratore e personaggio di primo piano della cultura italiana ha avuto un ruolo fondamentale nella valorizzazione della figura di Giacomo Leopardi”.
La politica di internazionalizzazione e di apertura al mondo scelta da alcuni anni da Unicam continua a dare i suoi frutti. L’Università di Camerino ha infatti ottenuto il dodicesimo posto nella classifica delle 76 Università italiane, per quanto riguarda il numero di studenti stranieri iscritti ai corsi di laurea dell’Ateneo, con una percentuale del 5,6%.
La chiesa di San Lorenzo in Brondoleto è stata dichiarata di interesse storico-architettonico, con un decreto del Ministero dei Beni ed Attività culturali. Attualmente l'edificio sacro, è in restauro per i gravi danni subiti nel terremoto del 1997, che ne aveva lesionato gravemente la facciata.
Il 25 ed il 26 Aprile 2009, in occasione della, il FotoCineClub Recanati organizza presso la Torre Civica, la mostra " Leopardiane Prospettive " di Marco Palmioli. Attraverso questa antica tecnica di ripresa, l'artista propone un percorso storico-culturale dalla inusuale prospettiva: gli ambienti recanatesi e parigini si riscoprono nell'animo di Leopardi, e si presentano ai visitatori in tutto il loro antico splendore ottocentesco.
La Provincia di Macerata, in collaborazione con Eurispes Marche, ha attivato uno “sportello” per sostenere ed orientare i cittadini nel delicato mercato finanziario del credito. Si tratta di un punto di consulenza gratuita che, a partire dal mese di maggio, ogni venerdì, è attivo all’interno dello Sportello Polifunzionale di Civitanova Marche, in via Marinetti n.2 (tel. 0733-783411).
Un percorso di ricostruzione delle fonti storiche sulla Resistenza in provincia di Macerata. E’ quello che traccia il libro “1940-1948. Ricognizione delle fonti documentarie in Provincia di Macerata”, edito dalla presidenza del Consiglio provinciale, realizzato insieme all’Istituto storico della Resistenza e dell’Età contemporanea di Macerata e al Dipartimento di Scienze della Comunicazione dell’Università di Macerata.
Sarà ampliato, con una nuova struttura che sorgerà a fianco di quella esistente, il plesso scolastico "Enrico Medi", nel rione Vergini. La tematica è stata ieri sera al centro di un'assemblea, convocata dalla presidente della Circoscrizione Gilda Coacci, cui hanno partecipato il sindaco Giorgio Meschini, l'assessore ai servizi scolastici Federica Carosi, docenti, genitori e cittadini.