E’ stata conferita, nel corso di una conferenza stampa presso la Sala degli Stemmi di Palazzo Ducale a Camerino, una borsa di studio a John Mark Nalocca, campione italiano juniores e promessa dei 110 ostacoli. La borsa di studio, del valore di 1500 €, è stata offerta, su segnalazione del Centro Universitario sportivo di Camerino, dalla locale ditta Italsign di Corrado Ilari.
Il centro storico di Treia è il primo, in provincia di Macerata, ad essere "area Wi-Fi". Ci si potrà collegare con il proprio Pc a reti locali senza fili semplicemente rivolgendosi alla sede dell'Associazione Pro Treia, in Piazza della Repubblica, che fornirà la necessaria password per connettersi con il mondo web.
La Gazzetta dello Sport, il più importante e il più venduto quotidiano sportivo in Europa, media partner del festival della canzone popolare e d’autore, ospiterà nelle prossime settimane sul sito internet www.gazzetta.it l’ascolto e voto dei finalisti in concorso, per scegliere uno degli otto vincitori che coroneranno il sogno di esibirsi sul palco dello Sferisterio di Macerata.
E’ stato pubblicato nel portale web STELLA (http://www.stella-science.eu) il progetto di educazione scientifica dal titolo “Energie” promosso dal Polo Museale - Museo di Scienze Naturali dell’Ateneo di Camerino.
Giovedì, 30 aprile, alle 10.30 nell'Aula Magna l’Università di Macerata conferirà la laurea honoris causa in Giurisprudenza a Gunther Teubner, autore di una teoria sociologica del diritto che ha animato negli ultimi decenni il dibattito internazionale, soprattutto in Europa e negli Stati Uniti, trovando in Italia una vasta eco tra i cultori delle scienze giuridiche e sociali.
La Lube Banca Marche espugna il Pala Banca di Piacenza 3-0 (25-23, 25-18, 26-24) pareggiando la serie di semifinale play off (2-2) e guadagnandosi dunque la possibilità di disputare la decisiva gara 5 tra le mura amiche: l’appuntamento è al Pala Rossini di Ancona per venerdì 1 maggio alle ore 15.45.
Un anno letteralmente trascorso «sulle orme di San Paolo». Tra le varie iniziative organizzate dalla Diocesi per celebrare nell’Anno Paolino (28 giugno 2008 – 29 giugno 2009) il bimillenario della nascita dell'Apostolo delle genti, dopo la mostra e il quaresimale dei mesi scorsi, sono previsti infatti due importanti pellegrinaggi presieduti da S. E. mons. Claudio Giuliodori, Vescovo di Macerata – Tolentino – Recanati – Cingoli - Treia.
Una trentina di scuole, provenienti da tutta Italia, fino a mercoledì 30 aprile saranno presenti con i loro alunni nel complesso monumentale di San Domenico al terzo convegno nazionale “La scuola per la legalità: i diritti ed i rovesci dei minori” promosso dall’Istituto comprensivo “Padre Tacchi Venturi” e dal Comune di San Severino Marche.
Ultime ore per iscriversi per gli aspiranti cantanti, ballerini, attori, cabarettisti, giocolieri, imitatori e barzellettieri. Scadono infatti giovedì 30 aprile i termini per aderire alla “Corrida marchigiana”, una gara a premi per dilettanti che avranno l’ardire di sfidarsi nelle varie tipologie di spettacolo domenica 31 maggio 2009, a coronamento delle manifestazioni che si susseguiranno da giovedì 28 maggio, in occasione della Festa di Cantagallo.
“L’avvio dei lavori per il nuovo raccordo stradale di Villa Potenza è avvenuto, come da impegno assunto dalla Provincia, entro la fine di aprile. Un fatto importante – ha dichiarato il presidente delle Provincia, Giulio Silenzi – in un momento in cui troppo spesso si parla e si legge sulla stampa delle lungaggini delle opere pubbliche.
Immagini del lavoro delle donne, nelle filande, negli opifici, nelle industrie, e della vita di tutti i giorni, nei campi, nelle vie dei borghi, con i bambini che giocano per strada e le chiacchiere magari quando si va a prendere l’acqua alla fonte o a lavare i panni al fiume.
Solidarietà al sindaco Stefano Cardinali è stata personalmente espressa dal presidente della Provincia, Giulio Silenzi, che ha fatto appositamente visita al primo cittadino di Montecosaro il giorno in cui lo stesso Cardinali aveva reso pubblico l’avvenuto atto di danneggiamento alla propria autovettura. Si è trattato di una solidarietà umana e istituzionale per quanto accaduto.
Luigi Gentilucci incontrerà i cittadini della Provincia di Macerata per festeggiare con loro la festa del 1 Maggio. Il candidato alla Presidenza della Provincia - per la L.A.M. ha deciso di cogliere l'occasione della Festa dei Lavoratori per avere un momento conviviale di incontro con gli elettori.
Dare centralità al cittadino e ai suoi bisogni a cominciare dall'informazione e i servizi attraverso la rete internet, diffondere nell'ente locale la cultura della comunicazione e dei servizi attraverso il portale web, inserendo modalità di lavoro adeguate all'evoluzione rapida dei mezzi che il mondo web mette a disposizione, facendo sì che l'amministrazione raggiunga l'utente e non viceversa.
Nell'ambito della Rassegna Cinematografica dedicata al tema "Famiglie" organizzato dal Comitato Pari Opportunità dell'Università di Macerata sarà proiettato questa sera, mercoledì 29 aprile, alle 21 nell'aula in via Don Minzoni, 5 il film "Il papà di Giovanna" di Pupi Avati con Silvio Orlando e Francesca Neri.
Una delegazione di amministratori ed imprenditori della provincia irachena di Wassit è stata ricevuta domenica 26 aprile in Municipio dal sindaco, Cesare Martini, e dagli assessori Marco Massei e Gianpiero Pelagalli alla presenza, fra gli altri, dell’assessore provinciale alle Attività Produttive, Daniele Salvi.
Il comune di Recanati, in collaborazione con l’Associazione culturale, la Civica scuola di musica e l’Accademia lirica, tutte e tre intitolate al tenore recanatese Beniamino Gigli, presenta un evento di grande richiamo: la messa in scena de “La serva padrona” di Giovan Battista Pergolesi.
La violazione peggiore dell'identità personale, lo stupro ed i reati sessuali di gruppo, analizzati dal punto di vista del diritto penale e sul fronte dell'informazione, sono stati gli oggetti di approfondimento del convegno “I reati sessuali e la violenza di gruppo”, ospitato nell'aula magna del palazzo comunale di Recanati, organizzato dal giudice Luigi Domenico Cerqua, presidente della corte d'appello di Milano, che ha trattato in particolare la violenza di gruppo.
Il Dipartimento di Lingue e letterature moderne dell'Università di Macerata, sezione di Germanistica, in occasione del ventennale della caduta del muro di Berlino organizza la mostra fotografica "Ortszeit Local Time di Stephan Koppelkamm: istantanee della Germania dell'Est prima e dopo la caduta del Muro".
Mercoledì prossimo (29 aprile), a partire dalle 10.30, alla Terrazza Onu dei Popoli, verrà presentata l'iniziativa "Graffiti, non solo scarabocchi", organizzata dal Comune di Macerata, in collaborazione con l'Accademia di Belle Arti, l'Istituto statale d'Arte e la Smea, e realizzata su proposta del circolo "Futuro ideale" di Azione giovani.
Vacanze estive per la terza età a Pesaro e Alleghe (Belluno) nel prossimo giugno. Per iscriversi alla tradizionale iniziativa promossa dal Comune di Macerata, gli interessati possono presentare la domanda ai servizi Sociali (viale Trieste 24) dal 4 al 9 maggio per le vacanze marine e dal 5 all'11 maggio per quelle montane. Per informazioni si può chiamare lo 0733/256244.
“Non possiamo e non dobbiamo dimenticare ma, anzi, dobbiamo far sì che mai si dimentichi. Il luogo in cui ci troviamo ci riporta alla mente alcuni dei fatti più drammatici legati al movimento di liberazione del territorio comunale di San Severino e ci fa riflettere sui valori della Resistenza”.
Uno strumento per valorizzare i prodotti del territorio. Nasce da questo obiettivo della Provincia e della Camera di Commercio di Macerata la ‘Carta dei vini, degli oli e delle acque della provincia di Macerata’, presentata ai ristoratori e ai produttori di questi settori alla Fiera di Civitanova Marche all’indomani de’ “I preziosi naturali”, la manifestazione organizzata per presentare i vini, gli oli e le acque minerali del maceratese, anche grazie a degustazioni e a laboratori.