“Le Università di Macerata e Camerino, grazie all’accordo promosso dalla Provincia, non solo saranno pronte ad affrontare la riforma universitaria a cui sta lavorando il ministro Gelmini, ma anticipano di fatto la riforma stessa, dando un segnale forte sul proprio territorio”.
Il consigliere comunale Marco Massei guiderà il Gruppo Misto costituito all’interno del Consiglio comunale di San Severino Marche e di cui, al momento, figura quale unico componente. A dare ufficialità al nuovo incarico è stato il presidente del Consiglio comunale, dottor Francesco Alesiani, in apertura dell’ultima assise cittadina ospitata in Municipio giovedì 26 novembre.
I primi risultati delle indagini, sulla morte di Claudia Bartolozzi, trovata bruciata in contrada Alberotondo di Macerata, fanno propendere per l’ipotesi del suicidio
Continua con successo a Palazzo Sangallo, l’esposizione “Esotico e bizzarro il mondo fantastico delle ceramiche Banko”. La mostra, prima nel suo genere in Europa, presenta una settantina di oggetti che provengono da collezioni private e coprono un arco di tempo che va dalla fine degli anni ’70 del XIX sec. agli anni ’30 del XX.
L’accordo di programma tra Ministero dell’Istruzione, Provincia di Macerata, Università di Camerino e Macerata, finalizzato ad una prima integrazione funzionale tra i due atenei, rappresenta un importante passo in avanti nella direzione da più parti auspicata dell’innovazione del sistema universitario e del suo rapporto con il territorio.
Due giorni di divertimento ma anche di riflessione e raccolta fondi: li propone l’Associazione donazione midollo osseo (Admo) delle Marche con la messa in scena dell’opera “La ‘égghia del morto”, atto unico in dialetto portorecanatese, che sarà rappresentato sabato 28 alle 21.15 e domenica 29, alle 17.30, al Teatro Persiani di Recanati.
L’associazione maceratese “Amici del Brasile” compie dieci anni e per l’occasione organizza un momento di festa a Loreto, il 28 novembre. Sarà presente padre Alberto Panichella, il missionario saveriano che da oltre 25 anni si occupa dei più poveri del paese sudamericano.
Seduta del Consiglio comunale altalenante, quella di giovedì sera, a causa della mancanza del numero legale che si è protratta per oltre un'ora. L'assise, comunque, ha approvato, con 21 voti a favore (maggioranza) e 6 contrari (Pdl e Udc), la delibera sulle variazioni di assestamento generale al bilancio di previsione 2009, illustrata in aula dal vice sindaco Lorenzo Marconi.
Il 25 novembre scorso si è celebrata la “Giornata internazionale contro la Violenza sulle Donne”. Un appuntamento importante, un’occasione per riflettere e per fare uscire dal silenzio questa drammatica situazione che lo stesso Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, ha definito “un’emergenza su scala mondiale".
Si terrà sabato 28 novembre, alle ore 10.30 presso l’Aula Magna del Comune di Recanati, la seconda edizione del progetto Crea e Ricicla, che vede coinvolti alunni, docenti e genitori dell' Istituto d'Istruzione Superiore “E. Mattei”, delle Scuole Primarie e Medie Inferiori di Recanati.
Milleduecento firme contro l’elettrodotto di Belforte. Sono gli effetti della mobilitazione del Comitato spontaneo promosso da agricoltori e cittadini dopo l’allarme lanciato da Coldiretti Macerata sui rischi per l’economia del territorio che scaturirebbero dalla realizzazione della linea elettrica di alta tensione Fano-Teramo.
Il Consiglio comunale di San Severino Marche, dando seguito ad un emendamento del consigliere Marco Massei presentato nel corso della discussione su di una mozione del capogruppo Fernando Taborro, ha chiesto al sindaco della città, Cesare Martini, di emanare un’ordinanza “al fine di mantenere il crocifisso nelle aule scolastiche del Comune come espressione dei fondamentali valori civili e culturali del paese, perlomeno sino all’esito del ricorso del Governo italiano alla Corte Europea”.
“Il germe dei totalitarismi del XX secolo si è nutrito dell’ignoranza, della servitù volontaria dei popoli e del terrore”. Lo ha detto Giorgio Torresetti, docente di filosofia del diritto all’Università di Macerata, nel corso della conferenza che si è tenuta nella biblioteca comunale di Matelica, nell’ambito del ciclo di incontri sul valore della democrazia e della libertà, promosso dalla Provincia di Macerata per ricordare i 20 anni dall’abbattimento del muro di Berlino.
Sabato 28 Novembre 2009 alle ore 17,00 –Chiesa di S.Pietrino -Recanati ci sarà la conferenza stampa di presentazione della I° Edizione di “AMANTICA” – Il borgo del vento - con la presenza del Sindaco Francesco Fiordomo e degli assessori al Turismo e alle Attività Produttive Armando Taddei,alle Culture Andrea Marinelli ed alle Politiche Giovanili Michele Moretti.
Sabato 28 Novembre 2009 alle ore 9,30 – Nuova sala Parrocchiale Villa Musone di Loreto – ci sarà un Convegno (aperto a tutti) su “Il progetto per il miglioramento della viabilità della zona sud di Ancona” al quale prenderanno parte il Presidente della Provincia di Ancona, i Sindaci dei Comuni di Castelfidardo-Loreto e Recanati e rappresentanti della Confindustria-Confartigianato-CNA – e Consorzio Cam Valli Aspio-Musone; relatore del convegno sarà il Dott. Paolo Manarini,direttore del Dipartimento II° della Provincia di Ancona.
Nel turno infrasettimanale della 12ª giornata di Regular Season, la Lube Banca Marche espugna l’infuocato Pala Mazzola di Taranto per 3-1 (25-21, 16-25, 25-16, 26-24) conquistando tre punti importantissimi per la corsa alle prime quattro posizioni della classifica al termine del girone di andata, che valgono la possibilità di giocarsi in casa la gara secca dei quarti di finale di Coppa Italia.
“E se un mondo senza avvocati fosse più felice?”. La domanda di Bart Simpson ha chiuso l’intenso e argomentato incontro dell’avvocato e giudice onorario Sergio Sergi, nel quarto e penultimo incontro di “Esercitazioni Quotidiane per Liberarsi dalla Logica”, promosso nell’ambito del progetto culturale per la celebrazione del centenario del Futurismo.
“Con piena soddisfazione posso comunicare che,anche quest’anno,malgrado i gravi problemi di bilancio in cui versano le casse del Comune, ha preso il via, già dalla prima settimana di novembre,il progetto per la promozione dell’attività motoria presso le 42 classi di scuola elementare cittadine,per un totale di 914 alunni e 66 insegnanti coinvolti,che verranno coadiuvati,nello svolgimento dell’attività sportiva, da 7 istruttori a rotazione, tutti diplomati Isef o laureati in Scienze Motorie,per un’ora settimanale, sino a maggio del 2010.
Da primavera Palazzo Ricci riapre e sarà visitabile durante tutto l'anno. Era in declino, la residenza nobiliare della famiglia Ricci, finchè venne acquistata nel 1976 dalla Fondazione Carima e sottoposto ad un'intensa serie di restauri. Oggi ospita oltre trecento pregevoli opere dell'arte del Novecento italiano, tra cui "Le muse inquietanti" di De Chirico (nella foto)
“Oggi sono circa un miliardo e 400 milioni le persone che nel mondo non hanno accesso all’acqua potabile. Inoltre, più di 2 miliardi e 500 milioni di persone non godono d’alcun sistema sanitario domestico e una persona su tre al mondo non beneficia di sistemi di depurazione delle acque usate”.