L’estro e la creatività dell’associazione culturale La Rondinella, che gestisce l’omonimo teatro, si mostra sul palco montefanese sabato 12 dicembre, con una sua produzione. Alle 21.15 va in scena “Ebdo 2.0”, uno spettacolo multimediale nato da un’idea di Paolo Filippo Bragaglia, che vede la partecipazione di compagni di viaggio vecchi e nuovi nell’attività teatrale degli ultimi anni.
Con la presenza del Sindaco Francesco Fiordomo , del Vice Sindaco Antonio Bravi e degli assessori Andrea Marinelli alle “Culture” ed Alessandro Biagiola ai Lavori Pubblici è stata inaugurata la mostra “Cartovagando” ,un’esposizione di cartoline d’epoca raffiguranti Recanati dal 1890 al 1950 organizzata dal Circolo Culturale Filatelico e Numismatico Recanatese.
Siamo alla vigilia della più grande Conferenza Onu sui cambiamenti climatici (COP15), che si svolgerà dal 7 al 18 dicembre a Copenhagen e che tanta attenzione ha suscitato a livello globale.
Settempeda ancora in emergenza per le squalifiche di Scarpeccio e Bonifazi e gli infortuni di Gheroni, Traversi, Castelli, Damiani e Nicolai che hanno ancora una volta imposto scelte forzate a mister Bozzi, e spartizione della posta contro l’ostico Esanatoglia di mister Carsetti.
La Scuola ospita l’arte e la bellezza: inaugurazione del Mosaico donato da Enzo Cucchi all’ Istituto tecnico per le attività sociali “Padre Matteo Ricci” di Macerata, cerimonia di inaugurazione il 10 dicembre presso lo stesso istituto alle ore 09.30. L’evento rientra nell’ambito delle Celebrazioni Ricciane (1610 – 2010).
Secondo giorno di lavoro per i 161 marchigiani nel mondo presenti a Macerata per la quinta edizione della Giornata delle Marche. L’occasione per le celebrazioni della festa dell’identità regionale è servita a riunire i tanti connazionali rappresentanti delle varie associazioni presenti al di fuori dell’Italia per la VI Conferenza regionale, la II Conferenza dei giovani e il Consiglio dei Marchigiani all’estero.
Un pulmino per il trasporto di persone disabili, attrezzato con le più moderne tecnologie, è stato consegnato oggi alla Croce Rossa Italiana, sezione di Macerata, dalla Scuderia Marche, dal Comune di Macerata e dalla Provincia di Macerata che ne hanno contribuito all’acquisto.
Tre storie autentiche nella genesi, storie di tutti i giorni eppure così particolari: una tranquilla famiglia della media borghesia dove si respira serenità e amore ma con il padre che riflette sul sapore dolce-amaro della separazione dai figli che crescono mai come i genitori vorrebbero, un'altra alle prese con una figlia portatrice di un gravissimo handicap, una terza che riversa sulla figlia unica le speranze e le certezze e lei si incammina per la pericolosa via dello sballo del sabato sera.
Mercoledì 9 dicembre alle ore 16, presso il salone degli specchi del castello di Lanciano a Castelraimondo, l'ambito territoriale sociale 17 di San Severino Matelica e la comunità montana di San Severino organizzano il convegno “Riflessioni e proposte sulle politiche per i giovani”, a cui dà il titolo una bella frase di Karol Wojtyla “Prendete in mano la vostra vita e fatene un capolavoro, con il patrocinio della fondazione Masogiba e del comune di Castelraimondo.
La Provincia di Macerata sarà presente alla XXXII Assemblea generale congressuale dell'Unione delle Province d'Italia, in programma a Roma dal 9 all’11 dicembre, con quattro delegati: il presidente Franco Capponi, il presidente del Consiglio provinciale, Umberto Marcucci, l’assessore alla Finanze, Giorgio Giorgi e il consigliere provinciale Pietro Cruciani.
Si è chiuso, dopo cinque incontri settimanali alla sala “Svoboda” dell’Accademia di Belle Arti di Macerata, il ciclo di conferenze dal titolo “Esercitazioni quotidiane per liberarsi dalla logica”, organizzata da Artesettima nell’ambito delle celebrazioni per il centenario del Futurismo, promosse da Regione Marche, Comune e Provincia di Macerata.
L’inaccettabile taglio di fermate e la riduzione dei servizi Eurostar ed Intercity sulla tratta adriatica prevista da Trenitalia a partire dal 13 dicembre, rappresenta un grave danno per tutta la comunità marchigiana.
Lunedì 7 e martedì 8 dicembre proseguono gli appuntamenti della stagione 2009-2010 del Teatro Persiani di Recanati nata da rinnovato rapporto di collaborazione tra il Comune di Recanati e l’AMAT e realizzata con il contributo della Regione Marche e del Ministero per i Beni e le Attività Culturali.
"Mi chiamo Elia Molto, sono nato in una città a poche miglia dall'Adriatico, sulla quale incombe ancora sempre la minaccia di molte montagne, che però giacciono inoperose, apparentemente inermi, da migliaia di anni.". Inizia così il nuovo romanzo dello scrittore ascolano Clio Pizzingrilli, "Ritratto di una poltrona", che verrà presentato dall'autore stesso, mercoledì prossimo (9 dicembre), alle ore 21.15, alla Mozzi Borgetti, nell'ambito di Libriamoci, in Biblioteca letteralmente fantastico.