Corridonia: anziani, presentato il servizio \'Pronto... ti ascolto\'

A loro, il presidente della Provincia, Giulio Silenzi, ha presentato, nel cinema Lanzi, questa iniziativa, partita da oltre un anno, prima in via sperimentale nei Comuni compresi negli Ambiti territoriali di Camerino e San Severino Marche ed ora esteso a tutta la provincia, con 51 Comuni sul totale di 57 che hanno formalmente aderito al progetto, fra cui l’Amministrazione comunale di Corridonia, rappresentata all’incontro dal sindaco Nelia Calvigioni.
“Pronto…ti ascolto” ha lo scopo di combattere la solitudine delle persone anziane che possono telefonare al numero verde 800-612.612 da dove rispondono delle operatrici che hanno avuto una specifica formazione per tenere compagnia, consigliare gli anziani nelle loro problematiche, interpretare i loro bisogni.
“Vogliamo che queste persone - ha detto Silenzi –, che spesso vivono per giornate da sole dentro casa, abbiano la possibilità di sentire una voce, di parlare con qualcuno che si interessa a quello che hanno fatto, della loro salute, di quello di cui hanno bisogno. Dall’altra parte del telefono ci sono dei “custodi sociali”, delle ragazze che un paio di volte alla settimana telefonano per informarsi. Queste operatrici sono riuscite a creare con gli anziani dei rapporti di amicizia e di affetto. E questo è lo scopo reale di questo servizio, far nascere dei rapporti umani e dare un po’ di serenità perché se rendiamo più tranquillo un anziano è come se lo facessimo per nostro nonno o per i nostri genitori”.
Silenzi ha poi spiegato il servizio di “taxi sociale”, attivo al momento solo nel territorio di Camerino e di San Severino Marche in cui ci sono otto lavoratori in mobilità, con due auto acquistate dalla Provincia, che sono a disposizione delle esigenze di spostamento degli anziani. Per usufruire del servizio bisogna prenotarsi e si può essere poi accompagnati dove si ha necessità, a fare spesa, a trovare un amico, per andare a pregare.
“E’ come se ogni anziano – ha detto scherzando Silenzi – avesse un’auto blu personale! Noi crediamo molto in questa iniziativa perché rappresenta la nuova frontiera dell’assistenza sociale, quella, cioè, in grado di offrire un servizio personalizzato, basato sull’esigenza del singolo cittadino”.

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 04-04-2009 alle 17:45 sul giornale del 04 aprile 2009 - 721 letture
In questo articolo si parla di anziani, politica, macerata, provincia di macerata, corridonia
Commenti

- Pesaro: la “Mostra mercato dei fiori e delle piante ornamentali” riempie di colori Viale della Repubblica
- Fermo: LILT: ottobre è il mese rosa della prevenzione. “Prevenire è vivere”, gli appuntamenti nei comuni di Fermo, Porto Sant’Elpidio, Lapedona e Servigliano
- Pesaro: Piovono calcinacci dal tetto, paura in viale Don Giovanni Minzoni [LE FOTO]
- Pesaro: In piazza contro la discarica di Riceci: "Non svendiamo la nostra salute ed il nostro territorio"
- Pesaro: Sassocorvaro: tentano di rubare profumi al supermercato, denunciate tre persone