contatore accessi free

Tolentino: Forattini, \'Grandi artisti e vere opere d’arte umoristica alla 25° Biennale\'

giorgio forattini 2' di lettura 07/04/2009 - Abbiamo incontrato Giorgio Forattini Presidente della Giuria della 25° edizione della Biennale Internazionale dell’Umorismo nell’Arte, in una pausa dei lavori di selezione delle oltre 1.300 opere, giunte da tutto il mondo e inviate da quasi 600 autori. Un lavoro estenuante, portato avanti con molta attenzione e con molto rispetto, analizzando ogni più piccolo particolare.

Forattini torna a Tolentino dopo trenta anni dalla sua prima mostra personale, tenuta nel 1977, in occasione della 9° edizione della Biennale. “Si, è un ritorno che mi riempie di gioia e di orgoglio – ha detto Giorgio Forattini - perchè arrivare a giudicare gli altri non mi era ancora capitato! Non avevo ancora avuto la responsabilità di valutare quelli che non erano neanche nati quando nel 1977 tenni una mia mostra qui a Tolentino.


Il tema scelto per questa 25° edizione, “I bambini ci guardano e ridono di noi” è molto divertente e molto profondo e vede la partecipazione di moltissimi disegnatori di tutto il mondo specie dai paesi emergenti e dalle nuove democrazie, come quelli dell’est e soprattutto da quelle parti del mondo dove non si rideva molto fino adesso. Quindi c’è stata una esplosione che forse ha un pò penalizzato gli autori italiani che sono abituati a ridere e che quindi tendono a ripetersi.


Quella di quest’anno – ha continuato Forattini - è una Biennale con una partecipazione molto qualificata. Le opere inviate sono bellissime, sono vere e proprie opere pittoriche fatte da artisti e pittori che hanno adattato la loro arte all’umorismo e che quindi hanno ben capito lo spirito che caratterizza il concorso di Tolentino che è incentrato sull’umorismo nell’arte”.


A coadiuvare Forattini nei lavori di selezione anche Riccardo Mannelli, storico disegnatore di repubblica e di altri importanti giornali e riviste a cui è stata affidata l’affiches della 25° edizione della Biennale Internazionale dell’Umorismo nell’Arte.

Ora si è tutti in attesa di conoscere i nomi dei vincitori e dei 120 selezionati che, come vuole la tradizione, saranno inseriti all’interno del catalogo ufficiale e che andranno a comporre la mostra che sarà inaugurata il prossimo 11 luglio, nella sale espositive di Palazzo Sangallo.





Questo è un comunicato stampa pubblicato il 07-04-2009 alle 18:54 sul giornale del 07 aprile 2009 - 670 letture

In questo articolo si parla di mostra, tolentino, Comune di Tolentino, giorgio forattini





logoEV
logoEV