contatore accessi free

Abbadia di Fiastra: sicurezza, campagna \'C\'era una volta la chiave sulla porta\'

sicurezza sul lavoro 2' di lettura 11/04/2009 - “C’era una volta la chiave sulla porta…”, la campagna di prevenzione per la sicurezza dei cittadini più indifesi, promossa dall’assessorato alla Sicurezza e alla Vivibilità della Provincia di Macerata, giunge alla conclusione della sua prima edizione.

Mercoledì prossimo, 15 aprile, alle ore 9.30, all’Abbadia di Piastra, un convegno farà il punto su quanto è stato svolto in questi mesi e saranno presentate le line guida per le future azioni da sviluppare in tema di sicurezza.

Il progetto “C’era una volta la chiave sulla porta…” ha lo scopo di prevenire il fenomeno delle truffe, dei raggiri e dei furti che vengono compiuti specialmente a danno delle persone anziane. Cofinanziato dalla Regione Marche, è stato realizzato con la collaborazione della Questura di Macerata, di Poste Italiane e dell’Ancescao, l’Associazione Centri sociali anziani ed orti, che sarà rappresentata al convegno dal suo presidente nazionale, Lamberto Martelletti, proprio a testimonianza del valore sociale di quest’azione. La campagna ha avuto l’obiettivo di favorire, anche con la comunicazione, tutte quelle strategie di prevenzione dei fenomeni di microcriminalità che vedono vittime soprattutto gli anziani.

La Provincia – spiega l’assessore provinciale alla Sicurezza e Vivibilità, Paola Cardinali – ha voluto, con quest’iniziativa, contribuire a contenere e a ridurre, per quanto possibile, il clima d’insicurezza, sempre più pervasivo, che sta provocando un peggioramento delle condizioni generali di vita, aumentare la partecipazione dei cittadini a momenti d’aggregazione fornendo loro gli elementi per una maggiore conoscenza delle risorse di supporto già esistenti sul territorio”.

La campagna ha previsto 12 incontri in cui sono state illustrate, con un filmato interpretato da attori, le tecniche usate dai malfattori. E’ stata anche distribuita una brochure informativa in cui si possono trovare tutti i referenti da contattare nel caso di bisogno insieme a preziosi consigli su come comportarsi per migliorare il proprio stato di sicurezza. Durante gli incontri, è stato distribuito un questionario per verificare il livello di gradimento della campagna e per raccogliere suggerimenti per migliorare il livello di sicurezza sociale ed urbana, le cui risposte sono state elaborate e saranno presentate mercoledì.

All’evento di chiusura del progetto, parteciperanno il presidente della Provincia, Giulio Silenzi, il vice prefetto di Macerata, Sante Copponi, il questore di Macerata, Paolo Passamonti, il direttore provinciale di Poste Italiane, Antonio Grisostomi Travaglini. Interverranno all’incontro, moderato da Andrea Busiello, l’assessore Cardinali, il presidente provinciale dell’Ancescao, Angelo Formica, Riccardo Bellucci della Federazione italiana sicurezza urbana. Il professor Nedo Fanelli dell’Università di Macerata parlerà di “Anziani, bisogno di sicurezza e reti territoriali”, Maria Grazie Modesti del Comune di Modena di “Occhio alla truffa: tra prossimità e prevenzione”.





Questo è un comunicato stampa pubblicato il 11-04-2009 alle 19:46 sul giornale del 11 aprile 2009 - 834 letture

In questo articolo si parla di politica, macerata, provincia di macerata, abbadia di fiastra





logoEV
logoEV


Cookie Policy