Camerino: terremoti e rischio sismico, prime considerazioni

“I terremoti lasciano nell’ambiente e nel territorio una traccia legata in modo inequivocabile alla loro energia, in termini di magnitudo/intensità, e ricorrenza.
Una corretta lettura di questa traccia, effettuata nell’intervallo di tempo compreso tra un terremoto e quello successivo, ci permette di programmare una serie di interventi di prevenzione che potranno servire a meglio difenderci – afferma il professor Tondi - La recente crisi sismica di L’Aquila in Abruzzo ci fornisce un’opportunità unica per validare/migliorare i modelli geologici e sismotettonici precedentemente elaborati”.
Per maggiori informazioni è possibile consultare il sito del Dipartimento di Scienze della Terra di Unicam raggiungibile dall’homepage www.unicam.it

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 11-04-2009 alle 19:26 sul giornale del 11 aprile 2009 - 768 letture
In questo articolo si parla di attualità, università di camerino, camerino, Unicam, terremoti
Commenti

- Pesaro: la “Mostra mercato dei fiori e delle piante ornamentali” riempie di colori Viale della Repubblica
- Fermo: LILT: ottobre è il mese rosa della prevenzione. “Prevenire è vivere”, gli appuntamenti nei comuni di Fermo, Porto Sant’Elpidio, Lapedona e Servigliano
- Pesaro: Piovono calcinacci dal tetto, paura in viale Don Giovanni Minzoni [LE FOTO]
- Pesaro: In piazza contro la discarica di Riceci: "Non svendiamo la nostra salute ed il nostro territorio"
- Pesaro: Sassocorvaro: tentano di rubare profumi al supermercato, denunciate tre persone