contatore accessi free

Tolentino: Via Lauretana. Cinque secoli di testimonianze nei ricordi dei grandi viaggiatori

tolentino 2' di lettura 21/04/2009 - Mercoledì 22 aprile, alle ore 9.30, si terrà a Macerata, all’aula magna della facoltà di Scienze della Formazione, in piazza Bertelli, un convegno di scienze e turismo avente per argomento “Lungo la Via Lauretana. Cinque secoli di testimonianze nei ricordi dei grandi viaggiatori”.

L’evento sarà presentato da Michele Corsi e Edoardo Bressan. Interverranno, nell’ordine: Evio Hermas Ercoli, Almanza Ciotti, Maria Paola Scialdone, Roberto Sani, Massimo Seri, Giuliano Bianchi, Giulio Silenzi ed il Vescovo Claudio Giuliodori.

In particolare l’Assessore alla Cultura e Turismo del Comune di Tolentino Massimo Marco seri interverrà presentando le iniziative connesse all’Associazione Via Lauretana che il Comune di Tolentino sta promuovendo con l’intento di riscoprire, valorizzare e riorganizzare l’antico itinerario che i pellegrini percorrevano lungo la storica via di collegamento Roma – Loreto – Ancona. Il progetto di valorizzazione e riorganizzazione della Via Lauretana si colloca e si inserisce come una delle varianti, nell’itinerario culturale della “Via Francigena”, così come riconosciuto dal Consiglio d’Europa del 2004. Il progetto medesimo fa seguito, peraltro, alla volontà della Regione Marche di chiedere al Ministro per i Beni Culturali il riconoscimento di tale peculiarità nell’ambito degli itinerari tematici per la valorizzazione del turismo religioso e culturale nelle Marche.

Per la sua caratteristica e la sua valenza interculturale l’iniziativa si colloca tra i progetti transnazionali che la Commissione Europea intende favorire per facilitare l’unione fra le culture e le genti europee. L’intento finale è quello di realizzare una grande iniziativa che, sull’esempio del “Cammino di Santiago di Compostela”, si trasformi in una realtà turistico-culturale-religiosa di grande rilevanza sociale ed economica, con riconoscimento a livello europeo ed internazionale.

In questi giorni, tra l’altro, si sta ultimando una progettazione volta alla valorizzazione del territorio interessato ed attraversato dalla “Via Lauretana” stessa, prevedendo un piano di marketing territoriale e una promozione specifica e che consenta di giungere alla pianificazione di interventi strutturali sia su edifici di culto che su infrastrutture, che su palazzi civili e strutture ricettive. Un ambizioso progetto che vuole giungere ad una condivisione di intenti, superando logiche campanilistiche, offrendo ad un vastissimo territorio interregionale, occasioni di sviluppo e di crescita, sia economica che culturale e religiosa.

Inoltre – sottolinea l’Assessore Massimo Marco Seri - è stato presentato il progetto relativo ai finanziamenti Por asse 5 “valorizzazione del territorio” finanziato dalla Comunità Europea attraverso la Regione Marche per la sistemazione della zona antistante il Castello della Rancia, per la ristrutturazione dell’Ospedaletto del pellegrino e per la copertura del chiostrino del complesso monumentale della Basilica di San Nicola così da consentire l’allargamento del Museo del Santuario. Non meno importante il fatto che il nostro progetto inerente la Via Lauretana è stato anche inserito nel Piano di promozione turistica della Ragione Marche.





Questo è un comunicato stampa pubblicato il 21-04-2009 alle 18:04 sul giornale del 21 aprile 2009 - 1425 letture

In questo articolo si parla di





logoEV
logoEV


Cookie Policy