contatore accessi free

\'Tradizione e tradimento\': rassegna musicale al Cineteatro Italia

cinema 1' di lettura 21/04/2009 - Organizzata dagli studenti Claudio Ricci e Andrea Ferraccio con i fondi per le attività culturali dell\'Università di Macerata, prende il via domani, martedì 21 aprile, al Cine Teatro Italia la mini rassegna \"Tradizione e tradimento. Viaggio breve attraverso la musica delle Marche, dal saltarello alla musica improvvisata\" organizzata\".

La prima serata, che inizierà alle 21.30, vedrà l’esibizione di tre gruppi folcloristici provenienti dalle province di Macerata Fermo e Ancona: I Traballo di Caldarola eseguiranno canti e musiche popolari, uno spaccato sonoro della tradizione marchigiana; Li Mazzamurelli di Ortezzano proporranno una ricostruzione della vita agreste tramite coreografie di saltarello e stornelli; I Vincanto, fedeli alla metrica e al testo dei canti tipici dell\'Alta Marca (Monsano), eseguiti con strumentazioni moderne e tradizionali, estrarranno dei singoli dal loro ultimo disco “Lu Trainanà d\'amore”.

Il secondo e ultimo appuntamento è per martedì prossimo, 28 aprile, con l\'esibizione dei “Limanaquequa” di Roberto Zechini, che, con una formazione di 6 jazzisti professionisti presenterà materiale inedito del loro terzo disco \"Bruto\" La rassegna nasce da una provocazione, quella di unire la tradizione e l\'avanguardia delle varie realtà etniche e musicali del territorio marchigiano.

L\'oggetto di studio è la musica marchigiana dal suo radicamento con la tradizione contadina fino alle avanguardie del jazz. Il trait d\' union tra i due mondi musicali e culturali che si andrebbero a presentare nei due giorni di concerti, sono le radici comuni delle formazioni.





Questo è un comunicato stampa pubblicato il 21-04-2009 alle 17:03 sul giornale del 21 aprile 2009 - 729 letture

All'articolo associato un evento

In questo articolo si parla di cinema, attualità, università, macerata, università di macerata





logoEV
logoEV


Cookie Policy