contatore accessi free

San Severino: \'La scuola per la legalità\', al via il convegno nazionale

convegno legalità 5' di lettura 29/04/2009 - Una trentina di scuole, provenienti da tutta Italia, fino a mercoledì 30 aprile saranno presenti con i loro alunni nel complesso monumentale di San Domenico al terzo convegno nazionale “La scuola per la legalità: i diritti ed i rovesci dei minori” promosso dall’Istituto comprensivo “Padre Tacchi Venturi” e dal Comune di San Severino Marche.

L’iniziativa, inaugurata ieri mattina, “intende portare anzitutto – come ha ricordato la dirigente scolastica, Vanna Bianconi – l’educazione alla legalità fra i banchi”. Prima dell’apertura dei lavori hanno preso la parola il sindaco Cesare Martini, il vice prefetto Sante Copponi, il consigliere regionale Cesare Procaccini, l’assessore provinciale Clara Maccari.

Ospitiamo questa iniziativa in città con grande piacere – ha ricordato il primo cittadino Martini, sottolineando – Riteniamo importantissimo facilitare l’incontro tra le istituzioni e le nuove generazioni convinti del fatto che proprio da tale confronto si possano trarre spunti e ricevere suggerimenti per l’attività quotidiana all’interno della società in cui gli stessi amministratori sono chiamati ad operare. Negli ultimi tempi, purtroppo – ha lamentato il sindaco di San Severino – la politica e le istituzioni si sono allontanate dalla gente e soprattutto dai giovani. Vi prego, però, di non far mancare mai la vostra voce”.

A sottolineare l’importanza dell’iniziativa anche il consigliere provinciale Cesare Procaccini il quale ha lanciato un invito: “Questa esperienza dei Consigli dei ragazzi deve avere una continuità anche in futuro – ha detto Procaccini, per poi aggiungere – Nel mondo della globalizzazione, dove crescono le opportunità ma diminuiscono i diritti, le giovani generazioni devono sempre più essere le generazioni che educano gli adulti”. Per il vice prefetto, Sante Copponi, “è importante per i giovani essere parte di un progetto e di un percorso. I giovani vanno poi educati alla legalità che significa anche rispetto delle regole che una nazione si è data. Secondo una recente indagine riferita ai cambiamenti in atto fra i giovani nell’ultimo decennio le nuove generazioni si sentono sempre più cittadine del mondo. E questo non può che favorire i progetti di integrazione”.

Sono queste le scuole che prendono parte al convegno “La scuola per la legalità: i diritti ed i rovesci dei minori”: Istituto comprensivo “P. Tacchi Venturi” di San Severino Marche, Istituto comprensivo “Acerenza” di Acerenza (PZ), Istituto comprensivo “Piazza S. D’Acquisto” di Albano di Lucania (PZ), Scuola media “Michelangelo” di Bari, Convitto nazionale “D. Birilli” di Bari, Circolo “Re David” di Bari, Istituto comprensivo “P. Vittorio Falsina” di Castegnato (BS), Istituto comprensivo “Serafino Belfanti” di Castelletto Ticino (NO), Istituto comprensivo “San Lorenzo” di Chorio (RC), Istituto comprensivo “G. Leopardi” di Grottammare, Istituto comprensivo “G. Cingolati” di Montecassiano, Istituto comprensivo “T. Calzecchi Onesti” di Monterubbiano (AP), Istituto comprensivo “Via Piave” di Morrovalle, Istituto comprensivo “Colmurano” di Passo Colmurano, Istituto comprensivo “M. Ricci” di Polverii (AN), Istituto comprensivo “E. Paolazzi” di Pontida (BG), Istituto comprensivo “G. Falcone e P. Borsellino” di Porto Maggiore (FE), Consiglio comunale di Robecco sul Naviglio (MI), Istituto comprensivo “San Vincenzo” di San Vincenzo (LI), Consiglio comunale di Solaro (MI) e Istituto comprensivo “Giovanni XXIII” di Mogliano.

Mercoledì 29 aprile il convegno sulla legalità assisterà alla seconda fase dell’Assemblea nazionale dei sindaci junior. I lavori saranno aperti, a partire dalle 9 di mattina, dagli interventi della dirigente scolastica, Vanna Bianconi, e dai saluti del vice sindaco di San Severino Marche, Sante Petrocchi, del Garante regionale per l’infanzia, Samuele Animali, del commissario straordinario della Comunità montana, Gianluca Chiappa. Alle 10 intervento del prof. Fabio Sandroni, vice presidente della Mediateca delle Marche e coordinatore del circuito “Sentieri del cinema” sul tema: “Cinema ed educazione alla legalità”. A seguire proiezione del film “I cento passi” di Marco Tullio Giordana. Alle 11,30 dibattito.


Nel pomeriggio, alle 14,30, ripresa dei lavori e formazione dei gruppi di discussione sulle tematiche: per una progettualità condivisa scuola ed istituzioni sui valori della convivenza civile definiti dalla Costituzione a partire dai principi fondamentali e discussioni argomentate su esperienze di relazioni interpersonali significative e sui problemi del disagio giovanile e del mondo della preadolescenza.


Si parlerà inoltre della scuola come modello di cittadinanza attiva: proposte e progetti per costruire una cultura dei diritti umani e della pace. I gruppi di lavoro saranno animati dagli assessori comunali Alessandra Aronne e Marco Massei, dal presidente del Consiglio comunale di San Severino Marche, Tito Livio Lucarelli, e dal vice presidente del Consiglio regionale delle Marche, Francesco Comi. Alle 17 dibattito sui primi risultati conseguiti dai gruppi di discussione ed incontro con gli amministratori, i rappresentanti dei genitori e dei consigli d’istituto. Coordina i lavori lo scrittore Marco Meschini che interverrà su “I diritti ed i rovesci del popolo dei minori”.


Nel pomeriggio, dalle 18 alle 20, al palazzetto dello sport “Ciarapica” incontri di calcetto come momenti preliminari alla Partita della Costituzione che si giocherà alle 21. Interverranno, fra gli altri, l’assessore comunale allo Sport, Gianpiero Pelagalli, il consigliere provinciale con delega allo sport, Antonio Monadi, il consigliere regionale Francesco Massi. Arbitra Pacifico Tarquini.








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 29-04-2009 alle 17:02 sul giornale del 29 aprile 2009 - 856 letture

In questo articolo si parla di politica, san severino marche, Comune di San Severino Marche





logoEV
logoEV