contatore accessi free

Civitanova Marche: i totalitarismi al centro dell\'incontro organizzato dalla provincia

2' di lettura 29/11/2009 - Con un pizzicato accento napoletano e una vastissima cultura filosofica, a metà tra Luciano De Crescenzo e Benedetto Croce, Giancristiano Desiderio, giornalista, docente e autore di vari libri di filosofia (alcuni dei quali editi dalla maceratese liberilibri), ha raccontato nella sala consiliare del municipio di Civitanova Marche la tragedia dei totalitarismi del XX secolo nei suoi presupposti teoretici.

Relatore al quarto incontro di riflessione su democrazia e libertà, organizzato dalla Presidenza del Consiglio provinciale di Macerata e ospitato dal Comune e dalla biblioteca comunale di Civitanova Marche, Desiderio – presentato ed introdotto da Serena Sileoni – ha condensato in un fallimento culinario tutto il Novecento: nel secolo delle idee assassine, milioni di uova sono state rotte ma la frittata della società perfetta non si è mai realizzata. Ad averle rotte sono stati quelli che il filosofo chiama Bugiardi Metafisici, i vari Lenin, Hitler, Stalin, Mao, Pol Pot e tutta la coorte di intellettuali che col loro predicare la Verità hanno ritenuto di dover costruire la società perfetta, credendo di sapere cosa fosse il Bene per l’Umanità.

Il Bugiardo Metafisico è colui che, con Marx, ha pensato (male) di trasporre l’assoluto pensato (la ricetta della società perfetta) all’assoluto realizzato, con ciò legittimando come necessaria la rottura di milioni di uova, ovvero il massacro di milioni di individui per realizzare la migliore frittata del mondo, la società perfetta. Non a caso, la metafora utilizzata da Desiderio nel suo libro “Le uova e la frittata” (edizione Liberilibri) è stata ispirata da un’affermazione di Lenin, il quale disse che per fare la “frittata” della Rivoluzione era necessario rompere un po’ di uova. Un pubblico numeroso ed attento ha seguito la conferenza introdotta dagli interventi del presidente del Consiglio comunale, Pierpaolo Borroni, del presidente del consiglio provinciale Umberto Marcucci e del presidente della Biblioteca Zavatti, Marco Pipponzi





Questo è un comunicato stampa pubblicato il 29-11-2009 alle 17:38 sul giornale del 30 novembre 2009 - 750 letture

In questo articolo si parla di macerata, provincia di macerata, civitanova marche





logoEV
logoEV