contatore accessi free

La storia con le immagini: dall\'Italia a Macerata

2' di lettura 28/11/2009 - Da dicembre prende il via il ciclo di presentazioni di volumi dal nome Immagini e riflessioni a quarant\'anni dal \'68 - \'69 promosso dalla collaborazione tra Isrec Macerata, Istituto Gramsci di Ancona e Cgil di Macerata.

Mercoledì (2 dicembre) alle 17,30 nella biblioteca Mozzi-Borgetti (piazza Vittorio Veneto 2) verrà presentato il volume Scatti in movimento. Dalla metropoli alla provincia. L\'Italia e le Marche negli anni Sessanta e Settanta curato da Silvia Casilio e Marco Paolucci.

Il libro, è un lavoro fotografico che ospita materiale inedito sull\'esperienza delle comuni degli anni Sessanta e della scena beat milanese. Presente all\'interno un\'ampia sezione dedicata alla realtà maceratese e sanbenedettese (parte del materiale proviene da privati cittadini oltre che dagli enti pubblici e associazioni) in particolare sulle feste della seconda metà degli anni Settanta come quella del parco Lambro. Inserita anche una rassegna de \"Il Resto del Carlino\" (del 1966 e 1977), manifesti e volantini prodotti soprattutto da Lotta continua e dall\'Istituto storico della resistenza di Macerata.

La copertina del libro è stata disegnata da Pablo Echaurren. All\'interno si trovano altri testi firmati da Nanni Balestrini, Loris Campetti, Carlo Infante, Enrico Scuro, Oscar Brontesi e Walter Pagliero. Una scheda bibliografica e altro materiale proviene dall\'Archivio storico della stampa underground di Milano, dall\'archivio Marco Pezzi di Bologna e il Centro di documentazione sui partiti politici nelle Marche contemporanee.

Grazie alla Eum, il libro è stato presentato quest\'anno alla Fiera del libro di Torino. Alla presentazione di mercoledì, otre ad i curatori, interverranno Annalisa Cegna, direttrice dell\'Isrec di Macerata ed Ilaria La Fata del Centro studi per la stagione dei movimenti





Questo è un comunicato stampa pubblicato il 28-11-2009 alle 16:35 sul giornale del 30 novembre 2009 - 674 letture

In questo articolo si parla di attualità, macerata, comune di macerata





logoEV
logoEV