contatore accessi free

Inaugurazione di una mostra fotografica su cooperazione agricola

mostra fotografica 2' di lettura 01/12/2009 - La storia della cooperazione agricola maceratese dagli anni 50 ad oggi. Ce la raccontano più di 80 fotografie che sarà possibile ammirare dal 3 dicembre prossimo, a Macerata, nei locali adiacenti alla biglietteria della stazione ferroviaria.

La mostra, promossa dal Consorzio agroalimentare di Macerata, ripercorre le tappe fondamentali delle prime cooperative agricole che si svilupparono in città ed in tutto il territorio provinciale.

“Noi vogliamo che la ruota torni a girare”, è questo il titolo dell’esposizione che esalta fra l’altro, i valori della cooperazione e le finalità del Consorzio stesso, che da sempre sostiene la filiera corta portando avanti progetti in tal senso, in collaborazione con diversi comuni ed enti. Le foto, per la maggior parte in bianco e nero, ritraggono degli spaccati di vita: campi, operai al lavoro, vecchie macchine agricole, mercati e manifestazioni particolarmente significative, come la grande mostra agricola che si svolse nel 1953 al Convitto Nazionale di Macerata.

Un evento quello, che rimase nelle menti di molti di coloro che vi parteciparono e che, come ricorda Elvio Mengoni, presidente del Consorzio – fu significativo anche perché vi erano esposte macchine agricole appartenenti alle più grandi case produttrici nazionali, molte delle quali avevano sede proprio nella zona di Macerata. Ma gli scatti ritraggono anche assemblee ove si riconoscono personaggi noti ed attivi in provincia che hanno promosso lo sviluppo delle cooperative, come Gerardo Marcelli, ex direttore sindacale Cisl, l’on. Adriano Ciaffi e Gianni Puliti, ex segretario provinciale della Cisl e molti altri. Il 3 dicembre, giorno dell’apertura, sarà anche l’occasione per fare il punto della situazione sul futuro delle cooperative agricole. All’inaugurazione seguirà infatti una riunione alla quale interverranno anche alcune autorità locali.

Infine l’esposizione può anche essere il pretesto per i curiosi ed appassionati di storia locale, per ricordare e scoprire com’erano alcuni angoli di Macerata senza il caos del traffico e dell’urbanizzazione.

La mostra rimarrà aperta per tutto il periodo natalizio. L’ingresso è libero.







Questo è un comunicato stampa pubblicato il 01-12-2009 alle 16:55 sul giornale del 02 dicembre 2009 - 799 letture

All'articolo associato un evento

In questo articolo si parla di attualità, macerata, stazione ferroviaria, mostra fotografica, Consorzio Agroalimentare Macerata





logoEV
logoEV


Cookie Policy