contatore accessi free

IV centenario della morte di Padre Matteo Ricci, sito dedicato

web 2' di lettura 04/12/2009 - Sono stati presentati ieri in una conferenza stampa  il logo ed sito web delle Celebrazioni del IV centenario della morte di Padre Matteo Ricci.

Presenti il presidente del Comitato Adriano Ciaffi, il caporedattore Anna Pisani per il Comune di Macerata, don Gregorij Linnik per la Diocesi (partner del Comune nella realizzazione del sito) e la redazione giornalistica formata dai rappresentanti degli enti che fanno parte del comitato e quella tecnica.

Dedicato alla figura di Padre Matteo Ricci, gesuita, uomo di fede e di scienza che seppe gettare un solido ponte tra Oriente ed Occidente, nel sito ( www.padrematteoricci.it ) è possibile consultare tutti gli eventi in programma (mostre, convegni, pubblicazioni, visite ufficiali, concorsi), oltre che approfondire l\'affascinante figura di Padre Matteo Ricci attraverso le sue opere e la biografia.

Il sito offre diverse sezioni di approfondimento: la figura e l\'opera di padre Matteo Ricci, i progetti del comitato, gli eventi del centenario (mostre, convegni, editoria, cinema, visite ufficiali) e quelle dedicate al territorio con la sezione Marche-Cina con gli accordi istituzionali, i progetti di scambi culturali e economici con la Cina e quella dedicata alla terra di Matteo Ricci (cultura, turismo, tipicita del maceratese).

Spazio importante è riservato alle celebrazioni in chiave giovanile con gli elaborati delle scuole, i concorsi, i video, il cinema, l\'editoria. L\'area rassegna stampa propone una rassegna aggiornata e completa degli articoli nazionali e locali sul tema Matteo Ricci e sugli eventi ricciani.

Il sito è a cura del Comitato per le celebrazioni del IV Centenario della morte di Padre Matteo Ricci (1552 - 1610) e si avvale di una redazione diffusa formata dai rappresentanti di tutti gli enti che fanno parte del comitato e del supporto tecnico delle aziende Ra Computer e Net Cubo. Il logo, realizzato dallo studio grafico Cotognini, fonde alcuni tratti dell\'opera del missionario con caratteristiche suggestioni della cultura cinese, tra cui le danze dei nastri di seta che formano la cifra 400.





Questo è un comunicato stampa pubblicato il 04-12-2009 alle 16:34 sul giornale del 05 dicembre 2009 - 1317 letture

In questo articolo si parla di attualità, lavoro, internet, macerata, comune di macerata, computer, padre matteo ricci, web





logoEV
logoEV