contatore accessi free

Orchestra Filarmonica Marchigiana, presentata la Stagione 2010

4' di lettura 11/12/2009 - Presentata ieri al foyer del Teatro delle Muse di Ancona la Stagione 2010 dell\'Orchestra Filarmonica Marchigiana. Il Presidente del CDA Renato Pasqualetti: \"Stato patrimoniale in attivo, bilancio in pareggio\". Fabio Tiberi, Direttore Generale: \"Una stagione all\'\'insegna di qualità e collaborazioni\"

Partirà Giovedi 7 Gennaio prossimo la Stagione 2010 della FORM (Fondazione Orchestra Regionale delle Marche), con il concerto di apertura al Teatro Pergolesi di Jesi dedicato s Schumann e Beethoven.


Una stagione ricca di appuntamenti, che toccheranno molte città della Regione tra cui Ancona, Macerata, Pesaro, Fermo, Fabriano, Civitanova Marche, Camerino. Chiusura con il concerto dedicato a Padre Matteo Ricci, replicato a Macerata (Teatro Lauro rossi - 20 Aprile), a Jesi (Teatro Pergolesi - 21 Aprile) per finire all\'esibizione conclusiva ad Ancona (Aula Magna d\'Ateneo - 22 Aprile).

Previsti dei progetti speciali, dei quali definiti già il Concerto di Capodanno a Civitanova Alta (Teatro Annibal Caro - 1 Gennaio) e a Macerata (Teatro Lauro Rossi - 2 Gennaio), La Musica Racconta - concerti per le scuole (4-9 Marzo), e Vento dell\'Est (14 e 15 Aprile, Teatro Lauro Rossi di Macerata).


Il Presidente del CDA della FORM, Renato Pasqualetti: \"Siamo orgogliosi del lavoro svolto, sottolineando il ruolo centrale svolto dall\'orchestra nelle stagioni liriche. Ringrazio in questa occasione i soci, le Istituzioni tutte e la Regione Marche nella persona del Presidente Gian Mario Spacca, attento alla nostra attività, nonchè la preziosa Beatrice Giongo dello Stabile. C\'era un deficit pregresso nella gestione: ebbene oggi affermo che lo stato patrimoniale attuale della FORM è in attivo, e il bilancio annuale è in pareggio. Abbiamo puntato sulla qualità dei giovani di talento, magari rinunciando a qualche stella, in un momento generalmente difficile per la cultura in Italia. Tre questioni stanno a cuore nostro, e sono la diffusione della cultura, il lavoro - preciso che l\'87 % del bilancio è contrassegnato dalla voce \'lavoro\' - e la diffusione dell\'esperienza artistica dell\'Orchestra. In conclusione, ricordo che la nuova stagione alle porte sarà occasione per noi del CDA di riconfigurare l\'assetto del polo M3, ossia il polo produttivo nato dall\'idea del Rettore Marco Pacetti, al quale si doveva affiancare il polo distributivo facente capo a Jesi che poi, per ragioni varie, non ha avuto fortuna\".


Fabio Tiberi, Direttore Generale della FORM: \"Abbiamo puntato su eccellenza e qualità in un momento di crisi, e lo abbiamo fatto affiancando a dei nomi di giovani di grande talento, come Tito Ceccherini per \'Est-Ovest\', oppure Pekka Kuusisto, violinista che suonerà Bach, o come il poliedrico talento nostrano C.E.Cella, cui sarà affidato il poema sinfonico \'Lì Madòu\' per Padre Ricci. Quindi talento e creatività sono i nostri cardini, insieme alla territorialità e alle collaborazioni.

Territorialità nel senso che la presenza dell\'Orchestra sarà una costante nei principali Teatri Municipali della Regione, e collaborazione nel senso di lavoro in sinergia con soggetti vari, quali ad esempio gli Amici della Musica, l\'Università, l\'Ente Concerti di Pesaro, la Stagione Lirica delle Muse. Ecco, dobbiamo pensare per il futuro a una vera e propria struttura musicale coesa all\'interno della quale far vivere gli eventi\".


Intevenuto anche l\'Assessore alla Cultura del Comune di Ancona, Andrea Nobili: \"Complimenti alla FORM, eccellenza culturale del territorio. Come Comune guardiamo ad essa come modello virtuoso e economicamente sostenibile da prendere ad esempio. Rilancio l\'idea di costituire un vero Polo Lirico Regionale, di cui la FORM sarebbe asse portante. Dobbiamo pensare in termini meno municipalistici e razionalizzare l\'offerta musicale per rafforzare il rapporto tra i soggetti che operano in questo campo\".


Presenti due Assessori alla Cultura di Comuni sede di concerti: Massimiliano Bianchini per Macerata e Valentina Conti (anche Vicepresidente del CDA della FARM) per Jesi, che ha concluso: \"Orgogliosa del ruolo che la città di Jesi ha per la Filarmonica, ritengo che sia strategico pensare sempre di più in termini progettuali regionali nel campo della cultura, e non lasciarci vincere da forme di individualismo che permeano la generale mentalità contemporanea\".


Info: FORM, tel. 071. 206168 - info@filarmonicamarchigiana.com












logoEV
logoEV