contatore accessi free

Diritto al lavoro delle persone disabili: bilancio in Provincia

disabili 2' di lettura 14/12/2009 - Dieci anni fa la “legge 68” modificava radicalmente il collocamento al lavoro delle persone disabili. Già del titolo della legge si sottolineava il “diritto” al lavoro e all’art. 1 veniva chiarita la filosofia delle nuove norme: “promozione dell\'inserimento e della integrazione lavorativa delle persone disabili nel mondo del lavoro, attraverso servizi di sostegno e di collocamento mirato”.

Non più un collocamento obbligatorio nel senso “burocratico”, disciplinato da percentuali e calcoli matematici, come codificato nella precedente legge degli anni Sessanta, ma un “accompagnamento” al lavoro secondo le opportunità e le capacità di ciascuno. Altre novità, l’affidamento alle Province della gestione del collocamento e la possibilità per le azione di individuare la persona disabile da assumere.

Dopo dieci anni è già tempo di primi bilanci e per fare il punto dello stato di attuazione della legge 68/99 la Provincia di Macerata, d’intesa con l’Asur 9 di Macerata, ha promosso per venerdì prossimo (18 dicembre) alle 9,30 un incontro pubblico presso la sala convegni di Piediripa (via Velluti, 41). Un’occasione per riflettere sui risultati raggiunti, sulle criticità incontrate e sulle iniziative per superarle. Al centro del convegno soprattutto il “dialogo” tra Istituzioni, associazioni di categoria e aziende per un confronto sulle “buone prassi” avviate e le strategie di coordinamento per le politiche a favore delle persone disabili.

Dopo gli interventi di apertura da parte del presidente della Provincia, Franco Capponi, e del direttore dell’Asur, Piero Ciccarelli, sarà l’assessore provinciale al Lavoro, Andrea Blarasin, ad introdurre i temi del convegno che si svilupperà su quattro relazioni: di Guido Canavesi, decente di diritto del lavoro all’Università di Macerata, di Mauro Giustozzi e Sandra Giustozzi, rispettivamente dirigente del settore Lavoro e responsabile del collocamento disabili del Centro impiego di Macerata, di Sergio Fattorillo, medico legale e di Cristina Traini, psicologa e responsabile risorse umana di un’azienda di Corridonia, tra le vincitrici quest’anno del Premio Etico istituto dalla Provincia come riconoscimento alle imprese che di distinguono nell’assunzione di lavoratori con disabilità.


Le conclusione al convegno saranno affidate all’assessore provinciale alle politiche sociali, Milco Mariani.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 14-12-2009 alle 16:56 sul giornale del 15 dicembre 2009 - 936 letture

In questo articolo si parla di disabili, attualità, lavoro, macerata, provincia di macerata, diritto al lavoro





logoEV
logoEV