contatore accessi free

Formazione alla cooperazione internazionale con stage in Angola: firmato accordo

firma 2' di lettura 14/12/2009 - Anche nel 2010 la Provincia di Macerata attiverà, tramite i Centri per l’impiego, con gli stanziamenti e le procedure del Fondo sociale europeo, un corso di formazione per l’orientamento e la cooperazione internazionale.

Lo prevede un protocollo d’intesa sottoscritto con l’associazione “Lumbe Lumbe onlus”, attualmente impegnata in alcuni progetti in Angola, tra cui una scuola di alfabetizzazione e la “Casa delle api” per la lotta alla fame e per l\'autosufficienza alimentare delle comunità di sfollati e profughi rientrati nel villaggio di Gangumbe.

Il protocollo d’intesa è stato sottoscritto dall’assessore provinciale alla formazione professionale, Andrea Blarasin e dal presidente dell’associazione, Italo Governatori, a Penna San Giovanni, in occasione di un incontro pubblico al teatro “Flora” dove sono stati presentati i risultati dei progetti di cooperazione avviati nel 2009 tra cui la prima edizione del corso di formazione.


Tramite i rispettivi commissari, Giampiero Feliciotti e Gianluca Chiappa, hanno sottoscritto l’accordo anche le Comunità montane di San Ginesio e San Severino Marche, le quali - unitamente alla Provincia - attiveranno delle borse di studio per consentire ad alcuni corsisti di svolgere, con l’assistenza tecnica degli operatori “Lumbe Lumbe” stage in Angola.


Durante l’incontro a Penna San Giovanni, a cui hanno preso parte il sindaco Emanuele Crisostomi ed altri primi cittadini dei Comuni del comprensorio, sono stati consegnati gli attestati ai quattordici giovani laureati che hanno frequentato e superato il corso di formazione svoltosi quest’anno a cura del Centro per l’impiego di Tolentino.


Si tratta di Michele Agostinelli di Treia, Silvia Ballini di Pollenza, Angelica Bravi di Gagliole, Roberto Falconi di Mogliano, Sara Guazzaroni di Potenza Picena, Ruben Marucci di Sant’Angelo in Pontano, Monica Pierdomenico di Ussita, Matteo Simoni di Loro Piceno, Vincenza Simone, Natascia Zanivan e Laura Teodori di Macerata, Pamela Ventura e Ilde Rommozzi di Gualdo, Veronica Verdolini di Belforte del Chienti.


Alcuni di loro, che hanno svolto anche uno stage in Africa, hanno portato la testimonianza delle loro diretta esperienza sul campo. In chiusura della manifestazione è intervenuto anche il vescovo africano mons. Jean Marie Mpendawatu, sottosegretario del Pontificio Consiglio della Pastorale per gli Operatori Sanitari e del Comitato Internazionale di Bioetica, il quale ha espresso compiacimento per la collaborazione avviata tra le Istituzioni maceratesi e l’associazione “Lumbe Lumbe”.





Questo è un comunicato stampa pubblicato il 14-12-2009 alle 17:08 sul giornale del 15 dicembre 2009 - 902 letture

In questo articolo si parla di attualità, macerata, provincia di macerata, formazione alla cooperazione internazionale, angola





logoEV
logoEV