contatore accessi free

Volley: tie break fatale in Belgio, arriva il primo stop europeo per la Lube

6' di lettura 16/12/2009 - Prima sconfitta europea della stagione per la Lube Banca Marche, che si arrende al tie break a Maaseik, in Belgio, nella terza giornata del girone eliminatorio della CEV Indesit Champions League.

In attesa della sfida tra Budva e Innsbruck, che si giocherà giovedì, i biancorossi vengono raggiunti in vetta alla classifica proprio dalla squadra belga, nei confronti della quale i ragazzi di Ferdinando De Giorgi vantano però un migliore quoziente set. Il prossimo impegno di Vermiglio e compagni nella massima competizione europea per club è in programma per il 6 gennaio 2010, quando al Fontescodella di Macerata arriverà proprio il Noliko, per una gara che dunque si preannuncia già determinante per la leadership nel Pool C. La cronaca.

1° SET – Biancorossi in campo con diverse novità nel sestetto: Smerilli confermato libero di coppa, con Corsano che non ha neppure partecipato alla trasferta ed è rimasto a Macerata per lavorare insieme a Swiderski, rispetto alla formazione che domenica scorsa ha vinto il derby di campionato con Loreto ci sono anche Martino e Dentinho titolari di mano al posto di Cisolla e Paparoni. Quindi Raymaekers e Podrascanin al centro. Ed è proprio il centrale serbo che comincia alla grande la partita, regalando ai biancorossi il primo break: due muri consecutivi per Podrascanin, con la Lube Banca Marche che vola sul 7-4. Il cambio palla dettato da Vermiglio è fluido, ed i belgi incontrano non poche difficoltà soprattutto a prendere le misure su Omrcen, servito con costanza dal palleggiatore messinese e puntualmente a segno, specie con la parallela.


La Lube vola sul 12-9, poi sale in cattedra la seconda linea del Noliko, che consente a Van Walle di guidare la riscossa dei padroni di casa, che vale la parità proprio sul 12-12. Il muro di Viafara su Podrascani vale addirittura il primo vantaggio belga della partita (14-13), che in ogni caso dura pochissimo, ancora una volta per merito del giovane giocatore serbo, che firma il suo terzo blocco vincente mandando i biancorossi avanti 16-15 al secondo time out tecnico. Si cammina punto a punto, fino a quando una distrazione dei maceratesi non consente agli uomini di Heynen di ricostruire e mettere a terra la palla del 20-18 a proprio favore. Un invasione dei padroni di casa riporta la situazione in parità (20-20), ma l’ace di Lopes su Dentinho avvia la fuga finale della formazione di casa. Il Noliko va avanti 22-20 e chiude il primo set 25-22, con un altro ace, stavolta su Smerilli.


2° SET – Prende fiducia dal set vinto la squadra di casa. Spinti da un pubblico numeroso e molto chiassoso il Noliko firma con Van Walle il punto dell’iniziale 5-2. Macerata reagisce con la battuta di Dentinho (firma l’ace del 4-5), poi si affida soprattutto a Martino per scardinare il muro belga. Due gli attacchi vincenti consecutivi del giovane martello di Alessandria, la Lube va al time out tecnico sotto 6-8 ma dopo l’errore di Omrcen lo svantaggio si allunga addirittura a quattro lunghezze (6-10).


I biancorossi tornano a -2 con Dentinho (12-14), con lo schiacciatore italo-brasiliano che diventa primo attore in attacco: 4 i palloni servitegli consecutivamente da Vermiglio, tutti a terra (11-13). Maaseik avanti 16-14 al time out tecnico, ma il vantaggio belga torna di quattro lunghezze quando Martino sbaglia l’appoggio in bagher dopo una ricezione molto difficoltosa di Dentinho (15-19). De Giorgi chiama il time out, la scossa arriva con il servizio di Omrcen: due ace del croato riportano i maceratesi a -1 (20-21), la Lube Banca Marche viene però murata (pallonetto di Dentinho) sulla rigiocata della possibile parità. La seconda occasione arriva poco dopo, grazie ad un paio di belle difese di Smerilli (prima) e Dentinho (poi), ma Omrcen, da posizione difficile, cerca le mani del muro senza trovarle. Palla out, 21-23. Il Noliko chiude ancora con un ace, firmato da Maan grazie alla complicità del nastro.


3° SET – Maaseik ricomincia da dove aveva chiuso il parziale precedente: dua ace di Maan in avvio, 2-0 per i belgi, anche se la parità arriva immediatamente con un muro di Podrascanin, che sfrutta il potentissimo servizio di Martino. Sul punteggio di 11 pari De Giorgi inserisce Lebl per Ramaekers, ma l’equilibrio si spezza ancora una volta col servizio. L’ace di Podrascanin scrive il 13-11 per la Lube Banca Marche, convincendo il tecnico di casa a fermare immediatamente il time out. Ma i biancorossi allungano con una buona difesa di Martino che consente a Dentinho di giocare il mani out vincente del 15-12. E’ quindi Omrcen a martellare da fondo campo, trovando la battuta vincente che manda Macerata a + 4 al time out tecnico (16-12). I biancorossi sono in fuga, e chiudono virtualmente il set con due muri di fila, il secondo di Vermiglio: 20-14, l’allenatore del Noliko chiama time out ma è troppo tardi per recuperare. Vermiglio e compagni chiudono 25-16.

4° SET – Resta in campo Lebl al posto di Raymaekers, Macerata avanti 8-6 al time out tecnico. I biancorossi allungano a +4 con due ace consecutivi di Martino (11-7), quindi filano via lisci sfruttando anche gli errori dei belgi (14-8). Il tecnico di casa cambia la diagonale d’attacco palleggiatore-opposto, ma i biancorossi trovano subito il cambio palla (con Lebl) per andare alla seconda sosta tecnica avanti 16-10. E poi filano via lisci verso il tie break, sfoderando un Martino che in attacco regala perle a ripetizione. E’ lui a schiantare per terra la palla del 20-12, il parziale si chiude invece con un muro vincente di Lebl, per il 25-21. Nel finale, un’apparizione in campo anche per Bartoletti al posto di Omrcen.

5° SET – I biancorossi cominciano con un ace di Martino, seguito da un errore in attacco dei belgi. Dunque è subito break (2-0), vantaggio che i biancorossi perdono però prima del time out tecnico, dopo una difesa del Noliko sul primo tempo di Podrascanin (6-6). Il successivo break è firmato dal Noliko: il libero di casa difende sull’attacco di Omrcen, Smerilli riesce a sua volta a tenere l’attacco avversario ma il successivo appoggio in bagher di Vermiglio è fuori misura (8-10). Ancora Smerilli protagonista, con una difesa che consente ai biancorossi di restare a -1 (9-10). Ma il Maaseik, determinatissimo, vola sul +3 con un muro di Klapwijk di Dentinho (13-10), e poi si guadagna tre match point grazie all’errore in attacco di Omrcen (14-11). Come nel primo set, chiude Lopes con un ace agevolato dal nastro.

Il tabellino

NOLIKO MAASEIK: Viafara 8, Lopes 8, Van Harskamp 2, Van Walle 21, Maan 16, Schrijvers 1, Derkoningen (L), Klinkenberg, Klapwijk 7, Van Decraen 16, Van De Voorde, Van Kerckhove. All. Heynen.

LUBE BANCA MARCHE: Lebl 7, Raymaekers 3, Cisolla n.e., Paparoni n.e., Vermiglio 3, Bartoletti, Dentinho 3, Smerilli (L), Martino 18, Monopoli, Omrcen 18, Podrascanin 12. All. De Giorgi.

ARBITRI: La basta (CZE) – Loderus (NED).

PARZIALI: 25-22 (24’), 25-22 (27’), 16-25 (21’), 21-25 (25’), 15-11 (17’).

NOTE: Noliko bs 18, ace 7, muri 14. Lube bs 10, ace 8, muri 10.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 16-12-2009 alle 19:42 sul giornale del 17 dicembre 2009 - 757 letture

In questo articolo si parla di sport, macerata, treia, lube volley, lube banca marche





logoEV
logoEV


Cookie Policy