Qualità della vita: Macerata, prima Provincia del centro Italia

Lo “attesta” il quotidiano economico “Il Sole – 24 Ore” nella tradizionale “pagella” delle province. Macerata figura al 4^ posto assoluto, dietro a Trieste, Belluno e Sondrio, precedendo Trento, che era quarta l’anno scorso ed Aosta, che nel 2008 era in testa.
“Abbiamo interrotto – ha detto il presidente della Provincia, Franco Capponi - la consueta lunga lista di province settentrionali che ogni anno caratterizzava questa tradizionale classifica sulla qualità delle vita. Il merito va riconosciuto all’intera comunità maceratese, alla gente che crede nei valori di questa comunità e che ogni giorno si impegna nel lavoro, nell’imprenditoria, nello studio, nel sociale, nell’amministrazione pubblica e che fanno di questa provincia un’area vasta capace di offrire punte di vera eccellenza ed opportunità in tutti i settori, al pari delle grandi aree del nord, priva però degli elementi di vulnerabilità che sono propri delle aree metropolitane”.
Per la provincia di Macerata si tratta del quinto avanzamento consecutivo. Dalla 53^ posizione del 2004, infatti, era salita alla 31^ casella nel 2005, alla 21^ nel 2006, in 18^ posizione nel 2007, in 14^ l’anno scorso e quest’anno un ulteriore salto in avanti di ben dieci posizioni.
La provincia di Macerata avanza in cinque delle sei categorie: “Tenore di vita”, “Affari e lavoro”, “Ordine pubblico”, “Popolazione” e “Tempo libero”. Unica graduatoria in cui perde posizioni è quella su “Servizi, ambiente”, dove tuttavia rimane a metà classifica (58^), ben al di sopra del 75° posto assegnatole nel 2007 e “ben presto migliorabile – ha detto il presidente Capponi – con l’impegno nella corretta gestione dei rifiuti e con l’avvio della bonifica bel basso bacino del Chienti”. Nella classifica “Tenore di vita” la provincia di Macerata risulta all’ottavo posto (era al 39°); in “Affari e lavoro” avanza di ben 32 posizioni ponendosi al 22° posto; per “Ordine pubblico” migliora di due posizioni (è 17^); per “demografia” passa dal 13° all’11° posto; nel “tempo libero” è al 9° posto (era 27^ nel 2008).
“Alla soddisfazione per il risultato – ha detto ancora Capponi - si deve accompagnare l’impegno a mantenere il risultato raggiunto. Ora tutti, a cominciare da coloro che hanno la responsabilità della amministrazione pubblica, si debbono porre l’onbiettivo di mantenere alta la qualità della vita in questa provincia. L’Amministrazione provinciale svolgerà fino in fondo il proprio ruolo accanto a tutte le altre istituzioni politiche ed economiche del territorio. Le linee programmatiche che abbiamo presentato di recente per il quinquennio 2009-2014 si pongono sostanzialmente questo obiettivo. Lavorando in sinergia i risultati sicuramente arriveranno e quanto avvenuto in questi giorni ne sono un esempio: mi riferisco in particolare all’accordo per la razionalizzazione del sistema universitario che costituisce un elemento fondamentale per lo sviluppo nella nostra provincia”.
Gli indicatori, con relative classifiche, presi in considerazione dall’indagine sono 36: Pil pro capite.:la provincia di Macerata risulta al 14° posto con un rapporto di crescita dal 2004 al 2008 pari a 1,142. Depositi bancari: 23^ posizione con 14.118 euro pro-capite. Importo medio delle pensioni: 783 euro (40° posto). Spesa pro-capite in auto, mobili ed elettrodomestici: 1.110 euro (64^ posizione). Costo della vita: 17^ con indice crescente dell’inflazione pari a 2,95. Costo al mq. per abitazione semicentrale: 22^ nella graduatoria a valore crescente con 1.600 euro. Spirito imprenditoriale: 8° posto con 12,41 imprese ogni 100 abitanti. Iscrizioni e cancellazioni alla Camera di commercio: rapporto 1,01 (55° posto). Fallimenti: 14,09 ogni mille imprese (38° posto per valori crescenti). Protesti: euro 69,40 pro-capite ( 78° posto per valori crescenti). Occupazione femminile: 41% ( 34° posto per valori decrescenti). Tasso di disoccupazione: indice pari a 0,819 (35° posto per valori crescenti).
Borseggi e scippi: 63,88 per ogni centomila abitanti (33° posto per classifica con valori crescenti). Furti in appartamenti: 115 ogni centomila abitanti (12^ pozione per valori crescenti). Rapine: 25 ogni centomila abitanti (35^ posizione nella classifica per valori crescenti). Truffe: 47 ogni centomila abitanti ( 19^ nella classifica per numero crescente di reati). Minori arrestati o denunciati: 8,38 ogni mille punibili (15° posto nella classifica per valori crescenti). Delitti totali: la provincia di Macerata risulta al 52° posto con un rapporto di crescita dal 2004 al 2008 pari al 26%.
Infrastrutture: 75° posto con un indice di dotazione infrastrutturale pari a 68,2 (media nazionale dell’Istituto tagliacarte 91,2). Indice Legambiente Ecosistema: 55,6 (27° posto nella graduatoria decrescente), media nazionale 49,1. Clima: 18,8 gradi di differenza tra mese più freddo e mese più caldo ( 39^ posizione). Morti: 29,09% decessi per tumore sul totale dei decessi (45° posto nella classifica per valori crescenti). Istruzione superiore: 3,16 scuole ogni mille giovani tra 14 e 18 anni (24^ posizione nella classifica per valori decrescenti). Giustizia: indice delle cause esaurite su nuove e pendenti pari a 33,63 ( 66^ posizione in graduatoria decrescente).
Densità demografica: 116,27 abitanti per kmq. (34^ nella graduatoria per valori crescenti). Iscrizioni anagrafiche ogni cento cancellazioni: 145,68 (26^ nella graduatoria per valori decrescenti). Nati ogni mille abitanti: la provincia di Macerata risulta al 32° posto con un rapporto di crescita dal 2004 al 2008 pari 1,041. Rapporto giovani/anziani: 0,681 giovani (15-29 anni) ogni anziano over 65 (70° posto in graduatoria decrescente). Laureati ogni mille giovani(25-30 anni): 73,58 (23° posto in classifica con valori decrescenti).
Immigrati regolari: 11% della popolazione (13° posto in classifica per valore decrescente con media nazionale pari a 6,7%) . Acquisti in libreria: indice 0,5 (55° posto in classifica con valori decrescenti). Spettacoli annui: 7. 375 ogni centomila abitanti (10^ posizione). Cinema: 7,13 sale cinematografiche ogni centomila abitanti (2° posto in Italia). Bar-ristoranti: 408 ogni centomila abitanti (66° posto). Volontariato: 0,93 associazioni ogni mille abitanti (19^ posizione). Indice di sportività: 13° posto nella graduatoria nazionale.

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 22-12-2009 alle 16:14 sul giornale del 23 dicembre 2009 - 719 letture
In questo articolo si parla di attualità, macerata, provincia di macerata, civitanova, franco capponi, qualità della vita
Commenti

- Pesaro: la “Mostra mercato dei fiori e delle piante ornamentali” riempie di colori Viale della Repubblica
- Fermo: LILT: ottobre è il mese rosa della prevenzione. “Prevenire è vivere”, gli appuntamenti nei comuni di Fermo, Porto Sant’Elpidio, Lapedona e Servigliano
- Pesaro: Piovono calcinacci dal tetto, paura in viale Don Giovanni Minzoni [LE FOTO]
- Pesaro: In piazza contro la discarica di Riceci: "Non svendiamo la nostra salute ed il nostro territorio"
- Pesaro: Sassocorvaro: tentano di rubare profumi al supermercato, denunciate tre persone