Recanati: ammonta a 21.728 abitanti la popolazione residente alla fine del 2009

Il saldo positivo sull’incremento della popolazione è dovuto alla differenza tra i nati dell’anno, 206, ed i decessi, 209 , a cui si aggiungono 521 immigrati e 383 emigrati, a testimonianza che la “città della poesia e della musica”, nonostante la crisi globale ,risulta essere una meta,nel corso degli anni, ambìta e preferita, per la sua bellezza storica, artistica, culturale.
Erano infatti 20.005 all’inizio del 2000 gli abitanti di Recanati; e nel giro di 10 anni con un aumento complessivo di 1.723 abitanti pari all’8,61% (172 di media ogni anno) si è passati agli attuali 21.728.
Questa la popolazione degli ultimi 10 anni: 20.005 (2000); 20045 (2001); 20341(2002); 20653(2003); 20817(2004); 20912(2005); 21127(2006); 21338(2007); 21593(2008); 21728(2009).
L’incremento di 135 unità nel corso dell’Anno 2009 è dovuto a 60 cittadini di origine italiana e 75 stranieri, con i rumeni (25), macedoni (22) ed albanesi (17) che hanno assorbito in pratica con oltre l’85%,l’aumento della popolazione straniera.
I cittadini stranieri erano appunto 1626 alla fine dell’anno 2008,mentre alla fine del 2009 con un aumento di 75 unità sono passati agli attuali 1701 (quasi l’8% della popolazione recanatese)
La comunità più numerosa è quella albanese con 431 residenti, a cui seguono 294 rumeni, 219 macedoni e 207 marocchini.
Questi gli stranieri residenti (1701) - di cui 780 maschi e 921 femmine- a fine 2009, nella città di Recanati:
* Unione Europea (435) di cui: Cechi 7 , Ungheresi 1, Spagnoli 5, Rumeni 294, Polacchi 51, Olandesi 3, Irlandesi 4, Belgi 2, Bulgari 28,Francesi 10, Tedeschi 15, Inglesi 14, Greci 1.
* Altri Paesi Europei (791): Turchi 1, Serbi 4, Bielorussi 10, Moldavi 7, Macedoni 219, Bosniaci 23, Croati 14, Russi 17, Ucraini 61, Svizzeri 3, Norvegesi 1, Albanesi 431.
* Africa (272): Tunisini 31, Togo, 1, Senegalesi 4, Nigeriani 27, Marocchini 207, Egiziani 2.
* America(67): Venezuelani 1, Uruguayani 2, Peruviani 4, Ecuadoregni 1, Colombiani 3, Brasiliani 9, Boliviani 1, Argentini 18, Statunitensi 1, Messicani 3, El Salvador 1, Dominicani 4, Cubani 19.
* Asia (135): Tailandesi 5, Pakistani 68, Iracheni 1, Indiani 14, Giapponesi 1, Filippini 8, Cinesi 38.
* Australia (1).
Risultano invece essere 8.127 le famiglie residenti a Recanati a fine 2009,con un incremento di 109 nuclei rispetto al 2008. Erano 6.804 alla fine del 2000 e nel giro di 10 anni con un aumento di 1.323 nuclei (132 di media ogni anno) + 19,44%, si è passati agli attuali 8127. Nove inoltre i centenari residenti a Recanati che rappresentano il 3% degli “ultracentenari” della Regione Marche, a testimonianza della vivibilità e qualità della vita della “città della poesia e della musica”.

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 16-01-2010 alle 19:17 sul giornale del 18 gennaio 2010 - 788 letture
In questo articolo si parla di attualità, recanati, Comune di Recanati