La sicurezza sul posto di lavoro, ad Unimc seconda parte del seminario

Si confronteranno studiosi e ricercatori di differenti discipline: sociologi, giuristi, analisti di politiche pubbliche.
La sicurezza sul posto di lavoro costituisce un problema di tragica attualità. Si tratta di un tema che spesso viene affrontato attraverso drastiche semplificazioni che oscillano tra il fatalismo e le spiegazioni monocausali. Si tratta, in entrambi i casi, di un approccio errato che rischia di portare a soluzioni inefficaci.
La strada da seguire, già prospettata in un seminario tenutosi in Facoltà lo scorso anno accademico, è invece differente. E passa attraverso l’analisi approfondita del fenomeno da un punto di vista sia quantitativo che qualitativo, l’individuazione delle cause che provocano i differenti tipi di incidenti e la valutazione delle possibili soluzioni che si possono dare al problema della sicurezza nei suoi vari aspetti (giuridici e legali, organizzativi, politicoamministrativi).
Questo percorso può essere intrapreso solo attraverso il continuo dialogo tra operatori e ricercatori e la progressiva integrazione tra differenti prospettive disciplinari.

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 18-01-2010 alle 15:09 sul giornale del 19 gennaio 2010 - 726 letture
In questo articolo si parla di attualità, università, macerata, università di macerata, sicurezza sul lavoro