contatore accessi free

Provincia: strade a rischio incidenti a causa degli animali selvatici

cinghiale 2' di lettura 02/08/2010 -

Le strade provinciali 78 “Picena”, 209 “Valnerina”, 361 “Septempedana”, ma anche la statale 77 “Val di Chienti” sono le arterie viarie del maceratese a maggiore incidenza di incidenti stradali causati da animali selvatici. Secondo una statistica predisposta dal settore Ambiente della Provincia di Macerata sulla base dei rapporti della Polizia provinciale, sono stati 148 gli episodi di “impatto” tra autoveicoli e animali che, soprattutto di notte, invadono le carreggiate.



In 57 casi l’animale “responsabile” è stato il cinghiale, ma a provocare gli incidenti sono stati anche il capriolo (49 casi), l’istrice (27), il tasso (7), la volpe (6). La statistica ha evidenziato che gli incidenti stradali non accadono durante lo stesso periodo dell’anno per tutte le specie di animali coinvolti. Dal riepilogo annuale, redatto mese per mese per singola specie emerge che i picchi nel periodo in cui gli incidenti sono più numerosi è quello di tarda estate-inizio autunno (agosto-settembre-ottobre) e il mese di febbraio per il cinghiale, mentre per il capriolo è la primavera (aprile-maggio), nonché il mese di agosto e il pieno inverno (dicembre-gennaio).


Per l’istrice invece i dati indicano dei picchi durante il periodo invernale (gennaio-febbraio-marzo). “Il periodo di maggiore rischio per il cinghiale è quello autunnale in quanto – spiega il comandante della Polizia provinciale, Alberto Storani – la notevole risorsa alimentare localizzata in aree lontane dai luoghi di rimessa, quali mais e ghiande, li spinge a muoversi di più, mentre per il capriolo la maggiore incidenza primaverile è da addebitarsi sempre alla risorsa alimentare disponibile che in questo periodo sono i germogli e alcune particolari colture quali ad esempio l’orzo”. In riferimento alla viabilità, ben 17 incidenti, tutti con cinghiali e caprioli, si sono verificati nel tratto della strada 78 compreso tra Campanelle di S. Ginesio e Sarnano e soprattutto in prossimità di Pian di Pieca.



Lungo la strada 361, i tratti maggiormente interessati sono stati quello tra Passo di Treia e Taccoli di San Severino Marche (6 incidenti) e quello tra Selvalagli di Gagliole e Castelraimondo (5). Altre 5 incidenti hanno avuto come teatro il tratto della Valnerina (Sp 209) tra Campo di Giove e la galleria prima di Visso. Lungo la statale 77 “Val di Chienti” incidenti provocati da fauna selvatica si sono verificati sia nei tratti di superstrada Piediripa-Sforzacosta (4) e Tolentino Est -Tolentino Ovest (5), sia nel tratto di viabilità ordinaria tra Polverina e Muccia (3). La Provincia di Macerata si sta attivando per potenziare gli interventi di messa in sicurezza delle proprie strade attraverso l’installazione di opportuna segnaletica, ma anche con la posa in opera di paletti catarifrangenti antiselvaggina.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 02-08-2010 alle 16:21 sul giornale del 03 agosto 2010 - 852 letture

In questo articolo si parla di animali, attualità, macerata, provincia di macerata, incidenti stradali, cinghiali, animali selvatici

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/aQH





logoEV
logoEV