contatore accessi free

Moto e motocicli: oltre 277 mila i mezzi in circolazione, incremento della percentuale

2' di lettura 17/08/2010 -

Più che le auto, ai maceratesi piacciono le “due ruote”. Sono infatti moto e motocicli ad aver avuto negli ultimi quattro anni il maggior incremento (+ 20%) nel parco veicolare dell’intera provincia di Macerata, che complessivamente è aumentato del 5,14%.



Al 1° gennaio di quest’anno, fra auto, moto, camion, autobus, veicoli industriali, trattori stradali e così via, il parco veicolare appartenente a cittadini ed imprese residenti o domiciliate in tutti i 57 Comuni del maceratese ammontava a 277.427 mezzi. Il dato è stato fornito dal Centro nazionale di documentazione dell’Aci al servizio Trasporti della Provincia.

Ovviamente sono sempre le auto le “regine” delle strade: i maceratesi ne posseggono complessivamente 206.102, il 4,5% in più rispetto alla rilevazione di quattro anni fa. Gli autocarri per trasporto merci sono 29.052 (+6%), mentre moto e motocicicli sono 31.821, registrando il più forte incremento rispetto al 2006. Il resto è rappresentato da autobus, camion, rimorchi, trattori stradali e motoveicoli speciali.

I Comuni maceratesi con il parco veicolare circolante più consistente sono nell’ordine: Macerata con 37.108 veicoli (più 659 rispetto al 2006, corrispondente ad un incremento percentuale pari all’1,81%); Civitanova Marche 34.939 (+1.021, pari al 3,01%), Recanati 19.001 (+1.096, pari al 6,12%), Tolentino 17.277 (+579, pari al 3,47%), Corridonia 13.210 (+1.046, pari all’8,60%), Potenza Picena 12.576 (+1.058, pari al 9,19%), San Severino Marche 12.281 (+578, pari al 4,94%).

In fatto di moto e motocicli, la loro maggiore consistenza si trova a Civitanova Marche (5.445, con un incremento nel quadriennio del 20,7%), poi a Macerata (4.473 + 18,8%), Recanati (2.543, + 22%), Tolentino (1.824, + 19,5%), Potenza Picena (1.589, + 22,9%) e San Severino (1.488, + 16%). Dei 630 autobus circolanti, quasi un terzo (197) sono immatricolati a Camerino, sede del consorzio trasporti pubblici Contram.

Cingoli, Corridonia, Montecassiano, Montecosaro, Montefano, Morrovalle, Pollenza, San Ginesio, Treia sono i Comuni dove maggiore – in tutti abbondantemente oltre il 10% del parco veicolare – è la presenza di camion, autocarri ed altri automezzi commerciali.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 17-08-2010 alle 16:09 sul giornale del 18 agosto 2010 - 671 letture

In questo articolo si parla di macerata, provincia di macerata, motocicli

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/bik





logoEV
logoEV