contatore accessi free

Countdown per Malika Ayane: il 25 agosto allo Sferisterio di Macerata

Malika Ayane 6' di lettura 21/08/2010 -

Il 25 agosto lo Sferisterio di Macerata ospita Malika Ayane in concerto nell’unica tappa per le Marche di “Grovigli Tour 2010”, dal titolo del suo ultimo album che contiene la hit proposta a Sanremo Ricomincio da qui. La serata è organizzata dalla Elite Agency srl di Morrovalle in collaborazione con la Croce verde di Macerata e la casa di cura privata Villa dei Pini - Sanatrix gestioni ed è finalizzata alla raccolta di fondi destinati ad accrescere i servizi a favore dei pazienti oncologici dell'Unit&agr ave; di Medicina II della casa di cura civitanovese. L’iniziativa, patrocinata dal Comune di Macerata, è sostenuta dagli sponsor BCC Recanati e Colmurano, Fornarina, Combo, Bestar Village & Resort, Pallottini Antincendi e FBT Profesional Audio Equipment.



Direttamente dal palco dell’Ariston approda a Macerata la vincitrice del Premio della Critica intitolato a Mia Martini – sezione Campioni e del Premio della Sala Stampa Radio Tv nella sessantesima edizione del Festival di Sanremo, con la canzone “Ricomincio da qui”.

Il costo biglietto è di 16 euro più i diritti di prevendita per il terzo settore non numerato, 23 euro più i diritti di prevendita per il secondo settore numerato e di 30 euro più i diritti di prevendita per il primo settore numerato (info: r.rossi@eliteagency.it, tel 380.3747001 e/o 0733.865994). E’ possibile acquistare i ticket per lo show in tutte le filiali Banca Marche e on line su www.bookingshow.com (dove è possibile anche individuare il punto vendita più vicino cliccando sul link http://www.bookingshow.com/servizi/vendita.asp ), oppure nei negozi specializzati di tutta la regione: Biglietteria Sferisterio (piazza Mazzini, 10 – Macerata), Jeke Box (Corso Repubblica Italiana, 45 – Macerata), Box Brava Card (Centro commerciale Val di Chienti – Piediripa di Macerata), Robe di Kappa (Corso Matteotti – Porto Recanati), Tabaccheria Quarchioni (Corso Costituzione, 1 – Monte San Giusto), Top Tour-Disco Story (Corso Umberto I, 162 – Civitanova Marche), Zepponi Tour Falconara (Via Flaminia 540 - Falconara Marittima) e Chiaravalle (Corso Matteotti, 167 – Chiaravalle), Hot Music (Via Leopardi, 57/59 - Chiaravalle), Piccadilly Fast Bar (Corso Garibaldi, 84 - Ancona), Santini Viaggi (Via B. Buozzi, 24 - Fabriano), Club Viaggi (Via Leopardi 117 - Senigallia), Aliante Viaggi di Bragoni (via Matteotti, 9 – Osimo), Tabaccheria Marchionni (via Ischia, 193/195 Grottammare), Nuovi Orizzoni S.R.L. (via Calatafimi, 48 – San Benedetto del Tronto), I.C.S. Biglietteria – (Viale del Commercio, 52 - Centro Commerciale Al Battente Ascoli Piceno), Amadeus Dischi (via Verdi, 14 – Porto San Giorgio), Discolandia (piazza del Popolo, 25 – Fermo), Tabaccheria Ricevitoria Marinucci (Corso Vittorio Emanuele, 80 – Cupra Marittima), Samb Style (via F. Crispi, 121 San Benedetto del Tronto) e Tabaccheria Riv. 8 (via Piemonte, 49 – San Benedetto del Tronto).
Mercoledì 25 sarà possibile acquistare i ticket per il concerto alla Biglietteria dello Sferisterio

La cantante rivelazione della musica italiana presenta in tour il suo album “Grovigli”, uscito lo scorso febbraio su etichetta Sugar e record di vendite. “Grovigli” è uno degli album di maggior successo dell’anno, che è stato per lungo tempo in vet ta alle classifiche dei dischi più venduti in Italia e dei brani più trasmessi dalle radio. Il successo dell’artista milanese va ricercato soprattutto nelle sue i nterpretazioni del jazz e del pop più nobile, con show eleganti e sofisticati e un repertorio in grado di colpire in profondità.

Nata da madre italiana e padre marocchino, inizia la sua attività nel 1995, quando entra nel coro di voci bianche del Teatro alla Scala, nel quale resta fino al 2001 cantando spesso da solista, soprattutto nei repertori contemporanei di Benjamin Britten e Ralph Vaughan Williams. Incuriosita dalla “musica oltre al teatro”, inizia a sperimentare generi, passando dal blues al jazz, dal gospel all’electro-clash. Parallelamente, nel 2003 Malika Ayane partecipa alla fondazione di Music Organiz Action Music, rete di musicisti e deejay, che si dedica alla realizzazione di colonne sonore per sfilate e di musica per eventi. Nel 2005, accompagnata da Remo Bianchi, canta per Lorenzo Magnaghi una cover minimale di Over the Rainbow, che fa da jingle per la Yomo .

Nel 2006 Ferdinando Arnò decide di affidare alla sua voce Time Thief, musica da lui composta per la campagna pubblicitaria di DTC , che dà inizio ad una simbiotica collaborazione, che nel 2007 porta a Soul Waver, colonna sonora della pubblicità Saab , e poco dopo all’incontro con Caterina Caselli, quindi alla realizzazione dell’album d’esordio, intitolato semplicemente Malika Ayane, prodotto proprio da Arnò e pubblicato il 26 settembre 2008. Un altro spot televisivo in cui possiamo trovare una sua canzone è lo spot della Barilla del 2009 , nel quale è presente la base musicale del brano Il giardino dei salici. Il primo singolo estratto dall’album è Feeling Better , che diventa una hit radiofonica e permette alla cantante di acquistare una certa notorietà nel paese. All’inizio del 2009 viene distribuito il disco Dentro ogni casa dell’artista Pacifico, contenente il brano Verrà l’estate, duetto tra l’artista milanese e Malika. Nel mese di febbraio dello stesso anno Malika partecipa al Festival di Sanremo con il brano Come foglie , scritto per lei dal frontman dei Negramaro Giuliano Sangiorgi, che diventa uno dei tormentoni della primavera 2009. Scrive il brano Dopo di me per Valerio Scanu , concorrente dell’ottava edizione di Amici di Maria De Filippi. È anche presente tra gli Artisti Uniti per l’Abruzzo , con i quali ha partecipato alla registrazione del brano Domani 21/04.09. Continua ancora con la scrittura “regalando” il br ano Ancora non sai alla soprano Katherine Jenkins , scritto a quattro mani con il produttore statunitense David Foster. Nel gennaio 2010 esegue una cover di La prima cosa bella, brano di Nicola Di Bari, per la colonna sonora dell’omonimo film di Paolo Virzì .

Nel febbraio 2010 partecipa al 60° Festival di Sanremo nella sezione “Artisti”, con il brano Ricomincio da qui, scritto da lei con la collaborazione di Pacifico su musiche di Ferdinando Arnò. Il brano ottiene un ottimo riscontro tanto che la Ayane vince il Premio della critica Mia Martini. Durante lo svolgersi della serata finale del Festival, in segno di protesta per il mancato accesso di Malika e di altri big ai primi tre posti, il pubblico del teatro Aris ton esprime il proprio malcontento nei confronti dei risultati del televoto con gesti di indignazione, urlando ‘venduti’, ‘vergogna’, fischiando, mentre i membri dell’orchestra, indignati per il rovesciamento del loro verdetto, proprio sul nome della Ayane appallottolano gli spartiti e li lanciano sul palco. In concomitanza con la sua partecipazione al Festival di Sanremo viene pubblicato il suo secondo album, intitolato Grovigli. L’album include, oltre al brano sanremese e la cover de La prima cosa bella, diverse e importanti collaborazioni, tra cui Paolo Conte, con cui duetta in Little Brown Bear, e Cesare Cremonini autore ed interprete di Believe in love, a cui è legata sentimentalmente.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 21-08-2010 alle 17:04 sul giornale del 23 agosto 2010 - 782 letture

In questo articolo si parla di spettacoli, malika ayane, sferisterio di macerata, elite agency

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/bpA





logoEV
logoEV