contatore accessi free

Tolentino: progetto Europeo 'Drhouse', al via il primo corso

protezione civile 2' di lettura 15/12/2010 -

E’ iniziato ad Ancona il primo dei quattro corsi previsti dal progetto Europeo DRHOUSE. Il corso, organizzato dal Dipartimento di Protezione Civile Nazionale in collaborazione con la Regione Marche e il Comune di Tolentino, in particolare è stato voluto dal Sindaco Luciano Ruffini e dall’Assessore ai Lavori Pubblici Marco Romagnoli, è finalizzato alla preparazione di un modulo di Protezione Civile Europea per la valutazione di danno e agibilità degli edifici danneggiati da sisma in paesi esteri.



Il progetto Europeo DRHOUSE, finanziato dall’UE, prevede la preparazione e l’eventuale dispiego, fino a 15,000 Km di distanza, di un macromodulo di Protezione Civile Europea per la valutazione di danno e agibilità degli edifici danneggiati da sisma ed alla successiva messa in sicurezza degli stessi. Si compone di tre diversi moduli che possono operare congiuntamente o separatamente: 1) modulo BSA (Basic Safety Assessment) per la valutazione convenzionale, visiva, di agibilità e danno, 2) modulo ASA (Advanced Satety Assessment) per la valutazione avanzata numerico-sperimentale, e 3) modulo STC (Short Term Countermeasures) per interventi di messa in sicurezza. Per consentire il dispiego del modulo BSA è prevista la formazione di circa 100 tecnici su scala nazionale.

Questo corso, realizzato dal Dipartimento di Protezione Civile Nazionale in collaborazione con la Regione Marche ed il Comune di Tolentino, rappresenta il primo dei quattro corsi di formazione del modulo BSA, previsti nell’ambito del Progetto DRHOUSE. Il corso è articolato in due giornate in aula ad Ancona ed una giornata conclusiva dedicata ad una esercitazione sul campo a Tolentino. Il percorso formativo è finalizzato all’approfondimento delle metodologie di valutazione dell’agibilità e danno in uso nei paesi esteri. Verranno anche affrontate le problematiche di intervento in paesi esteri, quali il Meccanismo Comunitario di Protezione Civile, gli attori e l’emergenza internazionale, la logistica, il primo soccorso, la sicurezza e protezione, i contatti con la stampa. Durante l’esercitazione saranno ispezionati edifici realmente danneggiati dal sisma, facendo uso di attrezzature tecnologiche innovative, quali palmari, comunicazioni satellitari voce e dati, GPS.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 15-12-2010 alle 16:48 sul giornale del 16 dicembre 2010 - 517 letture

In questo articolo si parla di attualità, tolentino, Comune di Tolentino

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/fu2





logoEV
logoEV