contatore accessi free

Tolentino: al lavoro la giuria della Biennale Internazionale dell’Umorismo nell’Arte

3' di lettura 11/06/2011 -

E’ già al lavoro la giuria della 26° edizione della Biennale Internazionale dell’Umorismo nell’Arte



Infatti i questo fine settimana, sotto la guida del Presidente Bruno Gambarotta, i giurati stanno provvedendo a selezionare le opere tra le quali saranno scelte quelle da premiare ed a cui saranno assegnati: Premio internazionale Città di Tolentino – vincitore della Biennale € 5 mila e ospitalità del vincitore con una personale nella successiva edizione di Biennale; Secondo Premio € 3 mila; Terzo Premio € 1.500; Premio Stelle Emergenti giovani autori marchigiani (età 18 – 30); € 1.000 e ospitalità del vincitore con una personale nella successiva edizione di Biennale; Premio alla Carriera Cesare Marcorelli; Premio Accademia dell’Umorismo Luigi Mari; altri premi speciali.

Ricordiamo che la Giuria è composta, oltre dal Direttore artistico Andrea Gualandri, da: Bruno Gambarotta (Presidente) Albano Aniballi, Luca Beatrice, Massimo Ceccarelli Vitangeli, Enrico Maria Davoli, Alexandra Mazzanti e Giovanni Sorcinelli. Come a tutte le edizioni sono tantissimi gli autori, di tutto il mondo, che hanno aderito all’invito del Direttore Artistico Andrea Gualandri cimentandosi con il tema della Biennale di questo 2011: “L’Arte del Novecento: Il Novecento è stato il più grande contenitore di poetiche e stili. Nel Novecento le correnti artistiche hanno vissuto in modo frenetico, coinvolgente, rivoluzionario. La Biennale, a cinquanta anni dalla sua prima edizione, irrompe nell’arte del Novecento, ne scrive la storia, a più mani e con il contributo di tutti gli artisti che parteciperanno, attraverso la pratica mai obsoleta dell’umorismo, che predilige l’azione irriverente, in alternativa alla “rigidità” accademica. La Biennale dell’Umorismo nell’Arte di Tolentino sarà il luogo dove la contemporaneità potrà interpretare le poetiche, gli stili e gli artisti che hanno deciso il Novecento, con il linguaggio della fantasia, del disordine, del nonsense, della creatività, dell’umorismo.”

I lavori della Giuria della Biennale sono iniziati venerdì 10 giugno e proseguiranno fino a sabato 11 giugno al Museo Internazionale della Caricatura, al primo piano di Palazzo Sangallo. La Biennale Internazionale dell’Umorismo nell’Arte si terrà dal 21 luglio al 2 ottobre 2011. La conferenza stampa di presentazione della 26° edizione della Biennale Internazionale dell’Umorismo nell’Arte si terrà il prossimo 30 giugno in Ancona alla sede della Regione Marche. Ufficio Stampa: Luca Romagnoli tel. 335.475004 La Biennale Internazionale dell’Umorismo nell’Arte di Tolentino è una delle poche istituzioni culturali italiane che, dal 1961, si rivolge alla promozione e alla divulgazione della Caricatura e dell’Arte umoristica di ogni tempo e paese. Ideata, organizzata e diretta dal medico e caricaturista tolentinate Luigi Mari.

Fin dalle prime edizioni, sia in concorso che in giuria, o come ospiti e visitatori, molti sono stati i personaggi di fama internazionale che hanno onorato la Biennale con la loro partecipazione. Fra questi vanno sicuramente ricordati Jean Michel Folon, Nehar Tublek, Adolf Born, Aleksandar Klas, Roger Testu “Tetsu”, Richard Keller, Guillermo Mordillo, insieme agli italiani Amerigo Bartoli, Giuseppe Novello, Mino Maccari, Cesare Zavattini, Enrico De Seta, Marcello Marchesi, Giorgio Cavallo, Remo Brindisi, Giorgio Forattini, Massimo Bucchi, Francesco Tullio Altan, Nino Za, Federico Fellini, Federico Zeri... Le Giurie delle varie edizioni hanno visto la partecipazione di eminenti studiosi, giornalisti ed artisti di chiara fama, da Mino Maccari a Cesare Zavattini, Aldo Chiappelli, Enzo Forcella, Ugo Zatterin, Remo Brindisi, Mario Penelope, Danilo Interlenghi, Jacovitti, Federico Zeri, Altan, Alberto Femura, Mordillo, Zecchi, Staino. Di ogni edizione della Biennale e delle mostre di intervallo è stato pubblicato un Catalogo.

Essi costituiscono una vera e propria antologia di opere e di scritti critici su grandi artisti , sull’umorismo e la caricatura nell’arte, sulla civiltà del sorriso. Dal 1997 le varie edizioni della Biennale hanno avuto il Patrocinio del Ministero ai Beni Culturali, della Regione Marche, della Provincia di Macerata, di vari Enti Pubblici e Privati. Sin dalle prime edizioni la Presidenza della Repubblica offre la prestigiosa medaglia.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 11-06-2011 alle 18:01 sul giornale del 13 giugno 2011 - 929 letture

In questo articolo si parla di attualità, tolentino, Comune di Tolentino

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/lXf





logoEV
logoEV