contatore accessi free

Tolentino: ampliamento casa di riposo

3' di lettura 24/06/2011 -

L’incremento e la diversificazione dell’utenza della Casa di Riposo e della Residenza Protetta per anziani, ha creato, nel tempo, problematiche di tipo logistico, soprattutto per la convivenza nel salone polifunzionale da parte dell’utenza stessa.



In particolare viene rilevata la mancanza di spazi sufficienti per lo spostamento delle carrozzine degli utenti non autosufficienti, per la deambulazione di coloro che accompagnati ancora hanno capacità residue di mobilizzazione ed anche i familiari, molto spesso lamentano la difficoltà che incontrano nella mobilizzazione e socializzazione con il proprio parente.

Per questi motivi, La Giunta municipale ha approvato la perizia di spesa relativa all’ampliamento locali polifunzionale Casa di Riposo per Anziani e Residenza protetta - realizzazione giardino d’inverno per attività di animazione e socializzazione, redatta dal geom. Simone Selvadagi dipendente del Settore Tecnico Comunale, ammontante ad un importo complessivo di € 98.000,00. I finanziamenti, oltre che dal bilancio comunale, per 68 mila euro, derivano anche da un contributo finanziato dalla Fondazione Carima di 30 mila euro e concesso a seguito di una domanda presentata in partenariato con l’Associazione di volontariato Avulss.

Da rilevare che il progetto prevede l’ampliamento del salone polifunzionale, con interventi strutturali che potranno rendere fruibile il pergolato-tettoia annesso allo stabile, anche nei mesi invernali. Questo progetto - dichiara l’Assessore alle Politiche Sociali Loredana Riccio – rientra nell’ambito della proficua attività svolta con le associazioni di volontariato e consentirà di recuperare spazio per promuovere attività sociali e di incontro e per organizzare tutti i servizi in maniera più adeguata, dando più respiro ai nostri ospiti, ai loro familiari ed alle loro esigenze.

Questi i lavori previsti: demolizione completa della struttura attuale costituita da colonne in mattoni di laterizio solaio con orditura primaria e secondaria in legno, previa la scomposizione del manto di copertura e l’accatastamento nei pressi del cantiere al fine di poterli riutilizzare; rimozione completa della pavimentazione in cemento attualmente presente; realizzazione di scavo di sbancamento al fine di abbassare il piano di calpestio onde premettere la realizzazione di un vespaio areato con casseri a perdere allo scopo di eliminare l’umidità ascendente e poter creare le fondazioni che serviranno alla nuova struttura che verrà adeguatamente calcolata nel progetto esecutivo; montaggio della nuova struttura in legno lamellare; montaggio di tutti gli infissi che ne costituiranno la tamponatura, provvisti di vetri antisfondamento ed adeguati alla vigente normativa sul risparmio energetico; realizzazione di copertura in legno del tipo lamellare, adeguatamente coibentato e provvisto di manto di copertura che verrà realizzato in parte in coppi provenienti dallo smontaggio; realizzazione di sporto di gronda; realizzazione di nuovo pavimento con materiale adeguato, previa formazione di regolare massetto di sabbia e malta cementizia; trattamento antiparassitario per intradosso solaio di copertura e di tutta la struttura; posa in opera di tutte le lattonerie che dovranno essere in rame; realizzazione completa di impianti tecnologici, quali idrico, riscaldamento, elettrico; potenziamento impianto antincendio attualmente presente nell’edificio principale al fine di sopperire alle esigenze derivanti dall’ampliamento; adeguata coibentazione acustica e termica come prescritto dalle leggi vigenti.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 24-06-2011 alle 13:54 sul giornale del 25 giugno 2011 - 793 letture

In questo articolo si parla di attualità, tolentino, Comune di Tolentino

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/mvZ





logoEV
logoEV