contatore accessi free

Notte jazz a Macerata

4' di lettura 29/06/2011 -

 Il Musicamdo Jazz sbarca a Macerata e la notte del centro storico di Macerata diventa jazz. In programma, infatti, in Piazza della Libertà alle 21.00 la COLOURS JAZZ ORCHESTRA, l'orchestra marchigiana del jazz che vede riuniti sotto la guida del direttore Massimo Morganti i migliori jazzisti della regione.



A seguire in anteprima europea in PiazzaCesare Battisti alle 23.00 tre grandi solisti del jazz americano il trio: Michael Blake al sax, Ben Hallison al contrabbasso, Hamid Drake alla batteria. Grazie alla collaborazione con l'Associazione Commercianti e all'Assessorato alla Cultura del Comune molte le inziative che rendono la serata da non perdere, negozi aperti fino a tardi con sconti e saldi, giocoleria, artisti di strada e molto altro. Michael Blake - Ben Hallison - Hamid Drake Trio Tre brillanti strumentisti, compositori, band leaders si propongono per la prima volta all’audience europea dopo lo Stone di Ny. Resta comunque difficile immaginare fin dove l'arte di questi tre signori del jazz possa spingersi ogni volta.

La musica è un’alchimia fatta di in­contri fortunati e questo è uno di quei casi, preziosi, rari in cui l'esperanto della musica con­sente fascinose promiscuità: sonorità downtown, drum’n’bass, avant-jazz, il fascino e la sug­gestione della migliore tradizione afro americana. Colours Jazz Orchestra La Colours Jazz Orchestra nasce nel 2002 da un’idea di Massimo Morganti, trombonista,compositore e direttore, che riesce a coinvolgere nel progetto i migliori musicisti marchigiani. Con l’obiettivo di proporre sonorità contemporanee ed innovative, il repertorio dell’orchestra da subito si concentra sulle musiche di Maria Schneider, giovane compositrice americana e figura di riferimento della scena musicale di New York, allieva di Bob Brookmeyer e assistente di Gil Evans; viene presentato un approfondito lavoro che si concentra sul suo disco “ Evanescence ”.

Successivamente il repertorio si arricchisce con le composizioni di Kenny Wheeler, straordinario trombettista e compositore canadese, con il quale l’orchestra collabora stabilmente dal 2003 e con il quale ha partecipato ad alcuni dei più importanti festivals musicali italiani (Prato, Verona, Bertinoro, Modena, Gubbio, Fano, Ancona) presentando, oltre alla celeberrima “Sweet Time Suite” del disco “ Music for large and small ensamble ” (eseguita anche con John Taylor al pianoforte), composizioni recenti come la “ Suite 2005 ” in prima esecuzione italiana ed arrangiamenti di celebri brani come “ The man i love ” e “I should care ” in prima esecuzione assoluta. Nel marzo 2008 incontra Ayn Inserto, giovanissima compositrice americana della scena di Boston attraverso un workshop di composizione e un concerto al teatro La Fenice diSenigallia.

Nel giugno 2009 il primo importante lavoro in studio “ Nineteen plus one ” (edito da ASTARTE e EGEA) con Kenny Wheeler in veste di solista e compositore. Disco che ha riscosso in breve tempo un notevole successo di critica in italia e all’estero (da menzionare le 4 stelle date al disco dalla rivista musicale inglese del Guardian ). Nell’inverno 2009-2010 l’incontro con l’autore ligure Roberto Livraghi (firma di celebri brani degli anni ’70 come Quando m’innamoro e Coriandoli ) e l’incisione di un disco di suoi brani arrangianti appositamente per l’Orchestra, la cui presentazione avverrà all’interno del prossimo Fano Jazz by the Sea .

Nel luglio 2010, in occasione del festival Ancona Jazz, l' orchestra ha avuto l' onore di essere diretta da Bob Brookmeyer, trombonista e compositore di fama mondiale, vera e propria leggenda del jazz internazionale, in un concerto che si tenutosi alla Mole Vanvitelliana. La formazione dell’orchestra comprende 5 sax, 4 trombe, 4 tromboni e ritmica (chitarra, pianoforte, contrabbasso, batteria) con l’aggiunta del trombone del direttore Massimo Morganti , giovane solista emergente in Italia; tra le file dell’orchestra oltre a validi jazzisti attivi da anni sono presenti giovani musicisti emergenti a livello nazionale: SASSOFONI: Simone La Maida, Maurizio Moscatelli, Filippo Sebastianelli, Enrico Benvenuti, Marco Postacchini TROMBE: Giorgio Caselli, Gigi Faggi, Giacomo Uncini, Samuele Garofoli, Luca Giardini TROMBONI: Carlo Piermartire, Luca Pernici, Andrea Angeloni Pierluigi Bastioli Rosario Liberti CHITARRA: Luca Pecchia PIANOFORTE: Emilio Marinelli CONTRABBASSO: Gabriele Pesaresi BATTERIA: Massimo Manzi


   

da Musicamdo Jazz




Questo è un comunicato stampa pubblicato il 29-06-2011 alle 17:50 sul giornale del 30 giugno 2011 - 502 letture

In questo articolo si parla di attualità, musicamdo jazz

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/mJA





logoEV
logoEV