contatore accessi free

Cingoli: simulazione di un incendio con osservatori internazionali

2' di lettura 06/07/2011 -

Osservatori di alcuni Paesi europei che si affacciano sul Mediterraneo saranno presenti venerdì prossimo (8 luglio) a Cingoli per assistere ad una vasta esercitazione di protezione civile incentrata sulla lotta agli incendi boschivi.



Si tratta di una esercitazione e nello stesso tempo di una dimostrazione, sia dei metodi operativi di spegnimento degli incendi, sia di organizzazione sul territorio. Che ciò avvenga a Cingoli, in provincia di Macerata e nelle Marche non è casuale. Il sistema integrato della Protezione civile marchigiana ha raggiunto elevati livelli di efficienza e, per quanto riguarda la lotta agli incendi boschivi in particolare, l’organizzazione della protezione civile della Provincia di Macerata - che all’inizio degli anni ’90 fu tra le prime province a organizzare piani estivi di prevenzione - fa ora “scuola” in Europa.

La Provincia di Macerata, infatti, è stata scelta come ente capofila di un progetto europeo, chiamato “Protect”, volto ad individuare un “modello europeo integrato per proteggere i boschi del Mediterraneo dagli incendi”. Tale progetto, di durata triennale, è stato finanziato dall’Unione Europea per un milione e 611 mila euro e coinvolge nove soggetti partecipanti (6 autorità pubbliche e 3 partner scientifici) appartenenti a Paesi europei maggiormente interessati da tali calamità naturali. Gli enti pubblici stranieri sono la Provincia di Malaga (Spagna), la Regione del Peloponneso (Grecia), l’Autorità nazionale delle Foreste del Portogallo, la Regione dell’Istria (Croazia). I partner scientifici sono l’Università di Camerino, l’Università delle Provenza (Francia) e l’Università di Algarve (Portogallo).

L’esercitazione di venerdì si svolgerà in località San Giuseppe di Cingoli, dove nell’arco della mattinata, dalle 9,30 in poi, vi sarà un gran via vai di mezzi dei vigili del fuoco, del Corpo forestale dello Stato, dei Carabinieri, di ambulanze del 118 e auto della protezione civile con oltre un centinaio di uomini, tra cui molti volontari appartenenti al Gruppo comunale di Cingoli e ad altre associazioni di protezione civile.

La località sarà anche sorvolata da un elicottero. L’esercitazione comprenderà anche l’evacuazione di alcune abitazioni vicine alla zona dell’incendio simulato. Coinvolti nell’operazione sono anche la Regione Marche, la Prefettura di Macerata, il Comune di Cingoli, la Comunità montana del San Vicino, l’Anpas, la Cri, la Polizia provinciale, la Polizia municipale.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 06-07-2011 alle 17:18 sul giornale del 07 luglio 2011 - 540 letture

In questo articolo si parla di attualità, macerata, provincia di macerata

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/m2N





logoEV
logoEV