contatore accessi free

La 'deutsche Vita' e i tagli alla lingua tedesca nelle scuole, Stefania Monteverde all'incontro

1' di lettura 08/07/2011 -

In un incontro della "deutsche Vita", appuntamento fisso per la promozione del tedesco e dell'interculturalità sul territorio che si svolge nell'enoteca degli Antichi forni, istituito da Maria Paola Scialdone docente della cattedra di Lingua tedesca della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università, in collaborazione con il Comune di Macerata, ha ospitato l'assemblea dell'Acit (Associazione culturale italo tedesca) si è tenuto un confronto con autorità istituzionali e accademiche sulle emergenze dei tagli al tedesco che stanno colpendo le scuole.



"La ricchezza e la varietà della cultura è un bene per tutti - ha affermato l'assessore comunale ai Servizi scolastici, Stefania Monteverde intervenuta all'iniziativa - soprattutto per lo sviluppo della città. Ed è per queste ragioni che l'Amministrazione comunale ribadisce la propria disponibilità a sostenere gli incontri tra lingue e culture diverse.

Incontri che offrono la possibilità di arricchire il proprio bagaglio culturale attraverso la conoscenza di tradizioni, usi e costumi differenti da quelli del Paese in cui si vive abitualmente e si svolgono le attività legate alla quotidianità. Nel caso specifico conoscere più da vicino la lingua e la cultura tedesca è un'ulteriore opportunità di scambio e di vicinanza con il popolo tedesco con cui Macerata ha uno stretto vincolo di amicizia grazie al patto di gemellaggio con la città di Weiden".






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 08-07-2011 alle 17:10 sul giornale del 09 luglio 2011 - 641 letture

In questo articolo si parla di attualità, macerata, comune di macerata

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/m74





logoEV
logoEV