contatore accessi free

Mercoledì è di scena Rigoletto di Giuseppe Verdi, regia di Massimo Gasparon

8' di lettura 26/07/2011 -

 In scena mercoledì 27 luglio alle ore 21 (repliche 30 luglio 4-6 agosto), allo Sferisterio di Macerata, RIGOLETTO di Giuseppe Verdi, in una nuova produzione dello Sferisterio Opera Festival con la direzione del giovane e acclamatissimo Andrea Battistoni, la regia, le scene ed i costumi di Massimo Gasparon, disegno luci di Sergio Rossi. Con Ismael Jordi (Duca di Mantova), Giovanni Meoni (Rigoletto), Desirée Rancatore (Gilda), Alberto Rota (Sparafucile), Tiziana Carraro (Maddalena), Annunziata Vestri (Giovanna), Lucio Mauti (Marullo), Enrico Cossuta (Matteo Borsa), William Corró (Il Conte di Ceprano), Antonio Barbagallo (un usciere di corte), Silvia Giannetti (un paggio della Duchessa).



Anche per Rigoletto il 27 luglio come già per la replica del 26 luglio di Un ballo in maschera saranno raccontati con i mezzi dell’audio-descrizione per permettere al pubblico non vedente di seguire l’opera, un progetto voluto fortemente da Associazione Sferisterio, Università di Macerata, Unione ciechi e ipovedenti. Rigoletto, melodramma in tre atti di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave, tratto dal dramma di Victor Hugo Le Roi s' amuse, è la seconda opera lirica del cartellone dello Sferisterio Opera Festival, firmata da Verdi e prosegue l’omaggio che lo Sferisterio dedica al compositore in occasione delle celebrazioni per il 150° anniversario dell’Unità d’Italia. Il capolavoro di Verdi è proposto in un nuovo allestimento, in coproduzione con la Fondazione Pergolesi Spontini e il Circuito Lirico Lombardo, con la direzione di Andrea Battistoni, uno dei giovani direttori emergenti nel panorama musicale internazionale e Primo Direttore Ospite del Teatro Regio di Parma, regia, scene e costumi di Massimo Gasparon, disegno luci di Sergio Rossi.

Il cast è formato da grandi interpreti tra cui Ismael Jordi, nel ruolo del Duca di Mantova, è un tenore andaluso con una carriera in ascesa e interessante nel panorama lirico; sta infatti realizzando in poco tempo un importante successo internazionale che lo ha portato ad esibirsi nei maggiori teatri europei ed internazionali. Ad interpretare Rigoletto Giovanni Meoni, baritono che nel corso della sua carriera ha avuto modo di partecipare ad importanti produzioni in alcuni fra i più importanti teatri internazionali. Interprete importante della tradizione operistica italiana si distingue, nei primi anni della sua carriera, nell'esecuzione del repertorio belcantistico belliniano e donizettiano, per arrivare, successivamente, al repertorio verdiano nel quale trova la sua naturale collocazione e dove raggiunge la massima espressione, eccellendo in particolar modo nei grandi ruoli di baritono nobile, con un fraseggio raffinato ed una rilevante presenza scenica.

La storia è imperniata sul conflitto emotivo tra la posizione pubblica di Rigoletto come buffone ufficiale di corte e la sua vita privata di padre attento e dedito ma clandestino. La dicotomia interiore del personaggio del titolo è resa sia musicalmente che nella caratterizzazione psicologica in tutto lo spessore tragico della sua condizione umana: buffone ma triste, rancoroso e provocatore ma dolorosamente afflitto, una personalità contrastata e proprio per questo così umana. Gli altri personaggi dall'approssimata caratterizzazione psicologica, quasi convenzionali prendono corpo e spessore e credibilità se rapportatati a una più ampia geografia del sentimento e della condizione umana. In Rigoletto risalta la grande maestria di Verdi nel combinare musica e trama: l'inimitabile concisione della prima scena e la musicalità dell'intera partitura rendono l'intreccio e l'intera gamma delle emozioni dei personaggi passando dall'euforia alla disperazione.

Il cartellone prosegue 29 luglio alle ore 21 all’Arena Sferisterio (replica il 5 agosto) con Un ballo in maschera di Giuseppe Verdi, direttore Daniele Callegari, regia, scene e costumi di Pier Luigi Pizzi, con Stefano Secco (Riccardo), Marco Di Felice (Renato), Teresa Romano (Amelia), Elisabetta Fiorillo (Ulrica), Gladys Rossi (Oscar). Al Teatro Lauro Rossi il 28 luglio (replica 31 luglio) con Così fan tutte di Wolfgang Amadeus Mozart, in coproduzione con la Fondazione Teatro delle Muse di Ancona, direttore Riccardo Frizza, regia, scene e costumi di Pier Luigi Pizzi, con Carmela Remigio (Fiordiligi), Ketevan Kemoklidze (Dorabella), Andreas Wolf (Guglielmo), Juan Francisco Gatell (Ferrando), Giacinta Nicotra (Despina), Andrea Concetti (don Alfonso). Allo Sferisterio il 29 luglio torna Un ballo in maschera, (replica il 5 agosto) con la direzione di Daniele Callegari, regia scene e costumi di Pier Luigi Pizzi, il disegno luci di Sergio Rossi. Interpreti: Stefano Secco (Riccardo), Marco Di Felice (Renato), Teresa Romano (Amelia), Elisabetta Fiorillo (Ulrica), Gladys Rossi (Oscar), Alessandro Battiato (Silvano), Dario Russo (Samuel), Antonio Barbagallo (Tom), Raoul D'Eramo (un giudice), Enrico Cossutta (un servo d'Amelia). Il Festival si avvarrà anche quest’anno della FORM-Fondazione Orchestra Regionale delle Marche, del Coro Lirico Marchigiano “V. Bellini”, il cui maestro è David Crescenzi e della Banda “Salvadei” Città di Macerata. Al Cine Teatro Italia il 2 agosto andrà in scena Il tempo di Mahler con Massimiliano Finazzer Flory con la partecipazione di Quirino Principe, Gilda Gelati e Gianni Dallaturca.

Sempre al Teatro Lauro Rossi, il 3 agosto si rappresenterà La Festa Monteverdiana, diretta da Marco Mencoboni, col complesso vocale e strumentale del Cantar Lontano, che proponendo il repertorio profano di Claudio Monteverdi si lega idealmente al “Vespro della Beata Vergine”, l’opera sacra che ha inaugurato il SOF 2010. Protagonista di questa serata sarà Anna Caterina Antonacci. Il 7 agosto alle 21 al Teatro Lauro Rossi si terrà una serata di prosa con protagonista Giuliana Lojodice in Eroine del Risorgimento. Il 9 agosto alle 21 al Teatro Romano Helvia Recina di Villa Potenza si terrà un concerto lirico di taglio popolare con pianoforte e un ensemble del complesso Salvadei dedicato al 150°anniversario dell’Unità d’Italia.

Nell’ambito di Danza all’Opera, un progetto di Sferisterio Opera Festival e Civitanova Danza, l’11 agosto allo Sferisterio verrà presentato il Gala di balletto Svetlana Zakharova & Étoiles del Bolshoi Ballet, in prima ed esclusiva regionale. Il 47° Sferisterio Opera Festival è promosso ed organizzato dall'Associazione Arena Sferisterio, costituita dal Comune di Macerata e dalla Provincia di Macerata, sotto la direzione artistica del Maestro Pier Luigi Pizzi.

Il Festival è sostenuto da: Regione Marche, Ministero dei Beni e delle Attività Culturali, Fondazione Cassa di Risparmio della Provincia di Macerata, Camera di Commercio di Macerata, Società Civile dello Sferisterio Eredi dei Cento Consorti. Sponsor ufficiale del Festival 2011 è Banca Marche. APPUNTAMENTI INTERNO AL FESTIVAL: Come ogni anno durante il Festival sono previsti molti eventi collaterali, che vedono avvicendarsi nei vari spazi teatrali maceratesi personaggi della cultura internazionale, la cui organizzazione è affidata a Sferisterio Cultura con gli Aperitivi Culturali e con le rassegne: Pomeridiana, organizzata dall’Associazione ADAM e OperAperta curata dall’Associazione Divini Versi. Mercoledì 27 luglio ore 12 Antichi forni

APERITIVI CULTURALI - SFERISTERIO CULTURA COMPLOTTI, CONGIURE, COSPIRAZIONI Giovanni Sabatucci Mercoledì 27 luglio ore 19 Cortile Municipale POMERIDIANA – ASSOCIAZIONE ADAM L'ADAM Accademia, in collaborazione con la Camera di Commercio, il Comune di Macerata, l'istituzione Macerata Cultura, presenta “POMERIDIANA”, rassegna musicale inserita nelle inziziative collaterali del SOF che, declinando la formula 'Libertà e Destino' attraverso musica colta, letteratura e arti visive, si lega e dialoga con la stagione dello Sferisterio Opera Festival. Una nutrita e variegata serie di appuntamenti concertistici, gratuiti e di notevole qualità, intratterranno il pubblico nelle ore appena precedenti le rappresentazioni del SOF. I concerti pomeridiani spazieranno dalla musica classica, al jazz e al folk CONCERTO DI MIKE MEILILLO Alle ore 19 nel Cortile Municipale l'Associazione Adam, all'interno della rassegna Pomeridiana, presenta il concerto di pianoforte jazz interpretato da Mike Melillo. Mike Melillo, celebre pianista jazz di fama internazionale, nasce a Newark nel 1939. Nel corso della sua vita si lega e suona con i grandi del jazz mondiale: da Coleman Hawkins, a Ben Webster, Art Farmer, passando per Zoot Sims, Clark Terry, Sonny Rollins, Phil Woods, fino ad arrivare a Chet Baker. E' nel 1965 che entra nel Quartetto di Sonny Rollins e vi suona per due anni in uno dei periodi di massima creatività del “Saxophone Colossus”. È pianista/compositore/arrangiatore nel Quintetto/Quartetto di Phil Woods dal 1963 con cui è in tournée in tutto il mondo. Nel 1985 Mike ha composto musica per orchestra sinfonica e jazz ensemble con Chet Baker solista principale. Nel 1979 Mike è stato insignito del National Endowment for the Arts per la composizione. Da anni Mike vive a Macerata, dove si è esibito il settembre scorso al piano nel corso del Festival Macerata Ospitale. Nel gennaio 2011 Melillo è stato nominato socio onorario di ADAM Accademia. L'ingresso è gratuito, per informazioni info@adamaccademia.com Informazioni e biglietteria piazza Mazzini 10 Macerata dalle 9.30 alle 13 e dalle 16.30 alle 20.00 
Telefono +39 0733 230735 - Fax +39 0733 261570 - boxoffice@sferisterio.it - www.vivaticket.it

PROGRAMMA DELLE PROSSIME SERATE: 28, 31 luglio - ore 21.00 Teatro Lauro Rossi COSI FAN TUTTE 29 luglio e 5 agosto - ore 21.00 Sferisterio UN BALLO IN MASCHERA 30 luglio e 4, 6 agosto - ore 21.00 Sferisterio RIGOLETTO 2 agosto - ore 21.00 Cineteatro Italia IL TEMPO DI MALHER 3 agosto - ore 21.00 Teatro Lauro Rossi FESTA MONTEVERDIANA 7 agosto - ore 21.00 Teatro Lauro Rossi EROINE DEL RISORGIMENTO 9 agosto – ore 21.00 Teatro Romano Helvia Recina ENSEMBLE DEL COMPLESSO SALVADEI 11 agosto - ore 21.00 Sferisterio SVETLANA ZAKHAROVA & ÉTOILES DEL BOLSHOI BALLE






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 26-07-2011 alle 21:59 sul giornale del 27 luglio 2011 - 860 letture

In questo articolo si parla di teatro, attualità, macerata, opera, Sferisterio Opera Festival

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/nOM





logoEV
logoEV