contatore accessi free

Così fan tutte replica il 28 luglio al Lauro Rossi, diretta da Riccardo Frizza, scene e costumi di Pizzi

7' di lettura 27/07/2011 -

In scena giovedì 28 luglio (replica 31 luglio) alle ore 21 al Teatro Lauro Rossi la seconda recita di Così fan tutte di Wolfgang Amadeus Mozart, in coproduzione con la Fondazione Teatro delle Muse di Ancona, direttore Riccardo Frizza, regia, scene e costumi di Pier Luigi Pizzi, disegno luci di Vincenzo Raponi.



Nel cast: Carmela Remigio (Fiordiligi), Ketevan Kemoklidze (Dorabella), Andreas Wolf (Guglielmo), Juan Francisco Gatell (Ferrando), Giacinta Nicotra (Despina), Andrea Concetti (don Alfonso). Ad interpretare i ruoli femminili due cantanti di fama internazionale che hanno già calcato il palcoscenico dello Sferisterio Opera Festival: la soprano Carmela Remigio, molto amata a Macerata nel 2009 nel ruolo di Donna Elvira nel Don Giovanni con la regia di Pier Luigi Pizzi, e nella stagione lirica maceratese 2010 quale interprete di Marguerite nel Faust di Charles Gounod; la mezzosoprano Ketevan Kemoklidze, che ha debuttato a Macerata nell’estate 2010 nel ruolo di Siebel in Faust.

Carmela Remigio è considerata l' erede della migliore tradizione vocale italiana; dopo aver vinto nel 1992 il Concorso “Luciano Pavarotti International Voice Competition” di Philadelphia, ha debuttato, diciannovenne, nel ruolo della protagonista dell’opera Alice di G.P. Testoni al Teatro Massimo di Palermo. Dopo le prime scritture in ruoli del repertorio barocco, ha iniziato una carriera in continua ascesa in cui si sono rivelati di particolare importanza, per la notorietà internazionale, i ruoli mozartiani. E' stata diretta da prestigiosissime bacchette che le hanno aperto nuovi orizzonti nel campo del repertorio romantico, confermandone il talento vocale e scenico. La vocalità completa e la raffinata musicalità le permettono di eccellere nel repertorio da camera, sacro e profano: è stata più volte ospite di prestigiose istituzioni concertistiche. Il mezzosoprano georgiano Ketevan Kemoklidze si è diplomata all'Accademia del Teatro alla Scala, ha vinto diversi concorsi internazionali, è stata ospite di festival italiani ed esteri, ed ha un’attività concertistica internazionale di assoluto rilievo oltre ad essere vincitrice di prestigiosi concorsi internazionali tra cui l’Operalia di Placido Domingo.

La soprano Giacinta Nicotra, ha interpretato allo Sferisterio nel 2010 Vagaus in Juditha Triumphans a Macerata, è stata molto apprezzata nel debutto al Teatro delle Muse nel ruolo di Despina grazie a mezzi vocali sicuri, con acuti brillanti ed una voce ricca di risonanze gradevoli. Un sarcastico gioco sull’amore e sulle relazioni, una scommessa che mette alla prova la fiducia di due coppie attraverso il travestimento che diventa lo strumento con il quale svelare le verità nascoste e profonde dell’animo umano, il contrasto tra gli impulsi e la coscienza: questo il tema centrale di Così fan tutte, dramma giocoso in due atti di Wolfagang Amadeus Mozart, sul libretto di Lorenzo Da Ponte.

L'opera debuttò a Vienna al Burgtheater il 26 gennaio 1790 e fu scritta da Mozart su commissione dell'imperatore Giuseppe II d'Asburgo; si dice che la trama sia basata su un episodio reale avvenuto a Vienna. In Così fan tutte l’atemporalità e l’universalità del dramma sono rese ed enfatizzate dall’inestinguibile ricchezza musicale che oltre a trasmettere l’emotività e l’instabilità dell’animo umano, esalta la psicologia dei personaggi mettendo in scena il gioco dell’amore e delle relazioni proprie della “commedia umana”. Il segreto del successo è nella magia di una musica con profondi risvolti psicologici, nella storia arguta e intrigante di una scommessa pericolosa, e nella ricchezza d'invenzioni con le quali Mozart adornò di musiche il dramma.

Musicalmente Mozart riesce a rendere sia l'elemento comico sia quello sentimentale della pena amorosa dietro allo scherzo che si spinge troppo oltre ed assume costantemente un tono serio. Come di consueto per le opere in cartellone il Festival si avvarrà della FORM-Fondazione Orchestra Regionale delle Marche, del Coro Lirico Marchigiano “V. Bellini”, il cui maestro è David Crescenzi e della Banda “Salvadei” Città di Macerata. Lo Sferisterio Opera Festival prosegue il 29 luglio alle ore 21 all’Arena Sferisterio (replica5 agosto) con Un ballo in maschera di Giuseppe Verdi, direttore Daniele Callegari, regia, scene e costumi di Pier Luigi Pizzi, con Stefano Secco (Riccardo), Marco Di Felice (Renato), Teresa Romano (Amelia), Elisabetta Fiorillo (Ulrica), Gladys Rossi (Oscar). Il cartellone prosegue il 30 luglio (repliche 30 4-6 agosto) con un’altra opera verdiana, Rigoletto, direttore Andrea Battistoni, regia, scene e costumi di Massimo Gasparon, con Ismael Jordi (Duca di Mantova), Giovanni Meoni (Rigoletto), Desirée Rancatore (Gilda), Alberto Rota (Sparafucile), Tiziana Carraro (Maddalena), Annunziata Vestri (Giovanna), Lucio Mauti (Marullo), Enrico Cossuta (Matteo Borsa), William Corró (Il Conte di Ceprano), Antonio Barbagallo (un usciere di corte), Silvia Giannetti (un paggio della Duchessa). Lo Sferisterio Opera Festival segue al Cine Teatro Italia il 2 agosto andrà in scena Il tempo di Mahler con Massimiliano Finazzer Flory con la partecipazione di Quirino Principe, Gilda Gelati e Gianni Dallaturca.

Il 3 agosto Teatro Lauro Rossi si rappresenterà La Festa Monteverdiana, diretta da Marco Mencoboni, col complesso vocale e strumentale del Cantar Lontano, che proponendo il repertorio profano di Claudio Monteverdi si lega idealmente al “Vespro della Beata Vergine”, l’opera sacra che ha inaugurato il SOF 2010. Protagonista di questa serata sarà Anna Caterina Antonacci. Il 7 agosto alle 21 al Teatro Lauro Rossi, si terrà una serata di prosa con protagonista Giuliana Lojodice in Eroine del Risorgimento. Il 9 agosto alle 21 al Teatro Romano Helvia Recina di Villa Potenza si terrà un concerto lirico di taglio popolare con pianoforte e un ensemble del complesso Salvadei dedicato al 150°anniversario dell’Unità d’Italia.

Nell’ambito di Danza all’Opera, un progetto di Sferisterio Opera Festival e Civitanova Danza, l’11 agosto allo Sferisterio verrà presentato il Gala di balletto Svetlana Zakharova & Étoiles del Bolshoi Ballet, in prima ed esclusiva regionale. Il 47° Sferisterio Opera Festival è promosso ed organizzato dall'Associazione Arena Sferisterio, costituita dal Comune di Macerata e dalla Provincia di Macerata, sotto la direzione artistica del Maestro Pier Luigi Pizzi. Il Festival è sostenuto da: Regione Marche, Ministero dei Beni e delle Attività Culturali, Fondazione Cassa di Risparmio della Provincia di Macerata, Camera di Commercio di Macerata, Società Civile dello Sferisterio Eredi dei Cento Consorti. Sponsor ufficiale del Festival 2011 è Banca Marche. APPUNTAMENTI INTORNO AL FESTIVAL: Come ogni anno durante il Festival sono previsti molti eventi collaterali, che vedono avvicendarsi nei vari spazi teatrali maceratesi personaggi della cultura internazionale, la cui organizzazione è affidata a Sferisterio Cultura con gli Aperitivi Culturali e con le rassegne: Pomeridiana, organizzata dall’Associazione ADAM e OperAperta curata dall’Associazione Divini Versi.

Giovedì 28 luglio ore 12 Antichi forni APERITIVI CULTURALI - SFERISTERIO CULTURA MARIA CALLAS E LA GESTUALITÁ BAROCCA – Mina Gregori Giovedì 28 luglio ore 18.00 Cortile Municipale POMERIDIANA – ADAM PRESENTAZIONE LIBRO “L'ORA FELICE” INCONTRO CON FRANCESCO SCARABICCHI Giovedì 28 luglio nel Cortile Municipale alle ore 18 il poeta anconetano Francesco Scarabicchi presenta il suo ultimo libro: “L'ora felice” (Donzelli Edizioni 2010). Francesco Scarabicchi, nato ad Ancona nel 1951, è poeta e traduttore e si occupa di letteratura e arti visive. Ha tradotto testi di Antonio Machado e Federico Garcìa Lorca. Si è a lungo occupato di arti figurative curando, fra le altre, monografie su Ernesto Treccani, Valeriano Trubbiani e Giorgio Bertelli.

Dirige la rivista culturale “Nostro Lunedì”. La cifra del poeta Scarabicchi è una parola secca, minima, che lavora per sottrazione, ma che proprio per questo si presenta come doppiamente intensa. La sua è una poesia che rappresenta ed è riconosciuta come una delle esperienze poetiche italiana più interessanti degli ultimi anni. Alla quinta raccolta in poco meno di trent’anni, la fisionomia dell’autore marchigiano è ormai nettamente definita: lirico nel senso pieno ed anzi esclusivo del termine, i suoi versi sono scanditi tanto dalla severità formale quanto dalla fedeltà al vivere comune di cui sono piena testimonianza tutti i suoi precedenti lavori. L'ingresso è libero, per informazioni: info@adamaccademia.com Informazioni e biglietteria piazza Mazzini 10 Macerata dalle 9.30 alle 13 e dalle 16.30 alle 20.00 
Telefono +39 0733 230735 - Fax +39 0733 261570 - boxoffice@sferisterio.it - www.vivaticket.it






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 27-07-2011 alle 18:48 sul giornale del 28 luglio 2011 - 639 letture

In questo articolo si parla di teatro, attualità, macerata, opera, Sferisterio Opera Festival

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/nRh





logoEV
logoEV