contatore accessi free

Treia: carne bovina marchigiana, un festival per valorizzarla

2' di lettura 29/09/2011 -

Prende il via venerdì 30 settembre, a Santa Maria in Piana di Treia, il secondo “Festival della carne bovina di razza Marchigiana”. Fino a domenica 2 ottobre, laboratori, momenti gastronomici ed incontri tra operatori saranno occasione di confronto, approfondimento e valorizzazione della prima eccellenza zootecnica del territorio: la carne bovina di razza Marchigiana.



La provincia di Macerata, con circa la metà dell’intero patrimonio zootecnico regionale, è quella che più di altre conta allevamenti e capi di bovini di questa razza, enormemente migliorata negli ultimi decenni. Da animale da lavoro, come era fino agli anni Sessanta, il bovino di razza marchigiano viene oggi allevato esclusivamente come animale da carne. E che carne! Proprio in occasione del festival, sabato 1 ottobre dalle ore 10 alle ore 12 è previsto un laboratorio del gusto, con degustazioni ed abbinamenti curati da esperti del settore, per far apprezzare la qualità delle carne bovina di razza Marchigiana.

Sia nella giornata di sabato che di domenica, dalle 16 alle 19 è possibile effettuare un visita guida ad un allevamento di bovini nell’azienda zootecnica Vissani. Il Festival – che comprende anche momenti di giochi e spettacoli popolari – è stato presentato in Provincia con una conferenza stampa a cui sono intervenuti l’assessore provinciale alle attività produttive, Giovanni Torresi e il sindaco di Treia, Luigi Santalucia; con lui anche il consigliere Andrea Mozzoni. Paolo Pinciaroli, del servizio agricoltura della Provincia ha ricordato che il festival di Treia è al centro della rassegna itinerante “….assaggi di Raci”, promossa dalla Provincia di Macerata per valorizzare e mettere in rete tutte le tipicità agroalimentari del territorio. Del resto, quando si dice Raci viene subito in mente la razza bovina Marchigiana. Essa, infatti, è stata l’ispiratrice della Rassegna stessa, nata nei primi anni ’80 proprio per valorizzare questa specie e la sua produzione.

Oggi la razza bovina Marchigiana rappresenta un importante elemento dell’agricoltura di “eccellenza” delle Marche. La selezione della razza è basata sulla valutazione genetica dei giovani riproduttori maschi in prova di performance presso il Centro Genetico dell’ANABIC a Perugia e sull’impiego dei migliori di loro in fecondazione artificiale presso il Centro Tori situato in contrada Lornano di Macerata, nel complesso dell’Istituto tecnico agrario. La produzione dei bovini di razza Marchigiana allevati in Regione può essere stimata in circa 18 milioni di euro come carne, cui va aggiunto l’indotto ed il bestiame da vita. La carne di Marchigiana è tutelata dall’IGP “Vitellone Bianco dell’Appennino Centrale” che ne consente uno specifico ed adeguato apprezzamento nel più vasto mercato delle carni bovine.








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 29-09-2011 alle 20:21 sul giornale del 30 settembre 2011 - 598 letture

In questo articolo si parla di attualità, macerata, provincia di macerata

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/pSF





logoEV
logoEV