contatore accessi free

Neve: il vento aggrava la situazione della viabilita'

neve a macerata 2' di lettura 07/02/2012 - Ancora un giorno di passione per il sistema viario in gran parte del territorio provinciale. Più che la neve, caduta senza una particolare consistenza durante la notte, è il vento a creare le maggiori difficoltà, rendendo spesso vano il duro lavoro delle centinaia di uomini impegnati con decine di mezzi spartineve lungo tutta la rete stradale.

Il servizio viabilità della Provincia di Macerata ha lavorato senza sosta durante la notte e questa mattina ha dovuto ulteriormente intensificare i propri sforzi in zone che fino a ieri non avevano destato particolari problemi. Se nei giorni scorsi il comprensorio maggiormente colpito dall’eccezionale nevicata è stato – e lo è ancora oggi - quello tra Cingoli ed Apiro, la situazione che si è determinata durante la notte e questa mattina a causa del vento è estesa su tutte le località collinari, interessando in particolar modo le strada che attraversano crinali. Le raffiche particolarmente forti spazzano la neve ancora fresca dai campi, ricoprendo in poco tempo le carreggiate, tanto da rendere pressoché vano il passaggio degli spazzaneve.

Dalle 7 di questa mattina una delle sei turbine della Provincia è stata spostata nella zona compresa tra la valle del Chienti e il confine sud con la provincia di Fermo. Le strade dove la turbina sta operando in queste ore sono la Loro – Macina, l’Abbadia di Fiastra – Mogliano, la Loro Piceno – Sant’Angelo in Pontano ed altre di quel comprensorio tra Petriolo e Gualdo, a sud di Urbisaglia e Colmurano. Problemi causati dal vento si registrano anche lungo la strada Recanati – Montefano e la Appignano – Montecassiano.

Tutte queste strade, dove si possono trovare improvviso cumuli di neve, vengo temporaneamente chiuse a tratti per consentire gli interventi dei mezzi della Provincia. In particolare il transito dello spazzaneve a turbina, il cui utilizzo richiede particolari accorgimenti per la sicurezza, sia degli operatori, sia degli utenti della strada. Altere turbine stanno lavorando sia lungo le strade del comprensorio dei Monti Sibillini (tra Sassotetto, Bolognola e Fiastra) sia nell’apirese e nel cingolano.








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 07-02-2012 alle 11:52 sul giornale del 08 febbraio 2012 - 766 letture

In questo articolo si parla di attualità, macerata, provincia di macerata

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/uTX