contatore accessi free

I gatti e le lune dell'onorevole Damiano in mostra agli Antichi forni

Cesare Damiano 2' di lettura 27/02/2012 - Ex sindacalista Cgil ed ex ministro del lavoro del governo Prodi l’onorevole Cesare Damiano si presenta nelle sale della Galleria degli Antichi Forni nell’insolita veste di artista. Una passione, quella dell’arte che lo accompagna da sempre, ed un soggetto in particolare è il protagonista onnipresente nei dipinti di Damiano, il gatto.

Le opere sono il frutto di un lavoro e di un amore verso gli amici felini che sono diventati un segno di indiscusso e originale riconoscimento artistico dell’onorevole. La mostra, organizzata dall’Amministrazione comunale e dalla Provincia di Macerata si inaugurerà sabato 3 marzo a partire dalle ore 18 alla presenza dell’artista. Un’occasione unica per poter ammirare insieme all’autore stesso il suo operare. Già reduce da altre personali ospitate in gallerie private e pubbliche, le opere che Damiano espone sono tutte incentrate su storie dove i gatti sono gli indiscussi protagonisti. Storie di gatti e di lune è il titolo della mostra, l’astro e il felino raccontati e magistralmente dipinti da Damiano.

Disegnati con la punta di una china, acquerellati e ben disposti nello spazio i gatti si presentano come attori di storie fiabesche. Definiti con un segno continuo dalla mano abile dell’artista, prendono sembianze umanizzanti, caricature spesso buffe e ironiche, sono parafrasi di storie di vita comune. Opere eleganti, raffinate, impreziosite in delicate cornici, sobrie, come è sobrio il fare dell’artista e dell’ uomo politico Damiano. Di piccolo formato e disegnati su carta, le storie che si potranno ammirare agli Antichi forni sono pubblicate in cataloghi nati per presentare l’arte di Damiano, del suo amore verso i felini raccontato artisticamente. L’esposizione vedrà inoltre la presenza di ceramiche, di piatti dipinti da Damiano, cotti nella prestigiosa scuola della ceramica faentina. Un’originale e bella occasione per scoprire il personaggio Damiano, lontano dalle sale istituzionali. Un modo per conoscere un animo nobile ed elegante , un modo di fare pittura e di fare politica fuori dal chiasso e dal cattivo gusto che oggigiorno siamo abituati a vedere. La mostra resterà aperta fino all’11 marzo, tutti i giorni dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 20.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 27-02-2012 alle 16:09 sul giornale del 28 febbraio 2012 - 566 letture

In questo articolo si parla di attualità, macerata, comune di macerata

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/vMh





logoEV
logoEV