contatore accessi free

Cgil: 'Grande risultato nelle elezioni Rsu del pubblico impiego'

Cgil 4' di lettura 10/03/2012 - Esprimiamo grande soddisfazione per la complessiva crescita dalla rappresentatività in tutti i comparti, con punte eccezionali in cui la CGIL si posiziona al primo posto; dal raffronto rispetto ai risultati conseguiti nel 2007 crescono i voti espressi ed i seggi assegnati alle liste FP – CGIL (sanità, autonomie locali, ministeri, agenzie fiscali, enti pubblici non economici) ed FLC - CGIL (scuola, università e ricerca), inoltre si sostanzia la rappresentatività in molti enti in cui nel 2007 la CGIL non aveva ancora presentato liste e che in questi anni sono stati sindacalizzati.

Nel comparto Sanità, dal raffronto rispetto al 2007, nonostante una riduzione degli aventi diritto al voto a seguito dei tagli la CGIL aumenta il consenso da 650 a 666 voti aumentando da 10 a 11 i seggi assegnati (la Cisl passa da 1079 voti del 2007 a 1004, Uil da 44 del 2007 a 140 del 2012), aumentano i consensi nella ex zona 8 (Recanati e Civitanova) ed ex zona 10 (Camerino, San Severino e Matelica); tra gli undici eletti sette le donne Ottimi i risultati sul fronte delle autonomie locali con un incremento del 34% dei voti espressi in favore della Fp – CGIL: importante avanzamento in tutto il comparto con consensi e seggi raddoppiati al comune di Macerata (da 33 a 66 i voti e da 2 a 4 seggi), aumentano i consensi del 40% nell’Amministrazione Provinciale passando da 3 a 4 seggi (da 78 a 109 i voti); la CGIL si riconferma primo sindacato al Comune di Civitanova Marche aumentando i voti da 60 a 67 ed i seggi da 4 a 5, primo sindacato anche agli ERAP di Macerata, Ersu Camerino, Camera di Commercio, ambedue le Comunità Montane, l’AATO3, Petriolo, Sefro, Serravalle del Chienti, diviene primo sindacato, superando i risultati del 2007 al Comune di Potenza Picena, Porto Recanati; vengono inoltre eletti per la prima volta i candidati CGIL nei Comuni di Appignano, Cingoli, Matelica, Mogliano, Sarnano.

Nell’ambito delle Funzioni Centrali (Ministeri, Enti Pubblici non Economici e Agenzie Fiscali) la CGIL riconferma il primato storico alla Direzione Provinciale del Lavoro (31 voti su 45 espressi, due seggi alla CGIL ed uno alla UIL, con 6 voti non scatta il seggio alla cisl), strepitoso successo all’Agenzia delle Entrate dove la CGIL conquista il primo posto con 3 seggi su 7 e 69 voti (uil 48 voti, consal 27, flp 5, cisl 2 voti), in crescita il consenso all’INPS, in Questura, all’Agenzia del Territorio ed ancora primo sindacato nella amministrazioni dei Beni Culturali (Archivio di Stato e Biblioteca di Stato), alla Ragioneria Territoriale dello Stato e all’INPDAP; complessivamente la CGIL aumenta il consenso del 18,24% passando da 1261 voti espressi in tutti i comparti nel 2007 a 1491 del 2012;

Grande soddisfazione in casa FLC CGIL per la rinnovata e accresciuta fiducia accordatale dai lavoratori dei settori della conoscenza nelle elezioni RSU 2012. Nonostante il numero degli aventi diritto al voto si sia sensibilmente ridotto a causa dei pesanti tagli operati in questi anni dal Governo ai danni dei lavoratori della conoscenza, come risulta evidente dalla tabella allegata, che riporta nello specifico i dati degli aventi diritto delle sessantadue scuole della provincia (da 6474 nel 2006 a 5688 nel 2012), la FLC CGIL cresce o conferma i voti delle precedenti consultazioni. In sintesi i brillanti risultati ottenuti. La FLC CGIL Macerata complessivamente cresce di quattro punti percentuali nelle sessantadue istituzioni scolastiche della provincia, passando dai 29.50% del 2006 ai 33.51% del 2012 all’Università di Macerata si conferma primo sindacato e rafforza la propria posizione, eleggendo tre rappresentanti su sei in seno alla RSU di ateneo; all’Università di Camerino mantiene l’ottimo risultato del 2007, eleggendo due rappresentanti su sei; all’Accademia delle Belle Arti di Macerata diventa primo sindacato. Tenuto conto del contesto socio economico e della storia del nostro territorio questi risultati sono il segno tangibile di un costante radicamento della nostra organizzazione a livello provinciale in un momento particolarmente difficile per il lavoro pubblico, è per questo motivo che va un ringraziamento speciale a tutte/i candidati, ai delegati e a quante/i hanno contribuito a questo importante risultato.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 10-03-2012 alle 16:43 sul giornale del 12 marzo 2012 - 999 letture

In questo articolo si parla di attualità, cgil, fp-Cgil

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/wje







Cookie Policy