contatore accessi free

Un seminario su cinema e turismo: aspettative e interventi delgi operatori territoriali

cinema 2' di lettura 13/03/2012 - Prosegue l’attività di collaborazione tra Università di Macerata e Regione Marche – Marche Film Commission sul tema del cineturismo.

Dopo la felice iniziativa che ha visto lo scorso anno protagonista Sue Beeton , la maggiore esperta mondiale in questo settore che a Macerata – Facoltà di Scienze della Formazione, tenne un interessantissimo seminario sul turismo sostenibile nelle comunità rurali, è stato organizzato un nuovo seminario su questi temi dal titolo Cinema e turismo: aspettative e interventi degli operatori territoriali. Si terrà mercoledì 14 marzo dalle ore 15.30 presso l’Aula Magna della Facoltà di Scienze della Formazione, dell'Università di Macerata, (polo didattico Luigi Bertelli -contrada Vallebona). Con la finalità di consolidare il percorso formativo iniziato e soprattutto favorire il contatto tra gli studenti dei Corsi di Laurea in Scienze del Turismo e gli operatori del settore pubblico e privato per stimolare i giovani ad accostarsi ai nuovi trend del turismo moderno che potrebbero rappresentare nuove opportunità occupazionali, è previsto l’intervento di numerosi esperti.

Dopo i saluti del Preside della Facoltà di Scienze della Formazione, Piergiuseppe Rossi e del Presidente del Corso di Laurea di Scienze del Turismo Edoardo Bressan, Enrico Nicosia, esperto di cineturismo introdurrà i lavori. Seguirà l’intervento dell’Assessore alla Cultura della Regione Marche Pietro Marcolini per parlare delle finalità della Fondazione Marche Cinema e della promozione del territorio e del turismo mediante il sostegno al cinema che sempre più spesso sceglie come location la nostra regione. Sono in programma anche le relazioni di Gian Luigi Corinto, esperto di marketing del territorio, che parlerà sul tema “Il turismo food and wine indotto dai film: il fenomeno dei reality show prodotti per i paesi del Nord Europa”; di Marco Valerio Pugini, A.P.E. - Ass. Produttori Esecutivi che tratterà “Il ruolo della produzione audiovisiva tra industria culturale e turistica” e di Anna Olivucci, Vice Presidente dell'Italian Film Commission e Resp. Marche Film Commission, che effettuerà un intervento dal titolo “Girare on location: dalla filmografia del territorio alla filmogenia del territorio”.


   

da Università degli Studi di Macerata
www.unimc.it





Questo è un comunicato stampa pubblicato il 13-03-2012 alle 17:49 sul giornale del 14 marzo 2012 - 596 letture

In questo articolo si parla di cinema, università, turismo, macerata, università di macerata

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/wqg





logoEV
logoEV


Cookie Policy